Il coach nel dopo Leinster: “In difesa una delle migliori della stagione”. Cian Healy operato al collo
Umberto Casellato: fatto di tutto per trattenere i giocatori. E loda i suoi
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon
L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra
I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra
Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»
Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni
Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo
Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva
Fuser fra qualche anno sarà davvero un buon giocatore. Al momento Van Zyl e Cedaro gli sono superiori.
Credo anch’io che abbiano fatto di tutto per trattenerli quest’anno ….però di fronte alle logiche di mercato …soldi e strutture con progetti superiori non puoi far niente…. L’anno scorso la situazione era un po’ diversa ….situazione poco chiara..voglia di avere meno nazionali…riduzione budget…voglia di dimostrare che con molti stranieri si poteva far meglio…..
In realta’ hanno fatto “di tutto” per trattenere Favaro e Campagnaro dal punto di vista economico, offrendo piu’ soldi.
Evidentemente ci sono altri aspetti non puramente economici che altre societa’ hanno saputo offrire e che Traviso non e’ stata in grado di proporre.
Non continuiamo con la giaculatoria di Gavazzi che le offerte all’estero sono superiori, perche’ i nostri giocatori che sono andati all’estero sono spesso andati a prendere di meno.
Vogliamo ragionarci su questo aspetto si o no???
Fuser credesse piu in se stesso e nei suoi mezzi sarebbe un buonissimo giocatore..
non solo in irlanda parlano bene di lui, anche Casellato e Goosen ne han tessuto spesso le lodi..
credono molto nel ragazzo, il prossimo deve essere l’ anno della definitiva consacrazione (sia nel club che in nazionale)..
Fermo restando che una rondine non fa primavera…in questo blog molti e di più hanno sempre criticato Fuser. I casi sono due o gli irlandesi non capiscono una beata fava di rugby o qualcuno dovrebbe mettere il silenziatore alla tastiera.
A margine chiedo: dato che il procuratore di Michelino ha i suoi interessi, li ha forse anche Casellato?
Beh Mauro ci mancherebbe vuoi che dichiari che la società per cui lavora non faccia di tutto…..si troverebbe il giorno dopo con un calcio nel sedere….
@Tony, se ho capito bene tu saresti abbastanza addentro l’ambiente Benetton, giusto? Perciò confermi che Treviso NON avrebbe fatto uno sforzo economico notevole x trattenere i suoi giocatori in uscita?
Scusa cosa vuol dire sforzo economico notevole…una società ragiona in termini di budget se ti arrivano a Treviso 30 della rosa che Ti chiedono 200.000 euro per superare le offerte estere (e in un paio di casi anche di più)possono accontentare qualcuno facendo delle scelte tipo Zanni ma alla maggioranza dovranno rispondere ci è impossibile….sarà mica un caso che c’è gente con decine di caps in nazionale che ora prende meno di 100.000 euro…
Per chiarire è evidente che era solo una ipotesi perchè a Treviso non ci sono 30 giocatori che possono avere tali richieste.
Ti ho fatto quella domanda perché ieri hai commentato l’articolo, dove il manager di Campagnaro affermava che Treviso aveva fatto al suo assistito una proposta economica che lui non avrebbe creduto possibile da una squadra italiana, dicendo che non lo credevi vero.
mentre il Presidente della FIR, socio del Calvisano Rugby, ecc. ecc. non ha interesse invece nelle dichiarazioni che fa?
Poi detto così tra noi, chi è credibile come fonte di notizie?
Mi sembra di ricordare che Favaro avesse detto (alluso?) che a Glasgow non avrebbe migliorato il lato economico della faccenda, ma la riteneva importante come esperienza. Anche lui poco credibile perchè a rischio di essere accompagnato alla porta in malo modo?
Giusto per capire…
Non hai capito bene il senso delle mie parole per cui non insisto…
forse non ho capito cosa volevi dire, perciò ti faccio la domanda direttamente: Treviso ha fatto o no ogni sforzo possibile per tenersi i migliori in casa (ovviamente a tua personale opinione)?
La risposta in generale sta sopra…possono farlo con qualcuno ma non con tutti…
Bè ragazzi io ho ancora in mente le critiche a Favaro appena arrivato al alto livello e hai primi cap in nazionale,pure di Minto si diceva che non sbocciava mai ecc ecc salvo poi quando e rimasto in stop tutti a osannare la sua mancanza.
C’è gente che secondo me lo ripete come un kama tanto per sfatare il pensiero negativo.
Non entro nel merito degli altri giocatori su cui si disquisisce, ma su laFavaro, posso garantire che non ha il biglietto in tasca per la Scozia per una questione economica: a Treviso ne avrebbe presi ben di più.
Però, fosse restato, gli avrei dato del gran bel mona.
Su Veneto Blog c’è un articolo di Elvis Lucchese a proposito della partenza di Favaro per Glasgow. Il giocatore spiega le ragioni della sua scelta, il tutto rimetterebbe nel giusto contesto le illazioni del presidente FIR.