Mogliano, confermato il peggio. Gatto si ferma sette mesi

Il tallonatore si è rotto crociato anteriore e posteriore, menisco e tendine popliteo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Da 25 Marzo 2015, 10:31

    Forza Nicola!!

  2. Hullalla 25 Marzo 2015, 10:36

    Bruttissimo infortunio per un ottimo giocatore.

  3. malpensante 25 Marzo 2015, 10:38
  4. Booster 25 Marzo 2015, 10:41

    Che brutto colpo.
    In bocca al lupo a Gatto, con un infortunio di questa entità speriamo solo possa tornare a giocare senza pensieri.

  5. xnebiax 25 Marzo 2015, 11:14

    Oddio. Spero che i chirurghi facciano davvero un buon lavoro su quella gamba. Poveraccio.

  6. fracassosandona 25 Marzo 2015, 11:14

    Bravo ragazzo e ottimo tallonatore.
    Forza Nicola!
    Ps propongo squalifica di altrettanti mesi per l’autore del fallo volontario.

    • eddy 25 Marzo 2015, 11:21

      se cio’ e’ davvero conseguenza di un fallo ,peraltro volontario, non ci sono parole….bisogna evitare come la peste che certi comportamenti così pericolosi restino impuniti.
      arbitri,dirigenti e giocatori devono fare la loro parte.
      altrimenti ritiriamoci,tutti.

      comunque un grosso in bocca al lupo per un immediato ritorno sul campo.

      forza Nicola!

      • CARTER-FOREVER 25 Marzo 2015, 11:40

        se è veramente un fallo volontario, il colpevole per quanto mi riguarda va radiato immediatamente dal nostro sport!! vergognoso.

      • emfal 25 Marzo 2015, 12:06

        Assolutamente daccordo su tutto..
        Un grande in bocca al lupo al ragazzo

    • malpensante 25 Marzo 2015, 11:49

      Io lascio perdere il volontario nel senso di “voglio spaccarti”, ma credo che ci sia troppa tolleranza per alcuni tipi di fallo. Penso ai placcaggi non chiusi e agli sgabelli, prima di tutto. Come per il gioco aereo e gli spear, credo che il rosso dia una mano a darsi una regolata.

      • MAUTRE 25 Marzo 2015, 11:55

        Non so come sia avvenuto l’infortunio ma, leggendo anche le precedenti lamentele di Franchino a riguardo di questi placcaggi non chiusi (insomma …lo sgabellino) beh, credo gli arbitri direttamente e successive i giudici a seguito di prove televisive, debbano essere DURI e assolutamente NON indulgenti con gli autori.
        Purtroppo, e lo si vede anche ad alto livello dal 6N al Super15, gli episodi di “sgabello” più o meno “mimetizzati” da un mezzo movimento del braccio a chiudere, iniziano ad essere molti.
        Personalmente ne posso verificare almeno 2-3 a partita, soprattutto da ripartenza da punto d’incontro.
        Poi un portatore entra male a contatto con il difensore che lo sgabella…..e track…..ginocchio frantumato. Credo che un pungno sia più tollerabile di un gesto del genere !!

        • malpensante 25 Marzo 2015, 12:31

          La questione va affrontata in campo, dagli arbitri. E ripeto che secondo me il livello dell’Eccellenza si alza prima di tutto con gli arbitraggi (e col TMO per scoraggiare il teppismo da coatti).

      • fracassosandona 25 Marzo 2015, 12:52

        io e te mal ci capiamo…

        il mio concetto di “volontario” non indica che l’autore volesse spaccare il buon Nicola, intendo dire che ha commesso un fallo plateale ed assolutamente evitabile, non giustificabile con l’imperizia nemmeno a livello di eccellenza (ricordo che Properzi era anche abbastanza inca22ato e nell’occasione parlò addirittura di sistematicità…)

        • malpensante 25 Marzo 2015, 14:24

          Sistematico è quando arbitro permette..parafrasando il grande filosofo.

    • gian 25 Marzo 2015, 12:44

      non perché l’autore del fallo sia un petrarchino, ma continuo a pensare che il fallo vada sanzionato a prescindere dall’esito del fallo stesso, chi ha commesso il fallo deve essere squalificato (e sanzionato in campo) per quanto il regolamento prevede in quanto ha fatto un’azione che ha messo in pericolo la salute e l’integrità di un altro giocatore, non deve centrare che se l’altro si sia rotto per una, due, cento settimane o non si sia fatto nulla.

      • malpensante 25 Marzo 2015, 14:30

        Giustissimo, la questione è che c’è una assurda tolleranza per falli con conseguenze potenzialmente gravissime, indipendentemente da quanti escano in barella. Il “ti mando all’ospedale” intenzionale, grazie a dio non l’ho rivisto da anni. E non parlo del pugno di Ferraro a Pavan, che è una cosa molto grave ma diversa.

  7. CARTER-FOREVER 25 Marzo 2015, 11:42

    e un grandissimo in bocca al lupo al ragazzo! forza!

  8. gian 25 Marzo 2015, 11:55

    quanto mi dispiace, forza ragazzo

  9. gsp 25 Marzo 2015, 12:47

    brutta botta. forza gatto.

  10. mauben 25 Marzo 2015, 12:49

    ero a 15 mt ,e visto in diretta …non ci sono dubbi sulla VOLONTA’ a far male !!!
    citazione e 7 mesi di stop , per il cap. del petrarca ( anche per questo ).

  11. papavero 25 Marzo 2015, 13:43

    E per fortuna che Conforti ( capitano del petrarca) è un bravo ragazzo pensa se era anche cattivo. 3 placcaggi terribili su quella partita per fortuna solo uno con quelle conseguenze.
    Meriterebbe una sanzione proporzionata.
    Se potete guardate le immagini. TERRIBILI

    • Booster 25 Marzo 2015, 22:08

      Ma il mogliano non acquisto uno SgabelloMan tale Luca Petillo?
      Io credo che oltre alla persecuzione del placcatore, che può tranquillamente placcare come vuole, regolamento permettendo, ci sia da considerare anche un atteggiamento meno propenso al rischio da parte del portatore.
      Mi spiego, se vado a contatto senza minimo considerare l’avversario di fronte, in assetto sommossa a 10mt dalla linea di meta, non puoi pensare di andare a contatto quasi in piedi.
      Ora, i migliori auguri per Gatto e anticipo che non mi sto riferendo prettamente al suo caso, ma spesso mi capita di sospirare quando vedo certi giocatori andare a contatto senza degnarsi del come farlo.
      Vedi Rizzo sabato, che spesso va a contatto in piedi. A volte va bene , a volte ti trovi un Warburton di fronte che ti spezza le gambe. Vi ricordate i suoi placcaggi sabato? in alcuni, sia lui che l’altra terza linea con il numero 6, erano già in ginocchio.
      Bisogna considerare, oltre al placcaggio, il contatto del portatore di palla.
      Non voglio si intenda come provocazione, ma come spunto di riflessione.
      Dalle immagini, considero un placcaggio molto basso del capitano del Petrarca, contro un portatore di palla che non so cosa sperasse di trovarsi di fronte.

      • Booster 25 Marzo 2015, 22:13

        Mi scuso con @papavero, il mio intervento non è in realtà una risposta al tuo, ma era una discussione a parte. Devo aver sbagliato a cliccare e ho ritrovato qui il mio messaggio.

        Approfitto per chiedere a chi ha seguito Mogliano-Petrarca:
        Ha fatto altri placcaggi simili il 7 del petrarca?

        • muttley1975 26 Marzo 2015, 15:24

          il 7 non ricordo, ma tra sgabelli e placcaggi al collo, ne avranno fatti una decina…. tutti i gialli al petrarca sono per falli di quel tipo…

  12. papavero 25 Marzo 2015, 13:45

    Arbitri riunitevi e decidete una linea più severa per questi falli VI PREGO.

  13. Francesco.Strano 25 Marzo 2015, 13:46

    Ecco il fallo commesso su Gatto in Mogliano-Padova: http://youtu.be/_-jjgAtAtZs

    Vergognoso il fallo….

  14. papavero 25 Marzo 2015, 14:24

    Grazie Francesco.Strano
    Conforti rifletti su quello che hai fatto.dirigenti del Petrarca se avete una coscienza 2 righe al mogliano e al giocatore no?
    Voi che siete pluriscudettati e rappresentate la storia italiana di questo sport è ora di dimostrarla la vostra storia

  15. ciupalla 25 Marzo 2015, 16:10

    a caldo avevo dato al signor conforti del “poco di buono” ottenedo un richiamo dalla redazione………….beh sapere che un ragazzo deve stare fermo per 7 mesi per colpa di questo signore,mi fa pensare che forse l’appellativo che gli avevo dato e’ riduttivo……l’unica cosa e’ che spesso la sfortuna viene anche dalla tua parte…….percio’!!!!………societa’ petrarca silenziosa sull accaduto….un esempio!!!!!

  16. Manu 25 Marzo 2015, 19:59

    Ero a bordo campo, non voglio e non posso pensare che il capitano del Petrarca lo abbia fatto per far male e lo dico da tifosa del Mogliano. Certo è che c’erano già stati ben 3 placcaggi molto brutti in precedenza e se l’arbitro magari li avesse puniti seriamente e giustamente con un cartelino forse avrebbe evitato il quarto! Questo è un appunto che mi sento di poter fare ad un arbitro. Ed è anche il motivo per cui giustamente Kino si è molto ma molto arrabbiato, e non solo lui! Detto questo i miei migliori auguri a Nicola che tra l’altro stava anche facendo una gran bella partita

