Inghilterra, per il dopo Lancaster c’è una lista di nove candidati

Impazza il totoallenatore per la panchina dell’Inghilterra. I candidati sono tanti e tutti papabili di chiamata

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Alberto da Giussano 12 Novembre 2015, 12:05

    Io non credo che possa essere un “non inglese”. L’ultimo mondiale ha dato questo esito:
    1° – NZ allenatore NZ
    2° – Australia allenatore Aussi
    3° – SAF allenatore Sudafricano
    4° – Argentina allenatore argentino
    L’unico mondiale non SANZAR l’ha vinto l’Inghilterra con allenatore inglese.
    Un non inglese non credo abbia lo know how politico necessario e sufficiente per imporsi e restare saldamente al comando.
    Un Neozelandese, unica soluzione praticabile, dovrebbe trascinarsi dietro tutto uno staff neozelandese, ma non credo glielo consentano.

    • fabiogenova 12 Novembre 2015, 15:10

      Ragionando sui numeri, non fa una piega. Ma stavolta penso siano interessati al progetto; giudicheranno sulla base di quello; e un progetto interessante, ovviamente, non ha nazionalità. Stavolta potrebbero sparigliare le carte. Di una cosa sono sicuro; non chiameranno Mallett.

  2. western-province 12 Novembre 2015, 12:11

    adesso ci fregano O’shea

    io vedrei bene anche McCall (Saracens)

    non capisco come possa essere papabile Cheika, perchè sarebbe da autolesionisti cambiare allenatore ogni 1-2 anni (riferito all’ARU)

  3. boh 12 Novembre 2015, 12:11

    Io direi che visti i risultati “loro” potremmo mettere un allenatore “nostro”
    Chissà mai che la soluzione sia più semplice del previsto……che dici Alberto.

  4. Andria 12 Novembre 2015, 12:19

    Avevo letto che McKenzie sarebbe ritirato.
    D’accordo che i soldi fan cambiare idea, soprattutto le sterline inglesi, per le quali ci vogliono sempre meno zeri.
    Tecnicamente poi un White ce lo vedo per un McKenzie ci vuole una svolta più grossa, anche se il talento per giocare in un altro modo i giocatori inglesi lo hanno.
    Ma scusate e Robbie Deans? E` il migliore: CV inappuntabile al quale aggiungere la indubbia fama di sicuro capro espiatorio. Ma checce` deppiu`?

    • San Isidro 13 Novembre 2015, 03:12

      veramente nei mesi passati c’erano voci di un interessamento da parte della federazione argentina per McKenzie, non credo per fargli fare l’allenatore dei Pumas (anche perchè non avrebbero cambiato Hourcade e soprattutto non avrebbero messo un non argentino come head coach), ma probabilmente per un ruolo nello staff tecnico, poi però non si seppe più niente…

  5. Katmandu 12 Novembre 2015, 12:52

    Mallinder!
    Al massimo Ford

  6. Sergio Martin 12 Novembre 2015, 13:50

    “Inglesi no buoni pe’ rugby” e “Chi no capisce che le cose vanno meglio nella nazionale inglese, non capisce un c… di rugby!”…

  7. burger 12 Novembre 2015, 15:02

    Gatland n1! Conosce mooolto bene il rugby inglese e farebbe subito bene

  8. burger 12 Novembre 2015, 15:03

    Super offerta e via!!
    Al limite Brunel con De Carli e Troncon

    • fabiogenova 12 Novembre 2015, 15:11

      Si, ma solo se ce li pagano fior di miliardi… 🙂

  9. Antonio9 12 Novembre 2015, 18:32

    Fossi la FIR , mi prenderei di corsa Lancaster , per farlo lavorare sui giovani e pazienza se nel 6N facciamo 6° invece della grande vittoria 5°.
    Il successo dell’inghilterra nelle recenti JRWC è buona parte merito suo

  10. San Isidro 13 Novembre 2015, 02:59

    Ci sono più candidati per la panchina dell’Inghilterra che per le passate elezioni di OnRugby…
    A me non dispiacerebbe se Mallett prendesse in mano il XV della Rosa, Cheika credo resti ancora in Australia per un pò di tempo, McKenzie addirittura nei mesi passati fu richiesto dall’UAR, suppongo per farlo entrare nello staff tecnico dei Pumas, ma poi non se ne seppe più nulla…tra quei nomi c’è anche O’Shea, ma non stava cercando casa a Verona?
    Curioso comunque il fatto che nella lista ci siano tecnici che hanno gentilmente declinato l’invito della FIR per il dopo-Brunel come White e W. Smith, a detta di Gavazzi poi l’accordo con Cheika sarebbe sfumato per pochissimo (chissà se è vero), in realtà anche O’Shea aveva rifiutato inizialmente la panchina azzurra, ma ora pare in direzione del Lago di Garda, o forse no?
    Oh, poi Eddie Jones sta sempre in mezzo, e pensasse agli Stormers!

  11. burger 13 Novembre 2015, 11:09

    Mallet fece giocare MBerga n9 a Twick’n’ham… Peggior prestazione di sempre di un gioc al VI nations, con l’avallo di Troncon assistente
    Agli inglesi viene ancora da ridere, non ci pensano proprio

Lascia un commento

item-thumbnail

Test estivi 2025: la formazione dell’Inghilterra per la prima sfida all’Argentina

Inglesi senza Lions, con due esordienti dall'inizio e un altro in panchina. Ford festeggia i 100 caps

item-thumbnail

Test estivi 2025: ben 8 esordienti nei 23 della Francia che sfida gli All Blacks

Galthié stravolge i Bleus per la prima sfida della serie

item-thumbnail

Test match estivi: le formazioni di Giappone-Galles

Sherratt può contare su una squadra praticamente al completo, ma Eddie Jones ha voglia di fare uno scherzetto ai gallesi, chiamati a interrompere un d...

item-thumbnail

I test match delle altre: le tre serie dell’estate 2025

Francia-Nuova Zelanda, Inghilterra-Argentina e Galles-Giappone iniziano tutte sabato 5 luglio

item-thumbnail

I British & Irish Lions hanno convocato Owen Farrell

Il giocatore dei Saracens, assente dal due anni dal rugby internazionale, è stato chiamato dalla selezione per ovviare all'infortunio di Elliot Daly

item-thumbnail

Test estivi: le formazioni di Maori All Blacks-Scozia

Prende il via la tournée del XV del Cardo nel Pacifico: prima sfida contro la selezione neozelandese