A Cardiff gli Azzurri ritrovano carattere e difesa, ma pagano l’indisciplina. Sugli scudi Parisse e il pack, Morisi out infortunato
Test Match: l’Italia lotta fino alla fine ed esce a testa alta. 23-19 per il Galles il risultato finale
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Non mi sento di fare critiche oggi, sono scesi in campo con il giusto atteggiamento dopo la partita di settimana scorsa. Spero qualcuno trovi il segreto della clonazione prima che Parisse decida di ritirarsi. Spiace per i troppi infortuni (gravi) di entrambe le squadre.
Giusto! Parisse da sostanza in campo ed ha effetto psicologico anche sugli altri!
C’e` vita su Marte 🙂
Bravi
“C’è vita su marte”
E’ perchè è sabato sera…
No l’ho vista, come ha giocato canna?
Noi italiani siamo facili alle esaltazioni, dico solo che x quello fatto oggi, si è guadagnato il rispetto di molti..
direi ottimamente, un drop, calci a scavalcare e mani sicure…buona alternativa ad allan.
Circa 20 minuti, molto incoraggianti. Habemus etiam Canna.
molto molto bene
Molto bene
Bene.
Bene bene!
Sembra il commento di Trapattoni durante Italia-Malta ahahah 😉
io l’ho visto la scorsa stagione con le fiamme oro e sopratutto durante le partite giocate con la nazionale emergenti a Tblisi. Io lo dico da molto e secondo me dovrebbe essere il nostro num 10 titolare al mondiale e di un altra stoffa rispetto ad allan. Velocità di pensiero, creatività, calcio sicuro, mani veloci e poi il drop di oggi……
Sicuramente è meno compassato di Allan…però è da vedere quando non sarà più una novità per gli avversari. Comunque, sono contento per lui, e per me che lo seguo da un paio di anni :-)… Ci presentiamo con un giocatore inaspettato per i più a quel livello
io comunque continuerei a fare un riflessione sulla nostra mediana; ovvero secondo me la tanto snobbata eccellenza (il massimo campionato ITALIANO di rugby) ha prodotto due soggetti che tecnicamente e qualitivamente ottimi e a mio giudizio Canna e Violi sono una buonissima coppia migliore o quanto meno più creativa rispetto ai titolari attuali; Allan-Gori.
In questo momento sto guardando Romania-Tonga, con tutto li rispetto possibile se abbiamo paura di perdere con loro siamo alla frutta però è anche vero che siamo una squadra completamente folle e umorale
Mi sembra un tantino presto per giudicare, Canna ha giocato mezz’ora e Violi 12 minuti, in tutto, in campo internazionale. Speriamo sia vero, ma ci andrei cauto per ora.
benetton in vantaggio alla fine del primo tempo 6-7 ottima meta di dean budd
discretamente…..niente di trascendentale ma mi è sembrato sicuro
Canna è il nuovo Larkham, pallido, col caschetto, a testa alta, fa tutto con estrema naturalezza. Allan è uno sbarbato, poca personalità, anche se si vede cha ha lavorato molto sui fondamentali (vedi come trova la touche) e placca bene. Non da quel quid che ci serve. Il problema del nostro attacco è che non abbiamo ball carrier, Venditti escluso, e a parte McLean le linee di corsa dei 3/4 fanno il solletico alla difesa avversaria.
Carletto ha fatto vedere che ha personalità: appena entrato un drop sontuoso al Millennium, belle mani, una gestione secondo me ottima del calci (che allan non ha) una visione di gioco che a quel livello non non pensavo che riuscisse a confermare. Ora è giusto puntare su Allan ma credo che dopo i mondiali, se si confermerà a questi livelli, il futuro sarà dalla sua parte.
Concordo al 100%
La cosa migliore? La meta all’ultimo secondo, quando volevamo farla. Non ci è caduta la palla in avanti…
PS: non parlo dell’arbitro, ma ci siamo capiti…
Diciamo che, quando la partita ha il risultato è in bilico con i ns avversari che non riescono a venire fuori dal paltano, casualmente le decisioni arbitrali ci sono tutte avverse
Boh
Quoto Bangkok…… Troppe volte succede….ricordo con l Inghilterra…..
Attento che poi arrivano i benpensanti a darti del complottista.
Nonostante tu abbia pienamente ragione.
vai a commentare milan / inter
tu col rugby c’entri nulla
Ah si? Ti pare normale fermare il gioco e chiedere il TMO per il twist di Masi?
A dispetto di tutti i Soloni, dico che, finché anche noi non avremo arbitri italiani in Coppa del Mondo o 6N, il tratamento sarà questo.
Se ai puritani dello Sport Degli Eletti, questo piace, a me no.
il tanto criticato Palazzani ha fatto il mago… sull’arbitro ci siamo capiti eccome 😉
Comunque ho letto solo ieri una tua risposta ad un vecchio commento… ma perché Paul Griffen in realtà sarebbe Pablo Canavosio travestito da Paul Griffen? ahahah
È una mitica battuta di @Gianni Berton di qualche mese fa, che lui ha fatto in un’intervista a Paul Griffen, a giugno scorso (mi pare), quando è andato a pranzo con Paul e @ADG… Postarono anche il video. Se lo ritrovo, lo posto qui.
Grazie mille, molto volentieri! 🙂
Gentilissimo Sergio. A proposito, te di dove sei?
Sono di Roma.
Peccato,bravi ragazzi, sicuramente tutta un’altra prestazione, con qualche errore in meno da parte nostra qua forse finiva diversamente. Quintino immenso (a Sarto cosa hanno dato da mangiare? Pane e finalmenteun’alacoicomesideve?)
Ovviamente adesso il primo che dimentica Edinburgo di settimana scorsa lo mangio vivo.
Qualcuno spieghi a Clancy come funziona la mischia.
I migliori auguri a Morisi, Webb e Halfpenny. La sfortuna non guarda in faccia nessuno e che si riprendano al più presto. In bocca al lupo
Bene dai. Grazie a tutti I ragazzi, bisogna giocare cosí. La forma sembra arrivare. Risultati deciso da guardalinee addormentato. Forse meglio cosí.
Cosa intendi col guardalinee addormentato? (non ho visto l’inizio e no guardato la partita con commento in Gallese… mi potrei essere perso qualcosa)
North in gran bel fuorigioco su un nostro carrettino (quello di Furno arrivato corto) che Clancy non credo proprio potesse vedere, ma Gardner era li a due metri (almeno penso, @gsp) 🙂
C’eravamo un fuorigioco sulla nsotra maul, fuorigioco kmeteici loro in difesa non visti dall’arbitro di spalle. Knock on qui e lí. Cose tutte chiamare all’italia viste dall’arbitro quando c’erano.
Non ha segnalato un chiaro fuorigioco gallese proprio sulla linea di meta, mentre stavamo per segnare, nei primi minuti del secondo tempo.
Bravi, perdere così ci può stare. Bravo Canna. Peccato per Morisi (e x i 2 gallesi)
Malissimo aver perso Morisi. Partita sfortunata dal punto di vista degli infortuni.
Italia che a quanto pare sa giocare a rugby quando ci mette un po’ di voglia e fisicità e concentrazione. Brunel pare non saper caricare il gruppo, Parisse sì.
Menzione speciale per Canna, che si è fatto 18 minuti di gran qualità.
Menzione negativa per Gori, che sembra farlo apposta di rallentare l’azione per dar tempo agli avversari di schierare ben benino la linea di difesa.
Ora cerco di trovare uno streaming per Munster – Treviso che sono proprio curioso.
http://cricfree.tv/
Qui la danno in programma, speriamo il link funzioni
Xenbiax questa secondo me era la partita giusta per Violi….. Secondo te perché viene preferito sempre gori???
“Sempre”?!?!?! Non giocava da 4 mesi, è il mediano designato……un po’ di ritmo partita nelle gambe glielo vuoi dare?
Semplice, era da prima dell’estate che non giocava una partita ufficiale.
Il tanto criticato Palazzani, a confronto di Gori era speedy gonzales. Non che fosse veloce, ok, però oggi abbiamo perso palloni su palloni in ruck per colpa di Ugo…
Gori ha sbagliato e non poco ma rimane, a mio avviso, un M.M. più che dignitoso mentre Palazzani non è, sempre a mio avviso, un M.M. ma ciò non toglie che oggi, entrato in altro ruolo, abbia giocato come diocomanda e abbia segnato una meta splendida entrando con un tempo da ottimo arrier (detto alla francese, come una volta).
Sicuramente oggi ha dimostrato quanto vale nel suo vero ruolo. Ma come MM di riserva e d’esperienza, non mi dispiace affatto
Come previsto, dopo la batosta la sconfitta onorevole. Benissimo, ma se non vinciamo neanche quando non c’è nulla in palio non avremo mai la mentalità giusta.
PS in bocca al lupo a Morisi!
In bocca al lupo a Morisi.
Due appunti…..
1- se scendiamo in campo così,con le PALLE, non siamo inferiori a NESSUNO… seppur con i nostri limiti
2- piacevolmente sorpreso da Canna, se mette muscoli e viene allenato da tecnici competenti,sicuramente migliorerà
3- Gori a volte lento,ma cappella sul 14-14 dopo il drop che a mio avviso aveva un Po tagliato le gambe e tolto le certezze al Galles
4-Parisse da clonare
5-Palazzani è un estremo o ala(se mette su almeno 5-6kg),ripeto,non un mediano di mischia,non ha i tempi giusti
6-Bene ZANNI e Minto,stanno tornando in Forma…. Geldenhuys anche
7- arbitro che vede un tenuto a terra dopo mezzo secondo ma che non vede,assieme a quello idiota del guardalinee, il fallo sulla nostra maul destinata ormai alla meta….così come falli italiani in mischia inventati
8-Garcia non mi è dispiaciuto ,però si è fatto bruciare troppo facilmente sulla meta gallese
9- questo è lo spirito con cui BATTERE la Francia…… !!!!
P.s Venditti metti un Po di VINAVIL alle mani
Neanche Gori ha i tempi giusti. Anzi, sono ancora più sbagliati. L’unico MM coi tempi giusti lì in mezzo è Violi, che però ha solo 12 minuti di esperienza internazionale.
Perché Baffo fa scelte incomprensibili…
spero che si parli dell’arbitraggio. Gli ultimi 20 minuti sono stati scandalosi, non posso credere che un arbitro cosi’ vada ai mondiali. Nel rugby c’e’ la mafia
Spero che la federazione si faccia sentire…….. Ma se non si fa sentire con la RAI …. FIGURIAMOCI SE CON RUGBYWORLD
Non c’é la Mafia, ma questo é uno dei migliori di solito. Tanto non cambia nulla.
Ma il problema è che sono tutti così. Non ditemi che Nigel Owens è meglio, sono tutti uguali. Quando c’è una nazionale “storica” contro una “emergente” premiano sempre la prima, come se non gli bastasse essere già platealmente più forti per portare a casa il risultato.
ti do ragione almeno due falli loro in mischia non fischiati…ed i 3 punti del loro sorpasso era eclatante come sia ceduto il loro pilone destro.
altro commentatore da milan / inter
che pena
Si prepari bacchin
Per me Morisi verrà sostituito da un’ala, o almeno me lo auguro
Arriva Biagi
Cerco di dire la mia sinteticamente. Male, e spiego subito il perchè:
l’Italia esprime un proprio gioco offensivo solo con e solo se il pacchetto di mischia sta bene e girano bene le cose con gli avanti.
con i 3/4 poca roba..raramente arriva una palla in fondo, linee di corsa prevedibili….mai veramente pericolosi in modo ragionato e sistematico con la nostra linea arretrata.
Vunisa come ball carrier non mi impressiona. A questo punto meglio Barbieri o Vosawai, che il suo sporco lavoro l’ha sempre fatto.
In definitiva, dopo quasi 4 anni di ciclo JB mi sembra che siamo tornati ad un’interpretazione molto mallettiana del gioco della nostra nazionale…..con la sola differenza che le regole di ingaggio sono cambiate, i nostri avanti sono praticamente gli stessi, più vecchi di 4 anni e più spompati, e quindi nelle fasi statiche non siamo più dominanti come con Mallet (senza aver guadagnato granchè dal gioco dei trequarti).
Perplesso.
Vero …..ma se non vengono allenate le linee di corsa……Non è colpa dei giocatori ma bensì di brunel
Se leggi non do colpe ai giocatori…..in generale alla gestione. E’ poi vero che un CT fa con i giocatori che si trova….ma voglio dire in tre mesi di ritiro premondiale e altri tre anni e mezzo una precisa identità alla squadra non è riuscito a darla.
frank il problema è proprio quello……abbiamo visto che la squadra quando si basa sulle fasi statiche….e su una difesa discreta il suo quasi sempre lo fa
proprio perché queste sono le sue caratteristiche….quindi un buon CT dovrebbe puntare su migliorare quello che di buono facciamo e non stravolgere tutto pensando di allenare gli AB
finalmente una prestazione degna della nazionale…a conferma che ci mancava la testa ed il carattere 7 giorni fà.
latita ancora l’attacco ma se con le poche occasioni che abbiamo avuto abbiamo fatto male, forse c’è qualche speranza contro la francia.
capitolo galles: troppo sicuro di se, troppa impazienza nei primi 20 min con il risultato che si sono mangiate 2 mete fatte e l’unica andata a segno è nata da un gesto egoistico del capitano degno di un cazziatone alla sergente Hartman;
fossi gatland mi preoccuperei della nuvola di fantozzi, ma per una volta mi sento brunel.
per tutti quelli che hanno gufato il baffo in questi 14 giorni: rosicate.
Io non trovo niente di particolarmente esaltante nel non aver vinto questa partita con un Galles quasi timoroso e pure infortunato… tre calci in mezzo ai pali e fastidio Italia archiviato… Ma se non vinci queste quando vinci???
Detto ciò positivo lo scampolo di partita, che lo scienziato Brunel ci ha concesso, di Canna, a parte la freddezza nel drop, mi sono piaciuti i suoi calci tattici e la padronanza del gioco. E a occhio piazza meglio di Allan.
Ovvio che se lo metti negli ultimi ’18 il giudizio viene sminuito da un Galles al boccheggio, al risparmio e che pensa solo di buttare dentro l’ultimo calcetto per andare in spogliatoio a controllare i feriti…
Brunel, ma va in mona!!!
Mi accodo all’ultima frase. E spero sia quella di OP e non di una bella trevigiana giovane.
Quando rispondo agli “esaltatori” della Georgia, con tutto il rispetto possibile per i Georgiani naturalmente, intendo proprio quello che è successo oggi, il giorno che andranno a giocarsela al Millennium Satadium, anche sporadicamente come facciamo noi, potrete dire che hanno raggiunto il livello dell’ Italia.
Per ora perdono in casa contro l’Italia Emergenti.
Chi guarda solo il ranking ha le fette di salame sugli occhi.
Certo, se quando giochiamo i TM ne organizzassimo un po’ di più con le varie Samoa, Fiji, Georgia, Romania, USA e Giappone, evitando per qualche tempo NZ, Aussie e SA, magari qualche partita potremmo anche vincerla.
enrica prtroppo non è la fir che decide con chi devi fare i test matches, almeno come tier, ma l’ irb.
@Hrothepert, Enric, non Enrica per favore ahah
Quando vorrò fare il cambio di sesso vi avviso 😀
Comunque non lo sapevo… che senso ha che sia World Rugby a decidere queste cose?
Scusa, la mi ha ingannato la A, è vero ora mi rendo conto è enri-calvisano, perdonami e la precoce demenza senile che incalza!! 😉
E’ così, il senso non lo affero del tutto nemmeno io ma a seconda della posizione che occupi el ranking puoi scegliere avversarie di una determinata fascia.
ma se prima di parlare ti studiassi il sistema di organizzazione dei TM no?
scrivi da mesi ste menate
e basta
il fatto che già in molti citino l’arbitraggio è per una volta una gran bella cosa 😀
imho con questa partita se non altro si sono meritati (tutti…i giocatori) il tastino pausa all’automatico scaricamento di carrettini di letame di queste ultime settimane (meritati).
spiace tantissimo per Morisi….ora che si fa? chiama Biagi 😉 scherzo..tasto pausa on
Se Morisi è davvero out e mi dispiacerebbe sinceramente, io ci…spero!! 😉
Pensi chiami il Bargeo?
Non lo penso ma lo spero, piuttosto di vedere un bargeo al mondiale mi andrebbe bene che lo chiamasse anche come…APERTURA!!! 😀
Ringrazia il tuo amico Brunel che tiene gli infortunati ai legamenti, recupera l’irrecuperabile Favaro e lascia a casa il tuo sanissimo amico! 😀
🙂
ermy, non ti preoccupare se mai dovesse venire a Barga sicuramente farò in modo che venga accolto e trattato in maniera adeguata!!! 😀
con morisi,e forse anche garcia, chi convoca? bacchin- pratichetti?
Cedaro e Biagi 🙂
Palazzani dimostra di essere un giocatore di cervello rugbystico superiors. Indipendetemente da dove gioca.
Non a mediano!!!!!
QUOTONE.
Sì perché Gori invece è il fenomeno…
non sarà un fenomeno, ma due spanne sopra palazzani c’è
due spanne di pippa roboante
gori riesce a mandare fuori fase ogni attacco
è lento, goffo, non riesce mai a prendere palla avanzando, deve piazzare un piede indietro e cincischia nella raccolta
un vero n. 9, ad esempio violi, oggi ci avrebbe fatto vincere di 15
C’è stato un momento oggi che la pulizia nelle ruck era efficace e i palloni saltavano fuori e rotolavano un paio di secondi in giro prima che arrivasse Gori! Fortuna che i gallesi oggi avessero altri pensieri per la testa… 🙂
Onestamente io lo avevo visto a #15 alle Zebre e per me quello era il suo ruolo
Enric non si tratta di dire chi è meglio e chi no…. A me gori piace. .ma qualcuno deve insegnargli ad avere un certo ritmo…. Una esperienza all estero gli farebbe bene !!!!
E palazzani non ha l inventiva e l attacco alle linee di corsa di un mediano.lo capite o no
Forse gli farebbe comodo, ma è difficile per Treviso privarsi di Gori. Lo stimo molto anch’io, è un buon giocatore, ma oggi è stato molto sottotono.
Su Palazzani… può darsi. Almeno abbiamo un’alternativa valida a McLean. Perché Masi non lo è, soprattutto adesso che abbiamo tutti i centri out.
Gori non giocava una partita da 4 mesi. Non sarebbe male tenerne conto
E Palazzani da quanto non giocava mm? non ne teniamo conto, di questo?
Condivido. Tanto criticato come MM, ma oggi Gori l’ha solo fatto rimpiangere.
Chissà come mai quando l’arbitro ha capito che potevamo vincere la partita ha cominciato ad arbitrarci contro….L’Italia non può e non deve battere il galles o l’inghilterra perché la voce ai piani alti di world rugby deve rimanere alle solite nazioni, secondo me queste sono le direttive che vengono date agli arbitri.
GOMBLODDOOOOOOOOOOOO
Può essere…..
e i marò?
te me ghe capotà
Quoto.
E’ ovvio che e’ cosi’, e non e’ un problema solo nostro, purtroppo sembra che le Federazioni di seconda/terza fascia sono così prese a cercare di agganciarsi al carro delle grandi che non fanno fronte comune perportare la questione ad una sua soluzione.
1Note positive.
Atteggiamento, fasi statiche, punti di incontro e soorattutto il Capitano. Menzione speciale per Canna, non esaltiamoci ma oggi ha fatto veramente bene con mani, piedi e in difesa
2)Note negative
Si perde, quando la nostra mischia domina perdiamo di poco, quando va sotto di tantissimo e questo non è un bel segnale.
Qui menzione speciale per Brunel, non tanto come tattica e motivatore, ma non sa scegliere i giocatori, già Canna gli ha mandato un segnale (che smentiscono la valutazione di Brunel dopo la prima partita), ma anche Palazzani gli ha fatto capire dove è meglio schierarlo. E se avesse avuto la sua occasione anche Violi? E Bacchin?
Note negative: Gori non sa tirare il pallone fuori dalle ruck. Ne ha perse parecchie così. Lento, lento, lento.
Quoto 100% CAMOTO…
Ai giovani si da la possibilità…..se non la sfruttano sotto a lavorare. … E questa occasione doveva averla anche VIOLI oggi….peggio di Gori non poteva fare
Più che questa Doveva giocare almeno una della altre due. Ci stava oggi che Gori era titolare. Poi non discuto della prestazione.
É alla prima partita di stagione dai.
oh enrica ce l’hai proprio con gori eh? 😀 ma che ti ha fatto?
Bene bene!!! Belloooo!!!
Sei punti regalati e guardalinee in vacanza!
Grande Carletto!!!!!
Grande pack!
Non vorrei sbagliare, ma a me è sembrato di vedere anche Garcia infortunato, o no?
Non sbagli. Proprio nell’unica partita decente che ha fatto. Morisi sembrava messo peggio però.
è stata l’unica partita buona per tutti, non solo per Garcia.
garcia: placcaggio sbagliato nell’azione che ha portato alla meta gallese e fallo da 3 punti …chiamala decente
lear scrive:
5 settembre 2015 alle 09:22
“Scusate, premesso che vorrei vedere l’Italia ai quarti più di chiunque altro, ma volete incominciare a svegliarvi? E’ possibile che non riuscite a capire che il rugby non è lo scopone? Se abbiamo avuto due scoppole dalla Scozia; le figure di merda fatte al 6N; un inizio di preparazione al mondiale che tutti sapete; ho perso il conto di quante partite abbiamo perso negli ultimi 3 anni; una squadra che per metà potrebbe giocare con l’ospizio, ora vedo che qualcuno si sogna di fare una grande partita in Galles??!! Ma, è vero che la speranza è l’ultima a morire, ma io per il culo non voglio essere preso da gente che và in campo per il gettone.”..questo dice di essere 40 anni nel rugby..oggi almeno ha avuto il buonsenso e il buongusto di eclissarsi!
Mentre il professorino 2.0 e’ fin troppo prolifico 🙂
ahahah vero, aridatece AdG!!! almeno quando difendeva la sua causa lo faceva con stile! questo…meglio se mi astengo da ulteriori commenti..
forza Veci de Ospi!!! 😉
😉
Peccato per morisi…davvero…
Mo vediamo chi riesce a parlar male di castro e rizzo. .
Parisse da clonare
E a tra poco con robocop che ha finito i tagliandi. .
Se solo alle olimpiadi ci fosse Un 8’s e non un seven magari saremo a Rio. .
E Palazzani?
ha giocato 5 minuti! bravo nella meta, ma davanti aveva Morgan, mica North o Cuthbert..
e Gori è un mediano di mischia, ricorda che da 4 mesi non faceva una partita! o è un dettaglio insignificante per te?
Veramente sono stato il primo a scriverlo in un commento sopra.
L’ho scritto a Francesco Strano, che voleva Violi titolare. Io capisco che Gori avesse bisogno di carburare dopo 4 mesi senza giocare, ma dato che si è spalato letame a vagonate su Palazzani per la lentezza, resto incredibilmente sorpreso che se la lentezza è di Gori vada più che bene.
se non giocasse un anno
ce lo scorderremo senza accorgercene
certo se lo confronti con altri mediani degni di questo nome beh ti vien da storcere il naso, ma se mi viene a dire che addirittura è meglio Palazzani..
vorrei conoscere anche io questo pusher!
Al di là dell’arbitraggio, in cui Clancy dimostra di non saper giudicare i falli in mischia, mi accorgo anche che i muri li vedono solo quando li facciamo noi. Quelli degli altri (che sia Galles o che sia Inghilterra) non li vedono mai. Vedono nostri fuorigioco che non esistono per non vedere i loro. Vede un “non rotola via” di Minto che ancora in piedi si avvinghia al pallone in ruck. Arbitro che vede troppe cose che non esistono e non vede quelle che ci sono. E nonostante questo è uno dei migliori, secondo me.
Passando all’Italia, innanzitutto applausi per Palazzani che risponde alle critiche piovute nei suoi confronti segnando una meta, ma ci pensa Gori a smentire l’idea che lui sia lento: oggi Ugo sembrava una Fiat 500 in una gara di F1, ci ha fatto perdere tanti palloni in ruck a causa della sua lentezza.
Parisse mago, ha risollevato la squadra è sembra abbia nelle mani un’onda energetica che butta a terra gli avversari prima ancora che lo sfiorino. Molto sveglio, come sempre, sull’intercetto. Garcia toppa il placcaggio praticamente regalando la prima meta, ma a parte questo errore, comunque grave, ha giocato una buona partita. In mischia tutto gira bene, solo Clancy non lo capisce. All’apertura bravi sia Allan che Canna, da estimatore del drop ringrazio Carletto di questo regalo che non si vedeva da tempo in nazionale.
Si sono infortunati Morisi e Garcia oggi, ma spero sia qualcosa di leggero. Per entrambi. Per gli infortunati del Galles la faccenda sembrava più seria, e forse abbiamo fatto un bel regalo a Inghilterra e Australia oggi… auguri di buona e rapida guarigione anche a Webb e Halfpenny!
Insomma, buona Italia oggi. Meglio aver perso, visto che non ne vinciamo mai 2 di fila e la prossima è quella fondamentale. Ora andiamo a Twickenham e vediamo cosa riusciamo a fare.
Avanti Italia! 🙂
fiji nel 2007 li ha battuti i dragoni…saran mica pippe.
Anche noi nel 2003 e nel 2007 abbiamo battuto i dragoni, e allora? è da allora che non li battiamo. Nel 2006 ci abbiamo pure pareggiato.
Mi sembra evidente che anche se nel girone della morte su 5 squadre 4 se la possono giocare, con il povero Uruguay che verrà tritato da tutti, mi sembra altrettanto comprensibile vedere avvantaggiate (dopo stasera) Inghilterra e Australia, subito dietro il Galles e subito dietro ancora le Fiji.
Questo non significa svilire le Fiji, è come dire che nel nostro girone Francia e Irlanda vedono i quarti. Sta a noi ribaltare la cosa, ma è evidente che il pronostico dica altro.
io le fiji me le voglio proprio vedere alla partita inaugurale…saran carichi come cannoni…e da outsider se la giocheranno veramente alla morte…se il rugby isolano non mente ci saranno ossa rotte.
GOMBLODDOOOOO INDERNAZIONALE!!!!!
Contento tu, contenti tutti.
Io non direi che Gori ha fatto rimpiangere Palazzani. Per me è superiore come scelte ed intorno alle ruck. Ma gli piace aspettare che tutti i nostri siano belli messi esattamente come vuole lui. Aspetta un’eternità. Anche i nostri avanti ci mettono un secolo per mettersi in posizione. Gori dovrebbe cercare di dare ritmo e non rallentarlo. Poi fa qualche stupidaggine. Palazzani bisogna farlo crescere come estremo/utility back. Violi sembra essere più bravo di Gori a passare la palla alla persona giusta senza dover aspettare che siano tutti in posizione.
Messa così, va bene. Anche perché abbiamo bisogno di un utility back. Però se si criticava Palazzani per la lentezza (era lento, ma era già lì pronto e aspettava gli altri), Gori è stato ancora più lento e non per aspettare gli altri, ma perché ancora doveva arrivare alla ruck. Poi un altro secolo a cercare il pallone, che non riusciva a raccogliere, e così Clancy, giustamente, fischiava.
Se mi dici che Palazzani dobbiamo vederlo come UB o estremo per puntare su Violi, ti dico che son d’accordo. Ma tenendo conto che Violi non è stato praticamente testato, per me è come se non esistesse durante questa RWC. La scelta è tra Palazzani e Gori, col secondo titolare, ma come non è Gori a far rimpiangere Palazzani non è nemmeno Palazzani a far rimpiangere Gori.
quoto xnebiax
Sì, infatti alcune decisione arbitrali orribili, tipo “blu release the ball” e dopo un millesimo di secondo fischiava.. e dagli tempo! E poi la quasi meta di Furno all’inizio del secondo tempo.. ma cos’ha fischiato?!
MAFIA
che cojoni
L’ho sempre detto io che con la testa sulle spalle possiamo dar fastidio a chiunque. Se dopo la Scozia erano in dubbio perfino le vittorie contro Canada e Romania, dopo stasera chi ha qualche dubbio in più sono ora Francia e Irlanda.
Calma, it’s a long way to Tipperary…
calma…………………..
se ragioniamo cosi prendiamo la ventata di punti…………..
Ripeto, calma…non eravamo una mandria di brocchi 7 giorni fa, non siamo diventati gli AB ora. Gli azzurri erano in debito verso sè stessi ed hanno voluto rispondere sul campo. Ma prima di mettere loro paura i francesi vanno battuti e l’ultima volta abbiamo perso 0-29. Tra due settimane si resetta di nuovo tutto e comincia un’altra storia.
mah… visto quanto è umorale questa squadra io le mie preoccupazioni me le tengo eccome!
beninteso che spero proprio di essere smentito!
x lear adesso sei convinto che con il capitano e’ un’ altra musica, si perde
ma giochiamo da cazzuti.
grande Parisse non mi smentisce mai.
Leder indiscusso di tutta la ns nazionale.
Avete visto il ragazzino che carattere in solo 18 minuti ha effettuato tutto il
repertorio di un mediano moderno,bravo Canna (Benevento) adesso cosa mi
dite mulini.
io direi che quel lear, quando ne avrà la faccia, dovrebbe fare le sue scuse ai ragazzi che han giocato oggi e sabato scorso!!!
canna-bis
tra lui e allan sarà una bella lotta
allan è costruito, è migliorato in maniera eccellente nei calci in touche ed in difesa
ma non ha idea di cosa voglia dire attaccare la linea
e soprattutto ha un passaggio men che mediocre
canna l’ho visto 5 o 6 volte, è brillante, gioca d’istinto e difende egregiamente
comunque i due danno per la prima volta una felice prospettiva alla maglia n. 10
E bravo vcn ti quoto in pieno. Allan è veramente cresciuto nei calci, una certezza nell’allontanare l’avversario quando siamo sotto pressione ma deve migliorare ancora da playmaker.
Canna, che ho sempre sostenuto, deve soprattutto dimostrare di gestire una partita intera, non si possono fare 80 minuti di invenzioni.
Mi fanno ben sperare entrambi.
Quoto
Peccato. Era partita da vincere, un po’ per qualche atavica imperfezione nostra, un po’ per Clancy che nell’ultima mezz’ora ha sbagliato (insieme ai guardalinee) tutto ciò che non aveva sbagliato nel primo tempo (oltre al fuorigioco di North sulla maul italiana c’era un fuori gioco evidentissimo di tutta la linea gallese sull’azione nella quale i dragoni hanno poi recuperato palla e guadagnato l’ultimo calcio), partita persa.
Atteggiamento giusto dei giocatori, finalmente decisi nelle scelte e non titubanti come nelle ultime uscite. Tra Gori e Palazzani a 9 un abisso (a parte il fallo scemo in cui fa muro sul calcio alto che ci costa un calcio), Minto e Zanni in Ripresa, la leadership di Parisse si sente eccome, bene sia Allan che Canna (mi pare abbia personalità e qualità, certo va rivisto su un minutaggio più lungo). Un buon Geldenhuys, Sarto e Venditti meglio delle ultime gare.
Onestamente, il livello della partita non è stato alto, in particolare rimane l’impressione di una certa povertà di idee offensive con la palla in mano, quindi non ci sono particolari illusioni, ma con la Francia va mantenuto questo atteggiamento…Peccato se Morisi non ce la fa, anche perché è il miglior 13 che abbiamo.
Personalmente mi spiace moltissimo anche per Webb e Halfpenny.
Ah, Palazzani molto bravo sulla meta, niente di fenomenale, ma abbassa la capoccia, resiste al placcatore e va a schiacciare.
Concordo su quasi tutto.
Sulla querelle Gori-Palazzani a 9 sono del parere opposto.
cioe per te c’ è un abisso tra Gori e Palazzani a favore di quest’ ultimo??? ahahahahah scusa ma è una battuta vero??? ahahah
Palazzani oggi ha mostrato quel che sa fare meglio, l’ estremo!
Violi pare essere un signor mediano, ma almeno aspettiamo di vederlo all’ opera e in partite con altra e alta pressione!
ah ricordo nuovamente che Gori era 4 mesi che non giocava in partita! partita vera!
quoto @sisara su tutta la lineaaaa…..
Non si può pensare diversamente dal pensiero dominante?
Qualche problema se la penso così?
Dall’arroganza con cui mi commenti in continuazione dimostri la tua indole. Se vuoi un confronto prima porti rispetto, gombloddo dei me cojotes. Altrimenti levati dai sopracitati che non mi mancherai.
calma ragazzino!
quella non è una “opinione”, è una fesseria bella e buona, se affermi che Palazzani è meglio di Gori come MM beh dimostri di capirci proprio pochino!
senza offesa, ma prima di pretendere rispetto bisogna anche darlo..
tu non rispetti nessuno, ridacchi in continuazione e dai di questi pareri “tecnici” per usare un eufemismo, che fanno sorridere i piu..
ma normale per un ragazzino..e casomai tu avessi mai giocato, ne dubito, son sicuro giocavi in prima linea!!! ahahah senza offesa ripeto..piccolo permalosetto! 😉
vale senz’altro anche la reciproca
dato che sei molesto come una zanzara a ferragosto
e aggiungerei simpatico come un calabrone nelle mutande!
come avvocato\commentatore tra lui e AdG c’ è un abisso! ma che dico abisso, una Fossa delle Marianne!!!
Cordialità
Premetto che non amo parlare di arbitri:
come fate a dire che Clancy sia uno dei migliori?! Ma vi ricordate la scandalosa Inghilterra-Italia di qualche 6N fa (2013), una delle migliori prestazioni de^gli azzurri che mi ricordi? Una azione strepitosa Zanni-Parisse da meta fermata per in-avanti inesistente? Clancy ci chiavö di brutto, anche quella volta!
E ne tessete le lodi? bah.
Clancy dei top refs è uno dei peggiori in assoluto, io non sono un suo estimatore e l’ ho criticato a piu riprese, ma penso che oggi abbia arbitrato discretamente..
vorrei rivedere bene la mischia che ha dato i punti del sorpasso a loro, ma non mi è sembrata una chiamata scandalosa!
MAFIA
Francesco Strano sono d’accordo…
L’arbitraggio di Clancy è stato nel secondo tempo determinante.
Ero con due amici che hanno giocato a rugby ed erano allibiti dalle decisioni di Clancy.
proprio perchè lo conosco io non sono rimasto allibito.
probabilmente qualche Italiano deve avergli chiavato la moglie, visto che lui ogni volta che può ci chiava cosi.
E dopo la nazionale in gallese ora mi guardo Treviso in irlandese.
Difesa passiva.
Ma che bella fase d’attacco. Era tanto che non si vedeva Treviso giocare così bene.
lasciando stare l’arbitraggio ( lo sappiamo questa e’ la situazione) bene l’Italia. Carattere e attenzione, con i suoi limiti che tutti conosciamo ma ha dimostrato di saper giocare a rugby e quando mantiene la testa fredda riesce a dare problemi a tutti gli avversari. Parisse come sempre ottimo, ma tutto il gruppo e’ andato bene, Gori oggi lento ma recupererà velocità. Non sono sorpreso dalla prestazione di Carlo Canna, chi come me lo ha visto giocare in eccellenza sa bene che ha qualità… Ho goduto a quel drop! Penso che avere due aperture giovani, brave ed italiane sia un’ ottima cosa. Bravo Palazzani, con una giusta dose di cattiveria per segnare la meta. In conclusione, con (molta) fortuna e se la Francia si ingarbuglia da sola, come qualche volta fa, potremmo anche sperare.
la differenza tra un mediano di livello e uno modesto…..
Guardatevi Smylie del treviso…. che sta giocando adesso !!!
Questo è un mediano con i controc!!!
In vantaggio comunque su Munster
La meta di Sarto l’ho vista da Villa Jovis, il drop di Canna dal hotel Quisisana, la meta di Palazzani da Anacapri. 🙂 Ringrazio @jock, @sergio martin, @HVDR per avermi fatto seguire la partita quasi in tempo reale. Confortato dalla prova degli azzurri, costernato per l’infortunio di Morisi, speranzoso per l’esordio tra due settimane. Forza azzurri.
Such a pleasure, Sir.
Meta Budd!! Benetton 7 Munster 3
Ragazzi, e questa è una notizia bomba, stavolta devo fare i complimenti al commento tecnico di Munari!!
E’ un’ impressione solo mia o l’ ha avuta anche qualcun altro che da quando è uscito, almeno in ambito diretto, dal giro dell’ elite del Rugby italiano abbia perso quell’ astiosa vena polemica che spesso saltava fuori durante i suoi commenti e che sia più rilassato?
la camomilla da secoli è pubblicizzata dai puffi.
Perchè a te pare che sia uscito??? Ah,ah! Quante cose non mi sapete raga… 🙂
Be’ almeno…ufficialmente.
Secondo calcio di merda di fila di Christie!!!! Ha rotto il cazzo!!
ecco un commento tecnico, finalmente
cristo non si era fermato ad eboli?
che cosa di fa a cork?
si è fermato a cock mi pare
in cueo
arbitro cuea!!!
arbitraggio che ha nettamente influito sul risultato finale
milan / inter
e sono 3
Ne hai perso qualcuno per strada 🙂
Riparti da capo
Comunque la situazione è semplice: l’Italia per essere competitiva deve avere grinta, volontà, voglia e concentrazione. Parisse, pare, riesce spesso a caricarli. Brunel di solito no, mi pare. La nazionale, con questo allenatore, da 2 anni è di una inconsistenza spaventosa. Non c’è feeling con l’allenatore.
Speriamo in un mondiale con 4 partite di fila giocate con carattere. Ma come ha detto spesso ermy nell’ultima settimana, saranno i giocatori che devono prendersi le loro responsabilità e prendere in mano la situazione.
La situazione resta traballante ed insicura.
Il problema che vedo è però la carica emotiva e mentale… di solito non siamo capaci di tenere su il livello per più di un match… forse un bene comunque non aver vinto oggi!
E comunque con la Francia all’esordio del mondiale, a Twichenham… la vedo durissima!!!
intanto la vedi
e non è poco
Clancy,codardo come sempre,ha paura che possiamo vincere e li fanno allungare con tre punizioni inventate.Per me la partita l’abbiamo vinta perchè siamo stati migliori su tutte le fasi,abbiamo commesso pochissimi errori,ordinati,abbiamo fatto piu’ mete e fisicamente li abbiamo messi sotto.
i giudici di linea se segnalano qualcosa è SEMPRE contro di noi (questo anche in Pro12) mai che vedino qualcosa contro i nostri avversari.credo che la FIR si faccia sentire e pretenda un paio d’arbitri in Pro12 altrimenti le cose cambieranno poco per noi.
Ottima reazione e nota di merito a Parisse,Ghiraldini,Geld,Canna e Sarto.
Gori era alla prima partita,dopo tanto,forse i suoi tempi era il piano di gioco di Brunel comunque Violi,dei tre è quello che ha piu’ talento deve solo giocare.
In bocca al lupo per gli infortunati.
ma see non si fanno sentire con la RAI…. che ti aspetti????
CON WORLD RUGBY???
Io ricordo l’anno scorso a Parma una vittoria delle Zebre contro Cardiff per un velo che il TMO Damasco ha inventato di sana pianta. E Clancy è l’arbitro che ci ha assegnato la meta tecnica a pochi secondi dalla fine (e ha fatto bene) che ci ha fatto sbancare Edimburgo pochi mesi fa. Non possiamo vedere solo le nostre cose. Non so se oggi la sua direzione abbia influito sul risultato, ma ti dico la verità, la cosa non mi interessa. Oggi abbiamo tenuto il campo bene, ripresentato il fuoriclasse con la fascia di capitano, scoperto Canna per l’alto livello, migliorato le fasi statiche, ripresentato Zanni e Castro in buona forma e voglio metterci anche Gori (che è stato il peggiore in campo) che ha messo minuti prima di Francia-Italia.
Due note negative: l’infortunio di Morisi e Favaro in tribuna (io lo porterei anche con una gamba sola)
Io te ne posso trovare venti di partitefregate alle Zebre dagli arbitri. You remember Mc Enemy?
Insisto. E’ meglio lasciar perdere la tesi che siamo perseguitati.
@Enricalvisano: ecco, ho ritrovato la pagina di OnRugby con la mitica intervista a Paul Griffen:
http://www.onrugby.it/2015/06/08/treviso-subito-al-lavoro-per-la-nuova-stagione/
Trovi il link nel post di @AdG delle 15:32 della stessa.
Sergio ma il presidente che fine ha fatto??? O’P deve averlo soggiogato!!!
presidente Berton se ci sei batti un coppo!!! 🙂
Io mi sto ancora chiedendo come abbiano potuto non punire quel fallo di north sul nostro drive al 10 del secondo tempo. Era meta sicura.
Non dimentichiamo di aver perso l’ennesima part i ta. E quello scritto x lo etde fran oid vale anche x l’Italia: esiste un’italia con parisse e un’italia senza pariisse. Grazie capitano, l’italia non ti meri a
L’Italia per fortuna non sono quattro rebbisti da tastiera.
Bon. Andata come previsto: i pellegrini proprio pellegrini non sono, o no? Magari fossero una squadra, ci si potrebbe ancora togliere qualche soddisfazione nonostante 4 anni di chiacchiere e di nulla. Impressionato da Canna, mai visto così lineare e svelto. Il contrario di quello che non mi piaceva, carattere e personalità si erano visti anche prima. Tra l’altro ciabatta il drop ma lo prova, lo prepara bene e lo butta perfino dentro. Parisse immenso e Quintino come nuovo. Castro aveva evidentemente bisogno di minuti. Spiace per gli infortuni, nostri e loro. Non aspettiamoci che possano giocarle tutte così, se no il sole comincerebbe a girare intorno alla terra. Però hanno perso: niente stipendio, secondo la giustizia nazionalpopolare di recente introduzione. RISPETTO.
Hanno fatto la gara che ci si aspettava (lo avevamo scritto entrambi), trascinati dal capitano, con un Quintino in grande spolvero, un Furno battagliero e un Minto che comincia a ingranare un po’, anche se regala sempre punizioni evitabili. Canna ha fatto bene, e speriamo che sia di stimolo ad Allan, un po’ troppo flemmatico.
Detto questo, se questo Galles si risolleva è un miracolo di Lazzaro. Già dopo l’infortunio di Webb mi sembravano un po’ persi, con la botta di Halfpenny mi sono sembrati rintronati. Nel girone della morte rischiano tanto, anche contro i fijiani. Vero, hanno ricambi, ma le certezze possono venire a mancare sotto i piedi
Come spesso mi accade il tuo commento mi trova d’accordo su quasi tutto.
Reazione d’orgoglio e grande prestazione di Parisse le davo abbastanza per scontate…fai bene a sottolineare la prestazione di Quentin.
Anche io per quei venti minuti giocati plaudo alla prestazione di Canna, non voglio esagerare ma in quel ruolo da stasera mi sento un filo più sereno per il futuro.
Spiace per gli infortuni sia nostri ma anche loro…in bocca al lupo tutti.
Alla fine sempre sconfitta è però umore e sensazioni molto migliori di quelle di sabato scorso.
qualche uomo di buon cuore ha da suggerirmi un sito sul quale rivedere la partita o i suoi momenti salienti? grazie!!!
Penso si possa scaricare tra qualche ora da http://www.rojadirecta.me
grazie! se esce altro fatemi sapere …
Abbiamo il colpo in Canna, non lo sprechiamo….
Un amico mi ha fatto notare che con le due trasformazioni avremmo fatto il colpaccio e non avremmo rubato nulla.
Perdere con un arbitro che ha palesemente adottato due pesi e due misure fa rabbia…
Cosa dobbiamo fare per vincere contro le anglosassoni, utilizzare arbitri rumeni o georgiani?
Si doveva vincere, arbitro o non arbitro. Il Galles ci è riuscito perché è nella loro mentalità. Noi non perché non abbiamo … causa troppe sconfitte la mentalità, né in nazionale né nei club.
Però esiste un problema di sudditanza psicologica che deve essere messo in risalto….
Si doveva vincere e si poteva vincere se avessimo trasformato le mete e se Clancy non fosse stato eccessivamente fiscale con l’Italia e tollerante con il Galles.
alibi..
Perdere giocando male è giusto, ma perdere dominando la partita fa un po’ rabbia.
Come dice Munari che qualche volta è serio sul serio l’arbitro fa parte della partita come il terreno di gioco, il vento ecc. e quindi non puoi aspettare a biasimarlo a partita finita. Lo devi accettare come è da quando hai capito come arbitra e fare come vuole lui. Oppure … ti continuerai a fare massacrare inutilmente, quasi come insistere a calciar in drop su un campo marcio d’acqua, anzi peggio!
L’arbitro deve essere sempre rispettato, questo si….
Non è comprensibile come si possano alternare prestazioni imbarazzanti a prestazioni accettabili ( si è comunque sempre perso ) nel giro di 7 giorni .
In realtà all’Italia, storicamente, è mancata, come squadra, la costanza. Storicamente è una formazione che vive di sfide e di carica agonistica, pertanto era difficile che oggi si ripetesse un’imbarcata come quella di Murrayfield. Ora i giocatori devono decidere che mondiale vogliono e possono fare (considerando che l’orizzonte dei quarti è sempre proibitivo). I gallesi li vedo maluccio invece.
Ora devono trovare uno sciamano chi gli riarrotoli la lingua. Puoi giocarne una, così. Tutta in fuorigiri di fisico e nervi.
Devono indovinare quella coi franzosi. Poi contro Romania e Canada non credo si perda.
Atteni a non illuderci 8 anni fa facemmo un grande match con l’Irlanda a Belfast…
Poi ai mondiali ci accorgenno he quell’irlanda era scarsa: un misero 32-17 alla Nambia (miglior risultato di sempre degli africani ai mondiali), una vittoria con l’aiutino arbitrale con la Georifia (14-10) un disastroso 3-25 con la Framcia e n 15-30 con un Argentina giù qualifcata e in “controllo” in vista del match dei quarti….
Non so ma quest galles lo vedo male… Non credo che potrà far nulla contor Inghilterra e Australia e può ringraziare di giocare a Cardiff contro Fiji…
http://youtu.be/j-WrzQ1a_CU
grande Sergio!!!
Alla francese!
Io ne ho visto cose che voi Clancy non preste immaginare…tori da combattimento gallessi in fuorigioco al largo del gate di Orione…e ho visto seconde linee balenare nel buio alle porte della maul italiana….E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo perche’ l’ unico ricordo sara’ l’ ennesima sconfitta
Donnie?
Ho visto la partita (tranne la prima meta). I contatti (ed è anomalo per questo il numero degli infortuni) non mi sono sembrati esasperati. Galles supponente. Italia diligente, con meno palle cadute del solito. Sicuramente la partita ha dato forse una bella mano a risolvere il girone del Galles. Quanto a noi se troviamo gente che ci tiene in mischia ed è più corrosiva nelle fasi aperte temo che marcherà male perché di fatto ieri i gallesi non ci hanno mai rotto le ossa (e i francesi invece lo faranno per tutta la partita mentre noi lo sappiano fare solo per mezza).Si poteva e doveva vincere e avrebbe dato fiducia.
UN APPUNTO SUGLI ARBITRI PROBABILMENTE HANNO UN PLACITO ACCORDO DI CASTIGARE I PAESI DICIAMO NON APPARTENENTI ALL’ELITE DEL RUGBY, TROPPI SBAGLI NON E’ UN CASO.
Clancy non è mai il massimo e come rovina partite è uno dei meglio!
come arbitraggio siamo stati molto ma molto di piu’ penalizzati con la scozia
Con la Scozia abbiamo giocato male e abbiamo strameritato la sconfitta. Con il Galles no.
la meta’ dei falli in mischia che ci ha fischiato contro la scozia erano falli della scozia,i calci del galles sono tutti palesi tranne uno,forse ti sfugge abbiamo fatto una partita di contenimento,in difesa,proprio come dobbiamo giocare,loro hanno sofferto come cani in mischia ma hanno quasi segnato anche tre volte,bravissimi noi a evitarlo,chi ci ha penalizzato non e’ l arbitro ma il guardialinee,la differenza l’ha fatta halfpenny,che da anni e’ il miglior piazzatore del mondo,abbiamo perso ma abbiamo giocato meglio di loro in mischia,loro hanno vinto colo gioco al piede,ci hanno ricacciato indietro 4 o 5 volte epiu’ di cosi’ noi fisicamente non potevamo dare,anzi
concordo!
Insomma, con un altro arbitro avremmo asfaltato la Scozia. Mica male come prospettiva, chiamiamo Moggi come consulente e in due anni vinciamo il 6N e in tre siamo stabilmente tra le prime al mondo. Questa però l’ho già sentita, ma non mi ricordo da chi e quando.
concordo su “loro hanno vinto colo gioco al piede,ci hanno ricacciato indietro 4 o 5 volte epiu’ di cosi’ noi fisicamente non potevamo dare,anzi”..
detto ieri che per me Clancy ha arbitrato discretamente, meno peggio di altre volte (vorrei rivedere solo la mischia che ha dato a loro i 3 punti del sorpasso)..
ma in fin dei conti, col senno di poi chiaro, ieri si è persa un’ occasione! un Galles cosi scialbo, impaurito e confusionario, chissa quando ricapita!
chiudo: mi dispiace enormemente per Morisi, riprenditi presto ragazzo, sei una pellaccia!
La perla è stata il TMO sul twist di Masi in ruck. Se ne vedono decine ben peggiori.
chi ci ha capito qualcosa di questi warm up???francia che trita gli inglesi che poi quasi perde con la scozia che ci ha demolito,irlanda che perde col galles che ieri non ha dimostrato niente di buono contro di noi(in mischia li abbiamo demoliti rimangiatevi le critiche sulla nostra mischia ok)poi riperde contro l’inghilterra mah,o qualcuno sta nascondendo le sue carte o sembra proprio il mondiale sara’ roba dell emisfero sud?l’italia ieri dimostra di esserci,non abbiamo piu’ la mischia di 5-7 anni fa ma ieri gli abbiamo fatto mangiare l’erbetta del millenium ahah,allan ha giocato bene,pragmatico,un praktik bello e buono,ma canna,senza pudore proprio drop calcetti,che carattere,mi sa che habemus aperturam,che bello!arbitro mah,forse munari ha esagerato un po’ il fuorigioco non lo poteva vedere e sara’ che ha dato una punizione regalata a loro ma pur con il tmo non ci ha dato un giallo enorme,non ha influito sul match secondo me,una cosa non ho capito,il tmo glielo ha chiesto biggar?puo’ essere???da encomio l atteggiamento degli azzurri,che di solito fanno 300 errori a partita nel gioco alla mano,ieri due errori e quando hanno sbagliato si sono incazzati come bestie,ci tenevano proprio.capitolo parisse,ah..cosa dire di parisse..astuto bravo forte intelligente un leader maximo con lui abbiamo 4 marce in piu’.capitolo vecchietti pensionati castro voto 9 ruspa gueldenuis voto 9 masi so so diciamo 6 va,zanni 7 sta tornando ai suoi livelli,ma hanno giocato tutti bene,anche le ali,si sono impegnati veramente tutti,la cosa piu’ bella era lo sguardo dei gallesi sembravano veramente preoccupati di perdere,certo che se perdono halfpenny per loro il mondiale si fa durrissimo potrebbero uscire subito..
Diamo una botta di speranza all’Italia per il mondiale partendo dai principi della proprietà transitiva 🙂 : Noi nei test di preparazione, abbiamo perso col Galles di meno punti che l’Irlanda pertanto siamo favoriti con l’Irlanda ; l’Irlanda nel ranking è davanti alla Francia pertanto siamo favoriti pure con la Francia….ergo vinciamo nel girone qualificazione tutte le partite…. 🙂 🙂
No. Nel rugby ste cose non funzionano. Però ci sono precedenti e ricorsi e tanto tanto materiale predigerito ricavato dalle partite precedenti che ti consente di fate le tattiche migliori. Si sa talmente tanto di tutto e di tutti che rischi che se negli ultimi dieci minuti fai giocare uno sconosciuto passa in mezzo alla difesa e va in meta perhcé non ci sono glia automatismi per fermarlo. Un pò esagerato ma non distante dal vero!
@ike scherzavo naturalmente.
Si scusa per la risposta un pò troppo seria. Ma la storia dello sconosciuto la trovo intrigante…
la domanda è:
se canna è cosi bravo e per me lo è, xche è stato dimenticato per anni?
chi si occupa di guardare e selezionare?
ma l’eccellenza allora non à vero che non à formativa.
e quando si ringrazia chi ha formato canna e l ‘ha strappato dall’anonimato?
provo a risponderti:di Canna se ne parlava già l’anno scorso poi alle Zebre hanno fatto altre scelte vale a dire Haimona e Padovani…. alla Benetton si è voluto insistere con Ambrosini e si sono scelti Christie giocatore discreto ma non adatto al ruolo e il biondo inglese buona apertura ma pessimo placcatore….
Riprendendo un pò un discorso che ho fatto poco fa. Canna adesso è bravo perché ancora poco videato. Fagli fare dieci partite e sanno pure da che parte muove il dito mignolo quando calcia! Se anche così rimane bravo allora abbiamo un piccolo Sexton…
beh magari!
ma Sexton a 23 anni era un giocatore bello che finito, lottava per il posto con 2 mostri sacri come O’Gara e Contepomi! alla fine li ha “pensionati”, per usare una battuta di moda oggi..
Comunque senza aver la pretesa di avere in casa un Sexton, lavorandoci su Allan,Padovani e Canna, possiamo ricavarne un’apertura sicuramente non inferiore agli ultimi Burton e Orquera…io sono moderatamente ottimista.
Quoto! Anche perché Orquera non mi è mai piaciuto e Burton l’ho sempre trovato un pò narcisista. Quanto ad Haimona…lo trovo un mistero!
Non dimentichiamo Buscema che ha ottime potenzialità.
Buscema, il ragazzo dal chiaro percorso in testa, è già stato scavalcato da Azzolini..
Ma per piacereeee, lasciate stare Buscema. Se poi é anche scarso.
Condivido, e non scarterei Kelly a prescindere. Si è abituato o meglio, l’hanno abituato a giocare molto profondo come se così si nascondessero i difetti. A Piacenza giocava molto più a contatto, e con un centro buono e con un estremo altrettanto secondo me può offrire soluzioni interessanti. Buttar via giocatori è una nostra specialità, ma sarebbe anche ora che cercassimo di migliorarli e sfruttarli, visto che non ne produciamo come fa la Barilla con gli spaghetti.
Infatti Tony, se ci fosse la famosa e tanto nominata progettualità adesso dovrebbe partire il “progetto apertura” che vuol dire pagare un esperto che faccia da tutor, passo passo, a un gruppetto che potrebbero essere : Allan, Canna, Padovani, Ambrosini, Azzolini, Buscema e altri che meritano… stage extra franchigie con il tutor e lavoro duro per due anni, chiusi dentro in laboratorio… 🙂
poi ne restano altri due per scegliere in vista del mondiale 2019.
Ma non accadrà mai, meglio tenere ai margini i Dominguez, i Bettarello, meglio la sede a Roma che pagare un tecnico neozelandese o sudafricano per questo progetto…
Una volta che hanno selezionato per i CF, è finito lo scouting. Guardano meno rugby all stadio di molti di noi, men che meno la A, per niente B e C, zero le giovanili se non le fasi finali. Ma se ci pensi bene, quanti che scrivono qui e che quindi sono gente che segue e si appassiona scrive un commento sui trehad di A, B, giovanili? Tutto si prende e si assomiglia. Solo i bistrattati club, a volte, girano e visionano. Più spesso capita che vedano i giocatori incontrandoli come avversari. E poi ci sono i procuratori. La soluzione? Complicata, ma se ci fosse un’Eccellenza davvero semiamatoriale a 16 e a gironi, e la A com’è adesso, avresti i giocatori “sconosciuti” che si confrontano con i soliti noti, e se ne vedrebbero delle belle. L’anno scorso, Lyons, Recco e Colorno si sarebbero più che salvati, e non per il disastro Prato. E comunque non avresti squadre il cui campionato dura sì e no 120 minuti.
Inquietante l’assenza der Filosofo nei commenti!
Vero, ma dov’é? É impegnato? Ha trovato partner e sta spingendo?
Non ne so niente…boh…latita alle sue consuetudini cronistiche. Mi aspettavo di leggere stamattina il solito editoriale delle 3:00, e invece niente… Avrá rimediato ieri sera.
e perche l’ assenza del presidente???
Gianni non è che ti ha rapito O’P?????
Le assenze che pesano di più sul blog però sono ben altre…! 😉