  17. giomarch 25 Marzo 2015, 21:06

    Gatto ex petrarchino
    era uno dei prospetti che avrei voluto vedere in celtic dal primo anno.
    Ahime’ e’ molto sfortunato un infortunio al collo gli ha precluso molte possibilita’.
    Spero al suo rientro possa togliersi le soddisfazioni che merita

  18. PedemontanaRugby 25 Marzo 2015, 21:13

    C’è una diffusa tendenza a scusare, ad accettare, e, qualche volta, anche ad glorificare certi tipi di placcaggio. Se sono violenti, anche meglio. Tipici i placcaggi degli isolani, che molti commentatori adorano, salvo poi produrre i casi tipo Morisi.
    I placcaggi a ribaltare, i placcaggi in ritardo, i placcaggi non chiusi, i placcaggi al collo, sono spesso accettati dagli arbitri, in barba a qualsiasi regolamento, in ossequio ad una falsa idea che siccome il rugby è uno sport di contatto, allora più il contatto è “vigoroso”, più si identifica con questo sport.
    Porto ad esempio la decisione presa da TMO ed arbitro, durante Inghilterrra-Francia, a proposito del placcaggio in ritardo di Lawes su Plisson, giudicato regolare.
    La decisione è sembrata ai più demenziale, ma sintomatica del fatto che proprio a livello arbitrale non è percepita la necessità di tutelare l’incolumità fisica dei giocatori.
    Altrettanto sintomatico il commento del telecronista della RAI durante l’incontro Italia-Galles U20, che ha più volte definito bellissimi i placcaggi bassi non chiusi.
    Finché ignoranza e stupidità avranno residenza nel rugby, fatti di questo tipo succederanno spesso.

    • albe 25 Marzo 2015, 21:49

      Come hai ragione pedemontana, vogliamo che la cosa sia giustamente sanzionata e non lo fanno neanche al 6n, altro episodio molto grave in Inghilterra-Francia, in occasione di una delle mete inglesi il tallonare (16, penso Young) entra sulla ruck di spalla a tutta x ben due volte di fila… E mi dico: ma solo io l ho visto come una cosa abberrante????

    • malpensante 25 Marzo 2015, 22:13

      Per me il placcaggio su Plisson era al limite ma regolare. Gli isolani proprio come skill tirano giù il birillo portando avanti la spalla: che poi chiudano o meno, per me è inaccettabile e pericoloso sempre.

      • albe 25 Marzo 2015, 22:49

        @mal pero onestamente spiegami da che punto di vista il placcaggio poteva essere regolare… Il pallone partito, lui non ha minimamente accennato a rallentare la corsa, anzi lo ha schiaffato per terra… Capisco il principio che sullo slancio non puoi sparire (soprattutto quando il placcaggio lo subisci) ma li ha continuato proprio per seccarlo cazzo…

        • malpensante 26 Marzo 2015, 11:00

          Ti sei dato la spiegazione, per me il placcaggio era tecnicamente perfetto, con il timing al limite. Per me entro la regola, ma avrebbe potuto altrettanto essere giudicato oltre. Ricorda un po’ il ben noto placcaggio di Bismark a DC con giallo (per me ingiusto). Ammetto che ho un debole per i placcatori.

  19. papavero 26 Marzo 2015, 09:29

    Ciao Booster, tranquillo la tua opinione è normale non ti devi scusare.
    Diciamo che è una prospettiva che non mi trova d’accordo su alcuni punti ma è rispettabile.
    Su Petillo: non è stato confermato.
    Sul placcaggio basso la tua teoria non mi trova d’accordo, poi quello non è un placcaggio scusami.
    Hai mai visto allenatori dei settori mini rugby insegnare quel placcaggio oppure dire che se fanno un placcaggio così provocando qualcosa in fondo è colpa dell’attaccante perchè non si garba del difensore?.
    Confermo che quella partita e stata viziata da diversi placcaggi di quel tipo e per fortuna un solo caso è stato fatale.
    Forse vengono provati in allenamento è approvati o considerati normali.

Lascia un commento

item-thumbnail

Serie A Elite, verso la finale: dalla carica di Ciofani alle strategie di Marcato

Viadana ha fame di risultati, il Petrarca studia il piano migliore: come si avvicinano le due squadre al match decisivo del 2 giugno

29 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: è ufficialmente (ri)nata la Lega Rugby

Dopo 15 anni dallo scioglimento della LIRE i Club del massimo campionato danno vita a un nuovo sodalizio

27 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: svelata la quaterna arbitrale che dirigerà la finale

Viadana-Petrarca, il match del 2 giugno che vale lo scudetto

27 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: eletto l’MVP della stagione 2023-2024

Il premio torna a essere vinto da un avanti

27 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: Polla Roux fa il punto su Sperandio e sul mercato di Rovigo

Le trattive sono tante e a breve saranno ufficializzati nuovi giocatori in entrata

27 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: Giovanni Pettinelli e altri giocatori di URC al centro del mercato

Il massimo campionato italiano si prepara ad accogliere altri atleti di spessore

27 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite