L’idea del nuovo campionato arriva da Gareth Rees. E alcune squadre sarebbero interessate…
Nord America: una “Celtic League” con Canada e Stati Uniti?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Mondiale Under 20: dove si vede Italia-Irlanda gratis e in chiaro in streaming
Gli Azzurrini si spostano a Viadana per la seconda giornata del torneo iridato, ecco come seguire gratuitamente la loro partita

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia
Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi
Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre
Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks
Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026
Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00
Il titolo crea un pò d’inganno, avevo capito di un’estensione del Pro 12 in Nord America, invece si parla di una competizione nordamericana tra superclub…mah, non so quanto si possa alzare il livello così, d’altra parte anni fa l’IRB ci aveva già provato con il North America Four, una torneo tra 4 franchigie, 2 USA e 2 Canada, che raccoglieva i migliori atleti dei due Paesi…la cosa migliore per farli crescere è allargare il torneo celtico all’america settentrionale, un’idea che tra l’altro è stata più volte tirata in ballo…2 franchigie statunitesi e 2 canadesi con base nella costa est per facilitare le trasferte, un Pro 18 con l’inserimento anche di London Welsh e London Scottish, il tutto naturalmente con un sistema di conference…lo so, è fantarugby, ma ve le immaginate le Zebre in trasferta a New York e la Benetton a Boston?
San, le virgolette… 🙂
Pro 18…distanza, fusi orari…tempi ristretti tra una partita e l’altra…
è fantarugby, ma le stesse problematiche esistono anche nel Super Rugby (a maggior ragione adesso che diventa Super 18), comunque con un sistema di conference non credo che un torneo del genere nell’emisfero nord sia così impossibile…
Ecco così il budget delle nostre celtiche se ne va in trasferte
come noi paghiamo la tassa per coprire le trasferte dei celtici la possono pagare anche i nordamericani!
ipotizzando la proposta del vaticanista..16 europee che attraversano 4 volte (64 viaggi) li dovrebbero pagare loro? Paperooneee!!!!! E’ proprio vero che qui ci scrive la più varia umanità. Ammettendo, anche che ogni squadra giochi le due partite di seguito è comuque un bagno di sangue.
guarda che in mezzo alla “più varia umanità” ci stai pure te…comunque mi sa che non sai leggere perchè anzitutto ho detto che per ora è fantarugby e poi ho parlato di “conference” per cui non tutte le squadre europee andrebbero in Nord America 4 volte…era solo per precisare visto che di perdere tempo con te proprio non ne ho voglia…mah, boh…
e non sai nemmeno contare perchè le europee sarebbero 14…
se volessi starmene fuori dalla svariata umanità, non scriverei. Siccome sono cosciente del valore dello strumento…….
@boh, abbi pazienza, è una giornata del cavolo, qui a Roma diluvia pure…sono partito in quarta sotto al tuo commento, leggendo meglio i botta e risposta anche per me il discorso di @giodeb sulle trasferte pagate dai nordamericani mi sembra esagerato…la mia era solo un’idea buttata così, comunque, ripeto, con un sistema di conference ben studiato non credo che una cosa del genere sia così impossibile, tra l’altro l’ipotesi di allargare il torneo celtico alla costa est del Nord America c’è da parecchio tempo ed era stata avanzata soprattutto dall’Irlanda…
ho scritto il mio commento delle 19.02 non avendo ancora visto il tuo commento da troll nell’altro post…a questo punto credo che non valga proprio la pena cercare un dialogo con uno come te, d’altronde da uno che si chiama “boh” che cosa si vuole pretendere…
@san,le zebre hanno perso tre giocatori a Brive (30.000 ab) a New York in albergo non rientra nessuno
hahahaahahah già mi immagino la scena
ahah, in effetti…
Quella volta del salmone (o cos’era)?
è dal 2010 che continuano a dire che vogliono creare una lega pro negli USA e ogni anno rinviano e nel frattempo chi doveva farla ha chiuso battenti