Seconde linee azzurre, prime scelte europee: focus su un reparto in grande spolvero

Biagi e Furno sono a ragione una costante nei XV ideali dei media stranieri. Ma anche il futuro promette bene…

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

C’è una costante, o meglio una piacevole certezza, nelle prime tre partite dell’Italia nel Sei Nazioni. E per cautelarci dalla possibile accusa di osservatori/tifosi, diciamo subito che non siamo gli unici ad essersene accorti. Nelle ultime due settimane Furno e Biagi sono finiti nel XV ideale di molte (e autorevoli) testate. Già, perché stiamo parlando proprio delle seconde linee. Giocatori non abituati ai riflettori, immensi gregari che giocano nel cono d’ombra del punto d’incontro, ma che svolgono un lavoro necessario (e talvolta sufficiente) per portare a casa le partite. Per dirla con un’espressione forse abusta, quelli che si notano non quando ci sono ma quando mancano. E che hanno preso come categoria un’ideale riconoscimento collettivo con l’assegnazione a Brodie Retallick dell’ultimoWorld Rugby Player of the Year.

 

Nel rugby moderno, fatto di impatti sempre più intensi e in cui imporsi nella key area del breakdown risulta fondamentale per determinare gli equilibri dell’intero match, avere una buona seconda linea è sempre più importante. Per non parlare poi del fatto che ancorarsi ad una buona touche può permettere di avere possessi in velocità da prima fase o piattaforme stabili per il gioco tattico. E se ancora non bastasse, aggiungiamoci il lavoro a sporcare le manovre avversarie per rallentarle ed il quadro è completo. In tutto questo, Brunel e lo staff azzurro possono dirsi più che soddisfatti di come sta andando a casa Italia. Vero che manca Gueldenhuys, ma Furno e Biagi stanno giocando un buonissimo torneo per quantità di cose fatte. Il seconda linea dei Falcons in particolare sta dimostrando tutto ciò che di buono si possa pretendere da un campionato di altissimo livello come la Premiership, in particolare la capacità di farsi trovare al posto giusto al momento giusto correndo traiettorie intelligenti e che anticipano il gioco.

Se poi dovessimo gettare uno sguardo al futuro, nel giro della Nazionale già è entrato Marco Fuser. Ma occhio anche a Federico Ruzza, classe 1994 in forza a Viadana che nei minuti giocati da permit con le Zebre contro Glasgow e Newport ha fatto vedere cose importanti, e che può giocare pure in terza.

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Alessandro Izekor: “La maul è stata la nostra roccaforte, vogliamo alzare l’asticella”

Il flanker della nazionale si è ben comportato contro i campioni del mondo e rilancia le ambizioni degli Azzurri in vista del secondo match con il Su...

8 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Di Bartolomeo e il secondo round col Sudafrica: “Queste sono le partite che ci fanno crescere”

Il giovane tallonatore si prepara al match di "ritorno" coi campioni del Mondo

7 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Pablo Dimcheff: “Abbiamo ottenuto un po’ del loro rispetto, ora pensiamo al prossimo match”

Il tallonatore azzurro ha parlato del suo esordio, con meta, e della gara di Pretoria

7 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Summer Series 2025: Italia, i convocati per il secondo Test contro il Sudafrica

Gonzalo Quesada chiama un nuovo tallonatore in sostituzione di Nicotera

7 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: aggiornamenti sull’infortunio di Giacomo Nicotera

Lo staff ha comunicato il bollettino medico del tallonatore azzurro, designato come capitano per le Summer Series 2025

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il primo match tra Sudafrica e Italia

Grazie anche alla prestazione generosa degli Azzurri, quella che poteva apparire una partita "scontata" ha avuto importante risalto

6 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale