Il 6 maggio 1995 l’Italia batte l’Irlanda e si fa strada verso il Sei Nazioni. 14 anni dopo la pazzesca semifinale Leicester-Cardiff
Accadeva ad Ovalia: insulti, drop di rigore e Olimpiadi. E quel giorno a Treviso…
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Come sarebbero i gironi della Coppa del Mondo se si sorteggiassero oggi
Ecco come sarebbero le fasce del Mondiale con il ranking attuale: quali gironi avreste voluto vedere?

European OnRugby Ranking: il Benetton torna in Top 20
I biancoverdi tornano a risalire nel ranking grazie al primo successo all'estero in URC

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata fra recuperi e turni invernali
Tanti balzi in avanti, ma anche tanti scivoloni in una classifica guidata dal Leinster

World Rugby Ranking: nuovo tonfo del Galles, superato dal Giappone
La squadra di Gatland perde un'altra posizione in classifica, e fra due settimane c'è l'Italia...

La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all’asta per 240.000 sterline
Si tratta del più alto prezzo mai pagato per una maglia da rugby

European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni
Altra settimana intensa per il rugby di club, prima dell'inizio del torneo più antico del mondo
57 o 52, erano le scoregge? 57, senz’altro altro.
6 maggio 95 Monigo
Io c’ero
Io pure
vista in tv
Presente allora come ora
bella giornata 🙂
ANCHIO C’ERO ,
A monigo xil campionato arrivava il catania , roma ecc ecc , SANA RIVALITA E BEL CLIMA .
Oggi il campionato e tutto incentrato nel nordest ,
era bello vedere l’Italia che vinceva con i grandi.
Chi paghera’ xtutto quello che e’ stato tolto?
Incredibile ,nonostante tutti i soldi siamo in decadenza totale , poveri giovani .
E infatti …io mi ricordo che a San Donà venivano a giocare squadre come il Benevento, il Catania , l’Aquila era temuta …che fine hanno fatto queste società ?? Io sono del nordest, ma non godo affatto di questa supremazia rugbystica della nostra regione..ma supremazia de che poi ?
Povero rugby italico. ..
/….soldi cari miei, se in queste societa’/citta’/zone non ci sono imprenditori pronti ad investire soldi e’ normale che spariscano dalla scena. Non fate sempre l’errore di guardare il passato, bisogna guardare avanti, al futuro. Piaccia o non piaccia e’ l’unico modo per rimanere competitivi.
Quello dei soldi e’ un alibi.
Sono mancati e mancano i validi dirigenti.
La colpa e anche di molti , io compreso .
Trovare il Coraggio di mettere qualche Slogan contro la Dirigenza attuale ,
io allo stadio monigo e gli altri stadi importanti, non ho mai visto Slogan
contro la Dirigenza , non ho’ mai sentito qualche giocatore importante che si
opponga con dura forza .
Sicuramente chi e’ al comando e sempre sotto attaco , anche loro vorrebero il meglio per l’italia e credetemi cercano di impegnarsi nel loro piccolo piu’ che possono .
SIAMO NOI TIFOSI CHE CON SLOGAN E SANA OPPOSIZIONE FACCIAMO IL PRIMO PASSO AL CAMBIAMENTO.ma questo ad oggi non e’ ,chi pensa che cambieremo dirigenti si sbaglia , le statistiche di sondaggio danno la attuale dirigenza confermata.
Caro Davo ,
Guardiamo avanti :
la dirigenza difficilmente cambiera’ a dicembre , DIMOSTRATEMI IL CONTRARIO
imprenditori non vogliono investire nel rugby
Gli italiani non vanno agli stadi (visto che sono vuoti XKE NESSUNO VINCE) .
La rai fa un casino da circo xtrasmettere le partite (be lei e in linea con le politiche della dirigenza).
Ridimensioniamo il rugby italiano diamoli il giusto peso e valore .
@fol dire che il rugby una volta non era nordest centrico è un po un’inesattezza, se si dal 70 in avanti mi pare che solo l’aquila e Roma han vinto lo scudetto, e per interrompere l’egemonia del triangolo ovale (Tv-Pd-Ro) si ha pensato l’armatori Milano Brescia Calvisano e Viadana, insomma un po pochetto per dire che una volta il rugby era più capillare
Comunque la situazione attuale è uscita dagli ultimi 40 anni di gestione nel bene e nel male
Secondo te far uscire il rugby a(di alto livello) dal triveneto con è si fa? Vuoi dire che Treviso non merita di stare dove sta? Le 4 eccellenti non meritano di stare li?se non arrivano ai PO si salvano tranquille, e in serie A la mole di squadre è importante per non contare che in B c’è praticamente un campionato veneto
Cosa fanno le dirigenze delle societa’ per portare la gente allo stadio?
Almeno i cartelli li hanno messi?
Caro Katmandu ,
concordo con te’ in molti punti .
La situazione attuale e’ dal prossimo anno e’ solo due squadre in europa , contro le 6 di pochi anni fa’ .
Concordo che treviso per tifosi publico e giocatori e dirigenza a fatto qualcosa di accettabile in europa , Aironi , zebre e camaleonti NO .
PENSA SE QUESTO SUCCEDESSE IN FRANCIA IN GALLES ,
PENSA SE SUCCEDESSE A LE SQUADRE DEL NOSTRO CALCIO DI RIDURSI DA 6 A 2 IN EUROPA.
E BRUTTO VEDERE UN CAMPIONATO SENZA TIFOSI , LOCALIZZATO , CON LA RAI STILE FANTOZZI(BEH CMQ IN LINEA CON LA DIRIGENZA ATTUALE).
I TEMPI SONO CAMBIATI DIAMOCI LA GIUSTA DIMENSIONE .
Ok fol. Qual’e’ la dimensione del rugby Italiano? quello amatoriale mi verrebe da dire. Ma in quel caso e’ pure meglio dal 6N, ritornare ad essere una squadra di 2/3 fascia.
Oppure qualche manager (o piu’ manager) piu’ presidenti di club lungimiranti che vogliono darsi un obiettivo decennale e dire per esempio: “tra dieci anni vogliamo avere un rugby pro etc…..”
Riguardo Nord/Sud, essendo Meridionale volevo solo far notare la crescita esponenziale di societa’ al sud. NEgli anni 90, quando giocavo nelle varie under le trasferte piu’ vicine erano tra i 100/500 km. Oggi invece per ogni regione ci son tantissime squadre (guarda la Campania e la Puglia per esempio).
Ora, per un programma a lungo termine sarebbe possibile “investire” su questo capitale umano e cercare di cavare qualcosa di buono per il futuro?
Sono felice che le squadre del sud nuove si formino ,
meno che il rugby che conta sia tutto a nord est,
Mancano le squadre meridionali , era bello al monigo quando arrivavano le squadre del sud , cera sempre una sana dura competizione SU TUTTI I FRONTI.
POI TU PARLI DI 10 ANNI……
MA CI RENDIAMO CONTO A CHE VELOCITA’ VANNO GLI ALTRI ,
MENTRE NOI PERDIAMO I PEZZI.
CMQ NOI SIAMO UNA 2 FASCIA E CERCHIAMO DI SALVARE QUELLA.
@fol la invitiamo cortesemente a non scrivire in maiscolo (che sul web signifca urlare).
La Redazione