Ghiraldini, Bortolami e Palazzani: una rassegna stampa Mondiale

Una serie di dichiarazioni rilasciate alla stampa da dentro e fuori il gruppo azzurro

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Leonardo Ghirladini sarà il capitano azzurro sabato a Twickenham, contro la Francia nel debutto iridato. A lui il non facile compito di sostituire Sergio Parisse, ma il tallonatore ha già ricoperto questo ruolo e al Corriere dello Sport dice che “l’assenza di Parisse sarebbe un handicap per qualsiasi squadra, però abbiamo perso anche partite con lui in campo. Qui ci sono altri trenta ragazzi che hanno lavorato tutta l’estate per giocarsi la Coppa del Mondo e non possono gettare via tutto per due infortuni“.
Sulla partita contro la Francia è sereno: “Le qualità le abbiamo, ma dobbiamo lare un salto di qualità a livello mentale. Sai che c’è? Che il risultato si costruisce in allenamento e prima di Cardiff si è come accesa la lampadina, c’è stata un’intensità diversa. Che lo staff non può darti, dipende da noi giocatori. Ci crediamo”.

 

Poi c’è Guglielmo Palazzani, che si confida sull’edizione bresciana del Corriere della Sera: “La nazionale è il sogno di tutti e, ovviamente, non credevo di arrivare qua. Solo quando arriva il momento della convocazione, realizzi che si sta avverando un sogno. L’obiettivo dell’Italia è di riuscire per la prima volta a passare ai quarti (…) In azzurro siamo circondati da highlander, che con la loro grande esperienza dispensano consigli preziosi, e tanti giovani esordienti interessanti”.

 

Chi invece al Mondiale non c’è è Marco Bortolami, che parla a l’Avvenire: “L’esclusione pesa perché è una delusione sportiva, ma non cancella tutto il resto. Oggi è poco elegante criticare: sabato c’è una partita molto importante e bisogna sostenere la squadra. Sono state fatte delle scelte, chi le ha fatte e chi scende in campo sarà giudicato. Siamo in un girone complicato. Tutti parlano di un obiettivo, i quarti di finale, ma è difficile: abbiamo di fronte Francia e Irlanda che puntano al titolo, e se l’Italia dovesse raggiungere i quarti sarebbe un exploit non da poco. Però la Francia ha un punto debole: è molto discontinua”.
Sul gap tra Italia e altri movimenti dice: “Sono tanti soldi rispetto a prima, ma ancora pochi rispetto a quelli di nazioni come l’Inghilterra, che hanno un budget doppio rispetto al nostro. Poi, in Italia bisognerebbe pensare a tutto il movimento e non solo alla Nazionale: dovremmo far crescere la base, perché è da lì che si pescano i giocatori. Questi progetti (le Accademie, ndr) producono risultati a lungo termine. Dopo questo Mondiale, quando la mia generazione smetterà di giocare in Nazionale, vedremo se ci saranno giocatori all’altezza. Comunque il nostro modello è più lento rispetto ad altre nazioni. In Inghilterra, il campionato più competitivo d’Europa, giocatori di21-22 anni sono già titolari, mentre da noi a quell’età cercano ancora spazio in Eccellenza. Su questo tema è doveroso ragionare”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”

Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica

Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia senza Marin: quali sono le possibili alternative ai centri

L'infortunio ha fatto saltare quello che era il principale esperimento di Quesada, che dovrà ridisegnare il reparto arretrato

29 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: le novità su Marco Riccioni e Leonardo Marin

I due Azzurri sono usciti infortunati dalla partita contro la Namibia

28 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera alla vittoria dell’Italia sulla Namibia

Tanti resoconti positivi per gli Azzurri, che hanno colpito le varie testate soprattutto per il distacco inflitto nel punteggio

28 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi: le pagelle di Namibia-Italia

Buona la prima per gli Azzurri in questo tour estivo: ecco i nostri voti

28 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale