Crescita e coordinazione del Movimento Italia: quanto ci serve il collante Aboud

L’Emergenti che fatica, l’U20 che non riesce a vincere: il tecnico irlandese atteso da un compito improbo ma che peserà sul futuro

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Si fa un gran parlare di Conor O’Shea nelle ultime settimane. E’ giusto così: è il ct della nazionale, l’uomo nel cuore del nuovo progetto azzurro, quello che ne tira e ne tirerà le fila, che prenderà la decisioni più difficili e importanti. E mediaticamente occupa una poltrona che sta sempre sotto i riflettori. Inevitabile che sia il nostro uomo più ricercato, giornalisticamente parlando. Così come è normale che anche un tecnico come Mike Catt possa godere di maggiore libertà e riservatezza sfruttando proprio la presenza di O’Shea.
Ma i recenti risultati degli ultimi mesi (vabbé: anni) della nostra nazionale U20, della Emergenti e delle due franchigie celtiche dicono che in realtà un ruolo determinante lo avrà un terzo uomo di cui oggi si parla pochissimo, ovvero Stephen Aboud, l’irlandese che fino al 31 luglio occuperà il ruolo di Head of Technical Direction dell’IRFU e che dal giorno successivo diventerà il “Responsabile della Formazione di giocatori di alto livello giovanile sino alla Nazionale Under 20, delle Accademie e di Responsabile della Formazione degli allenatori” per la FIR. Se O’Shea sarà il responsabile di tutto il cantiere-Italia il buon Aboud dovrà rispondere di infrastrutture e logistica, una conditio sine qua non per rimetterci sulla giusta via.

 

Il lavoro di Aboud sarà lungo, lontano dalla luce dei riflettori ma se il nostro movimento inizierà finalmente a pedalare sul lungo-lunghissimo periodo sarà soprattutto grazie a lui. Certo non aspettiamoci risultati immediati. Coordinare corpi come la nazionale maggiore, quella dell’U20, della Emergenti senza dimenticare Benetton, Zebre e Accademie non sarà né semplice né immediato. Certo non dovevamo ritrovarci al punto in cui siamo oggi, ma di questo Aboud non ha colpe. Quei corpi elencati poco fa dovrebbero già marciare all’unisono, lo dice il buon senso, ma oggi non è così: le nazionali giovanili raccolgono risultati incoraggianti con una frequenza assolutamente importante ma il salto tra quello che avviene a livello U16/U18 e l’U20 è enorme, due mondi completamente diversi e quando ci sarebbe bisogno di fare il salto noi ci inchiodiamo. L’Emergenti è potenzialmente una selezione ancora più importante dell’U20, ma gioca troppo poco, è un progetto ancora troppo estemporaneo, magari non nella sua filosofia di base ma di certo lo è nella concretezza dei fatti.

 

Coordinare il tutto, creare i giusti collegamenti, creare percorsi né estremamente rigidi né troppo elastici, far giocare in maniera continuativa i nostri migliori giovani fin dai loro 18/20 anni. Insomma, Aboud avrà il suo bel da fare. e dovrà essere messo nelle condizioni di lavorare al meglio delle condizioni, senza pressioni o intromissioni da parte di chi ha avuto in mano il settore tecnico per tanti, troppi, anni. Troppi non in senso assoluto (oh dio, pure qui si può discutere), ma di sicuro se paragonati ai risultati che il campo ha dato. Tanto per non fare nomi, Franco Ascione, che però non va dimenticato è stato lui a scegliere l’irlandese con il quale c’è stima e conoscenza reciproca da tanti anni.
Una sana collaborazione nel rispetto dei ruoli, con un passo indietro per far sì che le persone scelte per dare uno scossone alla palla ovale italiana possano muoversi come meglio credano e che vengano poi giudicate solo per i risultati. Idee chiare e determinazione, per non stravolgere e mettere in discussione tutto dopo ogni sconfitta o ogni intoppo, che inevitabilmente incroceremo. Anche perché chi sta dietro ha rabbia e fame, come l’Italia tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90. E a furia di lavorare e scavare realtà come Georgia e Romania possono metterci davvero nei pasticci. Oggi non è così, ma non è una situazione immutabile e il successo della Georgia Under20 è lì a testimoniarlo. E non si può aspettare in eterno.

 

Il Grillotalpa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia Femminile: le Azzurre convocate per preparare il match col Giappone

Per le ragazze di coach Fabio Roselli sarà l'ultimo test prima della Rugby World Cup

item-thumbnail

Italia U18: i convocati per il Summer Camp di Piancavallo

Il raduno vedrà la Nazionale Under 18 confrontarsi anche con Scozia e Galles nel segno della formazione e dello sviluppo

30 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionali giovanili
item-thumbnail

Roberto Santamaria: “Al Mondiale dell’Italia U20 darei questo voto”

Il tecnico degli Azzurrini ha tirato le somme del torneo iridato e del suo lascito per il futuro

item-thumbnail

Italia femminile, Alyssa D’Incà: “Buona gara con la Scozia, soprattutto per l’approccio”

L'ala Azzurra, autrice di ben tre mete, ha analizzato cosa è andato bene e cosa meno nel primo test match verso la Rugby World Cup 2025

27 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia Femminile al sesto posto dopo la vittoria contro la Scozia

Le azzurre beneficiano anche del risultato del Galles, vittorioso in Australia

26 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli dopo la vittoria sulla Scozia: “Ho visto quello che volevo vedere. Miglioreremo disciplina e gioco al piede”

La capitana Giordano: "Volevamo partire forte e ci siamo riuscite. Abbiamo portato in campo tutto quello che avevamo provato"

26 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile