Nell’ultimo impegno del torneo parte Pescetto apertura dal primo minuto. Diretta streaming
World Rugby Nations Cup: questa l’Italia per battere la Namibia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia Under 20: i convocati per il quinto mini-raduno verso il World Rugby U20 Championship 2023
Gli Azzurrini "si trasferiscono" da Parma a Treviso

Francois Carlo Mey: “Abbiamo le carte in regola per puntare in alto al mondiale U20”
Il giovane trequarti in forza al Clermont è motivato a fare bene nella terra di origine di suo padre

Italia Under 20: i convocati per il quarto mini-raduno verso i Mondiali di categoria
Sono 30 gli Azzurrini selezionati dallo staff tecnico

Italia Under 20: i convocati per il terzo mini-raduno verso i Mondiali di categoria
Sono 29 i selezionati che si ritroveranno a Parma

Italia U20: i 30 convocati per il secondo raduno in vista del World Rugby U20 Championship
La lista degli atleti per il raduno a Parma del 9-10-11 maggio

World Rugby U20 Championship 2023: calendario, date e orari delle partite dell’Italia
Gli Azzurri under 20 saranno nella pool C con Argentina, Sudafrica e Georgia. Prima partita sabato 24 giugno
con questa coppia di centri la vedo male
Mi sarebbe piaciuto vedere Zanini a 3a centro ……
pure a me
Quartaroli… interessante prospetto emergente… Qualcuno può spiegare la logica? Grazie.
La stessa logica per cui l’anno scorso giocava Chiesa. Non è una nazionale giovanile , ma una nazionale di “eccellenti”. Non mi pare che Menon sia nemmeno lui un giovane.
Perché devono essere per forza ventunenni???!!!!
Devono essere forti e basta, chi se ne frega se giovani o vecchi?!
Se uno di 25 anni è ancora più performante di un ventunenne deve giocare il venticinquenne punto e basta!
Pero’ questa squadra non e’ stata assolutamente selezionata col principio che deve giocare il piu’ forte ruolo per ruolo indipendentemente dall’eta’.
A me pare che la logica della Emergenti sia quella di mettere alla prova dei giocatori che si ritiene possano essere utili per la Maggiore in termini di tempo abbastanza brevi, e verificare se è veramente così. Puo’ trattarsi di giovani che erano in under (o all’estero) 1-2 stagioni prima, come anche di giocatori più maturi che hanno avuto un percorso travagliato (come Chiesa, che evidentemente si è ritenuto non abbia superato la prova forse anche perché nella Maggiore sono nel frattempo approdati elementi più forti, e Quartaroli), con precedenti bocciature, periodi di infortuni pesanti, etc. ma che si pensa (a torto a ragione) possano essere ancora degni di avere una chance per l’alto livello. Resterei allibito se ciò accadesse con gente di oltre 30 anni ma, con un 28enne come Quartaroli di cui, anni fa, molti parlavano assai bene, la cosa in linea teorica puo’ starci. In linea pratica puo’ dir qualcosa chi l’ha visto giocare più volte e di recente, e non sono io. Su Menon, che ha 25 anni, mi pare che non si possa neppure parlare di età avanzata.
…ovvio che il caso dei “promettenti” che siano anche giovani di 20-22 anni è quello ottimale; ciò non toglie che vi possano essere dei “recuperi” di giocatori di qualche anno maggiori e ciò accade anche in Nazioni più forti di noi, dove, come scriviamo spesso, i giocatori sono pronti per il livello maggiore qualche anno prima dei nostri.
Fatto sta che per Quartaroli non mi isulta che ci sia nessuna prospettiva di tornare in Pro12, per cui la scelta e’ un po’ piu’ strana che in altri casi.
La Romania ha battuto i Tanos 40-0 e noi a momenti perdavamo? Urca..
ma noooo…. noi li abbiamo stancati e loro li hanno finiti…. 😉
Già, solo che ora non sentirai dire “l’Uruguay era ai mondiali”, “sono i numeri 20 del ranking” e così via.
e la Namibia ha perso solo di 20-8 con i Romeni. Bene sará interessante
Non era la Romania eccellente (a parte Vlaicu).o sbaglio?
Forse gli U18 + Vlaicu.
Era la Romania maggiore, inclusi equiparati.
Avrei preferito vedere Menon all’ala al posto di Bettin. Ma forse è acciaccato anche Menon. Non lo so.
Inoltre userei Daniele come riserva in terza linea, visto che Michieletto è infortunato.
Concordo con chi ha detto che questa squadra (quelli in campo domani dico) è stata fatta non con il criterio che gioca il più forte, ma col criterio che si fanno giocare un po’ tutti.
Per quanto riguarda Quartaroli: non lo ritengo un problema: non è giovane, ma da esperienza, ed inoltre è uno dei migliori 13 italiani che non milita in Pro12 (sono mica tanto sicuro che Bisegni e Andrea Pratichetti siano più forti… o quantomeno, non di molto).
Brugnara si guadagna una seconda chance, dopo la debole prestazione della prima giornata.
Sinceramente spero che nel secondo tempo la prima linea sia Zani – Buonfiglio – Tenga, con Luus e Di Stefano che entrano negli ultimi 15 minuti. Sia Zani che Buonfiglio sono capaci (se hanno imparato gli schemi) di lanciare in rimessa laterale.
Lucchin e Menon hanno fatto abbastanza bene, almeno per parte delle partite, ma capisco che Orlandi voglia vedere tutti i giocatori portati.
In generale la rosa portata a questa competizione NON e’ la rosa piu’ forte possibile dell’Eccellenza, considerando i giocatori ruolo per ruolo, ma un po’ un misto mare di giocatori che, anche se al momento non sono il meglio dell’Eccellenza nel loro ruolo, si spera che siano piu’ o meno futuribili… con qualche eccezione e qualche altra chiamata “strana”.
Essendo un torneo con poca tradizione che si gioca a fine stagione ci puo’ anche stare… forse…
Non è acciaccato, ha fatto 2014 minuti nel Rovigo pertanto ha dato spazio come giusto ad altroché non hanno mai giocato!
Cioé, secondo la tua logica: un giocatore che gioca bene la partita successiva lo si lascia in panchina, invece se uno gioca male, o non gioca per niente perchè non è all’altezza dei migliori, lo si fa giocare per dargli un altra possibilità…giusto?
Cioè i migliori si lasciano fuori, mentre i peggiori si fanno giocare…poi magari, anzi sicuramente, si perde, e magari si da la colpa ai giocatori scesi in campo, e non al tecnico che fa la formazione con la logica di un pazzo o un ubriaco…!!!
Se è così, allor aè tutta una pagliacciata e questi non sanno neanche cosa sia la competizione e lo sport in generale, e noi siamo ancora più pazzi che commentiamo cose assurde!
Brugnara, Luus… Mah. Comunque spazio a tutt mi sembra giusto.i.
Brugnara già crocifisso e schedato come scarso dopo una partita … Che occhio che hanno gli intenditori del blog, altro che allenatori e talent scout, basta chiedere qui… E si risparmia un sacco di tempo..
Non capisco veramente perchè Menon e Lucchin che avevano fatto bene vengono sostituiti, per far fare esperienza a chi? A Quartaroli? Che è una vita che si barcamena nel rugby più o meno professionale. Mentre invece a chi aveva fatto prestazioni deludenti gli si da un altra possibilità…!!!????
Questa logica illogica comprensibile solo ad un pazzo si può spiegare (fra le persone normali) solo in due modi:
1. Meno – Lucchin: infortunati o affaticati (caso quest’ultimo quasi assurdo per un centro)
2. malafede di che gestisce l’Italia Emergenti.
Nel caso fosse vero il punto 2, non riporrerei più di tante speranze nella Emergenti.
sono le 17 e stanno giocando Spagna e Uruguay… il primo tempo
AH NO, è il secondo tempo. È finita.
Se gli Italiani avessero una manovra più organizzata, staremmo già vincendo
E pensare che loro hanno Tinus Du Plessis, Johan Deysel e Rinaldo Bothma in terza linea.
E noi Nostran, Conforti e Giammarioli. Giovani ma molto promettenti.
pessima difesa da maul
troppo passivi
Bravo capitanul 🙂
Ha rimesso il risultato a posto prima dell’intervallo.
Il gioco al largo latita, pochi passaggi, molti autoscontri… quando è che l’italia tenterà di giocare in modo un po’ più divertente, rischioso, veloce, animato?
I tanto vituperati Brugnara e Luus non mi pare stiano demeritando…
Ma alcuni di questi dovrebbero andare in Pro12? No che già Quartaroli si mangia la meta, poi la Namibia mi arriva a -2
Posso dire che:
1) questo arbitro argentino è abbastanza pessimo,
2) i nostri non sanno passarsi la palla,
3) non fanno mai offload che mettono gli uomini nello spazio,
4) la regia rumena, compresi cameramen, ieri sera erano tutti insieme a bere vodka a litri.
Condivido sul 4. Sui nostri, oltre ai limiti di tecnica e di concentrazione (specie in difesa) manca proprio organizzazione (ma non giocano mai assieme) e attitudine a giocare certe partite. Si vede che potrebbero far danni, ma non ci riescono proprio
Facessero più gioco invece di andare mediano di mischia -> passaggio e a contatto, mediano di mischia -> passaggio e a contatto e così via magari faticherebbero di meno, si prenderebbero meno botte, e farebbero più mete. Ma non ci provano nemmeno.
Bronzini a me sembra proprio buono. Strano abbia giocato poco in eccellenza. Terza linea molto buona in prospettiva. Manca come al solito un gioco efficace dei trequarti.
È davvero frustrante guardare questa partita. Stanno giocando malissimo. Ma proprio di merda.
Bello vedere in questa nazionale due ragazzi del Pesaro Rugby, che a livello giovanile ha lavorato veramente bene. Hanno avuto una annata eccezzionale (’96), con altri due che hanno fatto accademia.
Partita da giramento di palle cosmico, come regalarla col fiocco e i nastrini di accompagnamento.
Bene, e anche il giallo/rosso adesso, ma cos’hanno nel cervello? Era la classica partita che basta gestire.
C’è andata troppo bene.
ma non ci voleva tanto perché ne mandasse fuori uno…
Dai che la perdiamo (e poi voglio vedere che scusanti trovano)
La perdono.
E questa sarebbe una vergogna. (E lo scrivo malvolentieri, è una bruta parola).
Che arbitro… io a Di Giulio gli avrei dato un cartellino rosso.
Maccheccazzo maccheccazzo maccheccazzo.
Si meritano di perdere. Purtroppo hanno giocato male tutta la partita.
si, ma dall’altra parte solo maul, e quest’ultima azione. la si doveva portare a casa.
beh, possibile che non sappiano difendere la maul? no perché la difendono male, spingono e basta, senza dare botte per destabilizzarla. Non fanno sack con immediata entrata aggressiva. Abituati male, allenati male e si fanno fregare.
E qua partono i bestemmioni a gran voce, tutti i santi e anche i beati.
Un minuto e mezzo da la fine, Azzolini entra a posta per fare l’ultimo attacco, e lui la calcia via (fuori tra l’altro). Si strameritano di straperdere e si meritano appellativi vari. Allenatori compresi eh, non solo i giocatori.
Ma come si fa al 38′ fare un up and under che va direttamente in touche quando sei sotto breack? Ma porca miseria…
da deficienti.
il giocatore appena entrato col compito di cercare di far meta tralaltro… altro che mancanza di esperienza, manca il minimo intento di giocare.
I centri inguardabili, ci sono sicuramente altri giocatori che avrebbero meritato di essere li, un nome a caso De Santis del Calvisano…su Azzolini nemmeno mi esprimo…sembrava di giocare contro una squadra di old che alla fine si è dimostrata più in forma e più efficiente dei ragazzi… CHE PENA !!!!