Benetton e Zebre: il bonus difensivo e la differenza tra sconfitta e imbarcata

Ad un turno dal termine i veneti sono davanti in classifica. Uno scenario imprevedibile fino a pochi mesi fa. O forse no?

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La prima vittoria stagionale della Benetton Treviso è arrivata contro Cardiff il 13 febbraio 2016. Le Zebre avevano già ottenuto quattro vittorie nel torneo celtico e tre in Challenge Cup, si elogiavano l’aggressività della squadra di Guidi e la voglia di attaccare la linea di Carlo Canna che iniziava a farsi conoscere anche a livello europeo. A distanza di poco meno di tre mesi, la classifica dice invece che la Benetton si trova di un punto davanti ai ducali, che dopo il Sei Nazioni hanno attraversato un periodo davvero buio (un po’ come l’anno scorso). Vero gli infortunati, vero la rosa meno profonda e attrezzata rispetto ad alcune delle altre formazioni celtiche, ma sembra proprio essere venuta meno la voglia di combattere dei bianconeri, che anche sull’aggressività difensiva avevano costruito fiducia e successi. Il dato che più balza all’occhio è quello dei punti subiti, 696, per una media di 33 a partita che l’ultima pesante sconfitta di Glasgow ha contribuito ad accrescere ulteriormente. Ma ciò che più sorprende è che per come era iniziata e proseguita la stagione, tutto ci saremmo aspettati, tranne che vedere la Benetton davanti alle Zebre ad una partita dal termine della stagione regolare.

 

Quella Benetton partita male, che aveva esonerato coach Casellato nel tentativo di dare una svolta alla squadra. Svolta non solo sul piano del gioco ma anche caratteriale, visto che prima del cambio di allenatore la squadra aveva conquistato ben sette punti di bonus difensivi, segno che le prestazioni erano comunque state combattute e giocate, tabellino alla mano, quasi alla pari con gli avversari. Ecco, quei sette punti di bonus sono forse passati inosservati o meglio non gli è stato dato il giusto peso: poco sul piano della classifica (almeno allora, non certo adesso che la differenza tra Champions o Challenge sarà di una manciata di punti), molto su quello della performance. Dall’altra parte le Zebre vincevano (e convincevano) maggiormente, ma che nello stesso arco di tempo prima considerato (inizio stagione-esonero Casellato) avevano guadagnato un solo punto di bonus difensivo. Insomma, o era vittoria o era sconfitta sopra il break, spesso di molto.
Il dato complessivo dell’intera stagione chiarisce la questione: nelle 18 sconfitte della Benetton la differenza punti con gli avversari è in media di 14, nelle 17 sconfitte delle Zebre invece 27. E quando sono iniziate a venire meno le vittorie e qualche giocatore chiave si è infortunato (ma se Parma piange Treviso certo non ride dal punto di vista indisponibili), sono arrivate le pesanti imbarcate a cui abbiamo assistito nella seconda parte di stagione, che hanno svelato un lato fragile nella prima parte rimasto latente.

 

Ora mancano gli ultimi 80 minuti. Treviso fa visita a Leinster, ancora in corsa per il primo posto e che scenderà in campo per i cinque punti, mentre le Zebre ricevono Newport, avversario ben più abbordabile. Ai ducali basta un punto per raggiungere la Benetton in classifica e scavalcarla (si guarda al numero di vittorie in caso di pari punti) e contro i Dragons è lecito attenderlo. Resta il fatto che la stagione dei due volti dei bianconeri ha svelato una fragilità che potrebbe costare in termini di classifica e sulla quale coach Guidi dovrà lavorare.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pre-stagione: Zebre Parma e Benetton Rugby ringraziano i club della Serie A Elite e FIR

La collaborazione con le squadre del campionato italiano e l'Accademia è stata molto importante in questa fase della preparazione estiva

item-thumbnail

Benetton Rugby: diversi giocatori in scadenza, su alcuni ci sono gli occhi del Top 14

Il club veneto affronta una stagione ricca di impegni sia pensando al campo sia pensando ai possibili rinnovi contrattuali

item-thumbnail

URC: il fratello minore di Sione Tuipulotu firma con i Glasgow Warriors

Il tallonatore 21enne è eleggibile sia per la Scozia che con l'Australia

item-thumbnail

Zebre Parma: nuovo colpo di mercato in arrivo dal Benetton Rugby

La franchigia ducale rinforza il reparto dei trequarti con un Azzurro in uscita da Treviso

item-thumbnail

Benetton, il nuovo arrivo So’otala Fa’aso’o: “Voglio aiutare i giovani a crescere. I playoff? Dipende da noi”

Il numero 8 biancoverde: "Ogni volta che avrò l'opportunità di giocare la sfrutterò al meglio"

item-thumbnail

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”

Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani