Test Match: l’Italia lotta fino alla fine ed esce a testa alta. 23-19 per il Galles il risultato finale

A Cardiff gli Azzurri ritrovano carattere e difesa, ma pagano l’indisciplina. Sugli scudi Parisse e il pack, Morisi out infortunato

ph. Rebecca Naden/Action Images

ph. Rebecca Naden/Action Images

La Banda Brunel rialza la testa e dopo le brutte sconfitte contro la Scozia mette in campo cuore, sacrificio e una grande difesa. Alla fine degli ottanta minuti hanno vinto i Dragoni padroni di casa, grazie anche ad un paio di penalità non necessarie concesse dall’Italia. Ottima la prova del pack e di Sergio Parisse al rientro, con la mischia gallese che ha sofferto e non poco la fisicità azzurra nel confronto ordinato, in maul e nel breakdown.

 

La prima lunghissima azione del Galles si conclude con l’intercetto di Parisse che arriva corto, sul successivo servizio di Allan la nostra ala Sarto si infila nell’intervallo e schiaccia. Da segnalare, però, l’infortunio al ginocchio di Morisi che resta a terra costretto a lasciare il posto a McLean, con Masi che si sposta in mezzo al campo. L’Italia è partita bene, risale il campo dopo fallo in mischia e Allan ne aggiunge tre su fallo della difesa in ruck. Il possesso resta in mani azzurre ma come contro la Scozia presentiamo male la palla e perdiamo il possesso, Scott Williams va via troppo facilmente a Garcia e sugli sviluppi North deve solo appoggiare oltre la linea. Al minuto ’17, dopo intelligente calcio di Webb, ci facciamo trovare in fuorigioco: i Dragoni la giocano ma si isolano. Funziona bene la mischia con Jenkins che va sotto, ma siamo indisciplinati e Biggar ci ricaccia a cinque metri: sulla touche e sui successivi pick and go i padroni di casa pasticciano e torniamo di là. Al minuto ’26, dopo buona prova difensiva dei nostri, Webb si infortunia sul breakdown e lascia il campo in barella. Bruttissima notizia per il Galles, anche perché dalle immagini l’infortunio alla gamba sembra serio. Alla mezzora commettiamo un errore, con il sostegno che in pieni nostri 22 e con difesa che non contende va direttamente a terra. Sul restart recuperiamo palla, non avanziamo ma sfruttiamo l’indisciplina ospite per tornare sopra di tre. In finale di tempo siamo costretti ad un metro dalla meta ma Gori ruba palla a North lanciato per schiacciare. Castrogiovanni guadagna il terzo calcio nel confronto diretto con Jenkins, ci tirano giù in touche e con il doppio calcio di punizione torniamo nella metà campo di casa per l’ultima azione, che si esaurisce in una maul che non avanza. I primi quaranta si chiudono così sull’11-8 Italia.

 

In avvio di ripresa impostiamo una maul in gioco, ma arriviamo corti con Furno, dopo un pessimo passaggio della linea gallese che si spegne direttamente in tribuna. Il pack è dominante e restiamo in pienza zona rossa ma Warburton caccia l’ovale e con esso gli azzurri nella loro metà campo. Abbiamo più voglia, ma Garcia dopo ottimo placcaggio forza sul mediano mandando Halfpenny in piazzola: pari a quota 11 al minuto ’48. Due minuti più tardi Masi pulisce al collo ma non subiamo né giallo né touche perché Halfpenny non la trova. Gli uomini di Gatland ci provano con la maul ma Furno avvinghia il portatore, e il sacrificio azzurro in difesa non ha nulla a che vedere con quanto visto ad Edimburgo e Torino, merito anche di un Parisse che dà sicurezza facendo giocare bene la squadra. Il Galles alza i giri ma commette ostruzione, e all’oradi gioco entra Canna dopo i crampi di Allan. Veniamo puniti in mischia e per la prima volta andiamo sotto nel punteggio. Sul restart Faletau pasticcia e Canna mette i primi punti in azzurro su drop con aiuto del palo. A riportare i Dragoni avanti c’è l’inutile taglia fuori sul saltatore gallese, sul restart subiamo il buco profondo di Moriarty e in piena apnea ce la caviamo col dazio minore per fuorigioco. Nell’azione Garcia esce toccato duro alla caviglia, imitato poco dopo da Halfpenny che da solo mette male il ginocchio. A cinque dal termine puliamo sigillando e Biggar porta i suoi sopra break. Chiudiamo in zona rossa e marchiamo con Palazzani di prepotenza alla bandierina dopo bella azione del pack. Finisce 23-19.

 

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Alex Cuthbert, 13 Cory Allen, 12 Scott Williams, 11 George North, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Sam Warburton, 6 James King, 5 Dominic Day, 4 Jake Ball, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Gethin Jenkins.
Riserve: 16 Kristian Dacey, 17 Paul James, 18 Aaron Jarvis, 19 Luke Charteris, 20 Ross Moriarty, 21 Gareth Davies, 22 Rhys Priestland, 23 Matthew Morgan.

Marcatori Galles
Mete: North (13)
Conversioni:
Punizioni: Halfpenny (27, 48, 61, 66, 68), Biggar (75)

 

Italia: 15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Gonzalo Garcia, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Francesco Minto, 6 Alessandro Zanni, 5 Joshua Furno, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Michele Rizzo
Riserve: 16 Andrea Manici, 17 Matias Aguero, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Valerio Bernabò, 20 Samuela Vunisa, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Carlo Canna, 23 Luke McLean.

Marcatori Italia
Mete: Sarto (2), Palazzani (80)
Conversioni
Punizioni: Allan (9, 31)
Drop: Canna (62)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: il bollettino medico su Pietro Ceccarelli

Non arrivano buone notizie per il pilone del Brive

20 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: questo Sei Nazioni brucia, ma puoi sederti al tavolo dei grandi

Aver concluso senza vittorie un Torneo nel quale l'Italia non era mai stata così competitiva e costante fa male, ma non deve far dimenticare da dove s...

20 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Scozia-Italia: le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri

Per l'Equipe "Italia vicina al miracolo", per RugbyPass "Azzurri derubati"

19 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: le pagelle di Scozia-Italia

I nostri voti alle prestazioni degli Azzurri nell'ultima giornata del Torneo

19 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le parole di Crowley e Lamaro dopo la sconfitta in Scozia

Uno sguardo alla partita di Murrayfield e, più in generale, al Sei Nazioni da parte del coach e del capitano azzurri

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: la Scozia respinge l’Italia, finisce 26-14

Azzurri a un metro dalla vittoria al 78', poi Kinghorn fa esplodere Murrayfield con una meta da 100 metri

18 Marzo 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale