Oltre 700mila telespettatori medi e picchi di oltre 810mila per la prima partita degli azzurri nel torneo. E se vincessero…
Sei Nazioni in tv: l’Italia perde in campo ma fa boom su DMAX
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
E questo dimostra che la fame per il rugby dinalto livello c’è, sacalfire il monopolio Rai-Mediaset non è facile, bisogna necessariamente trsformare questa pubblicità in giocatori
grande Dmax…ottima copertura…se i giocatori in campo si sostenessero nelle azioni come dmax sostiene adesso il rugby saremmo a posto!!! 😀
4 pagine sulla Gazzetta giovedi, tre pagine Venerdi.
Come attenzione dei Media non credo ci si possa lamentare.
Comunque molto bella l’idea di far presenziare Beatrice Benvenuti nello studio. Ragazza molto carina, femminile che parla con un linguaggio tecnicamente molto appropriato, Molto bello il modo elegante in cui ha evidenziato che anche gli arbitri sbagliano.
Giovannelli , poi non ha bisogno di aggettivi, grande uomo di rugby e grande Signore, anche nel linguaggio , il che non guasta mai.
Sette pagine in due giorni per il Sei Nazioni. Sette pagine in cinque mesi per Zebre e Benetton.
Grande Gazzetta!
Dopo la scellerata gestione Sky chissà quanto ci vorrà prima di tornare al 1.800.000 di La7
Senza vittorie, mai 🙁
Forse trasmettendo al numero 9 al milione ci puoi arrivare… Poi basterebbe vincerne almeno una ogni 6 nazioni!!
Per essere obbiettivi non bisogna mai paragonare i dati ascolto di reti in chiaro (rai,mediaset,DMax,La7 etc) con reti a pagamento (Sky etc)poi per dati ascolto importanti bisogna tornare a vincere.
E per essere ancora più chiari bisognerebbe dire che all’epoca non c’era tutta questa offerta Tv e fare il 20% in prime time non era così complicato, arrivare oggi al 4% in una qualunque fascia non è praticamente pensabile
se non ricordo male, l’anno scorso,in media, eravamo intorno ai 350.000-
se la mia non verde età non m’inganna, abbiamo doppiato il 2014.
spero che dopo la non edificante partita di ieri, anche il prox week end vengano confermati questi dati
comunque, se qualcuno abbandona si perderà la vittoria azzurra contro gli albionici a Londinium con uno scarto di 10-12 pts.
accetto scommesse
Sei encomiabile… 🙂
Non esageriramo. Ha fatto gli stesi ascolti della prima partita dell’Italia dell’anno scorso (poi sono calati)
PS: ’hashtag ufficiale #6nazioni stabilmente in 1^ posizione nei TT Italia lo era perchè era sponsorizzato quindi ovvio che stava in prima posizione (d-max paga per averlo in prima posizione)
Trasmissioni curate, semplici e brevi. Bravi. Il Giova: fa bene al rugby.
Meglio dei baracconi dell’anno scorso con lo pseudo-vip di turno che fa finta di sapere di rugby e ci propina la solita sbobba di luoghi comuni.
Quoto
Straquoto. Meglio in settimana i 10 minuti del “dinamico duo” a mezzogiorno che il programma di Rubio l’anno scorso. Piu’ storia e tecnica e meno luoghi comuni.
Io vorrei conoscere i dati relativi ai dati di ascolto del Pro12.
Poi bene gli ascolti, ma dovremmo aver capito che la nazionale non rappresenta la reale popolarità del rugby come sport. Il 6N è un evento che va oltre il rugby. A vedere il 6N allo stadio ci è andato molto di più di me il mio amico che non distingue una terza linea da una seconda e che non sa cosa sia il Pro12.
@Rabbi non li conosco ma a naso saremmo attorno ai 100/150 mila….
Il Pro 12 su Nuvolari? Secondo me sono meno di 50mila
Secondo me, non va male. Per i loro numeri, e nel complesso dirette-differite-partite estere.
Repliche
se cosi fosse sarebbe notevole. l’anno scorso su mediaset erano 40/50K mi pare.
Dati buoni ma vanno presi per quello che sono: i dati della NAZIONALE non del rugby…e non devono diventare una tenda dietro cui nascondersi come continua a venir fatto da anni con i dati degli spettatori all’olimpico…la Nazionale orma e’ stata “sdoganata” cosi’ come il torneo, AdG ricorda gli articoli Gazzetta, io non so il cartaceo ma devo dire che la coperutra online anche di Corriere e Repubblica nell’utlimo biennio e’ senza dubbio superiore e lo noto anche da amici e conoscenti Facebook in Italia che il rugby non lo seguono minimamente che negli ultimi 10 gorni si son svegliaati di colpo…chi in positivo chi in negativo (e si ci sono anche quelli)…ma so gia’ che finito il torneo torneranno a dimenticarsi del rugby.
Chiedo a Paolo siamo a meta’ stagione PRo12 dati su telespettatori e pubblico agli stadi delle due franchigie?
Se la Gazzetta fa 6 pagine in due giorni, in occasione del 6N, bene. Ma a mio avviso , un giornale che sta vivo solo di sport, altra curiosissima anomalia dello sport italico, sarebbe ben felice di farla tutti i giorni , una pagina, se qualcuno la leggesse. Tenete presente che questo giornale ha il record di lettura, sulla media settimanale dei lettori. Finisce in ogni bar ( alta Italia) a fianco del quotidiano locale.
Sarebbe anche interessante sapere , se in occasione del 6N, i lettori di On rugby ( testata specializzata), sono aumentati e se sì di quanto in %.
ma l’arbitro donna?? spiega le regole in ruck in maniera sbagliata, fa un’analisi a fine partita da brividi, l’italia è stata disciplinata perchè ha comunicato maggiormente con l’arbitro… ma dove l’hanno trovata? ma arbitra veramente??
E’ internazionale.
Caro Burger forse dovresti leggere, come ho fatto io, il curriculum della Donna Arbitro, che a me sinceramente non è dispiaciuta. Non penso che non possa conoscere le regole di una Ruck visto che a già a 21 anni ha potuto arbitrare una Finale di Campionato Italiano Femminile serie A, finali di World Series, Finali di Torneo FIRA, Finale Universiadi in Russia e finale nelle Olimpiadi Giovanili in Cina. Questo perché all’estero a livello Internazionale IRB, non abbiamo un grande peso “politico sportivo ” da imporre un arbitro così giovane, se non fosse preparato sia atleticamente che tecnicamente! Ma soprattutto ritengo che se non avesse fatto delle analisi appropriate il Nostro ” Mitico Capitano “, non avrebbe perso l’occasione per farglielo osservare. Sono invece convinto che Loro sappiamo il Regolamento meglio di Me e Te messi insieme e che dovremo essere invece contenti che finalmente si parli dì Rugby come in questa nuova trasmissione nella speranza che possa portare nuovi stimoli e ritrovata Energia al Nostro Movimento fatto di gente comune che lo vive ogni giorno con la stessa passione e gioia di far crescere i ragazzi in un ambiente sano!!! Viva il Capitano! Viva itutto il Gruppo di Rugby Social Rugby!!!
@burger, ma cosa cavolo stai dicendo??? Un pò di rispetto…
e tra i tvludici del rugbydmax finalmente posso con orgoglio menzionare il mio collega macellaro, che di sua spontanea volontà (sia fatta grazia ad allah per quanto tempo ciò messo a convertirlo) ha guardato il primo tempo di galles-inghilterra, e con l’audio spento per far dormire la bambina;
il giorno dopo alle 6.30 commentone sulla meta di watson, quasi non ci credevo.
vorrei segnalare una grave mancanza però, io purtroppo non ho potuto vedere due partire della prima giornata del 6 nazioni e ho tentato in tutti i modi di non sapere il risultato fiducioso di potermele rivedere il giorno successivo in replica…invece ho visto che sul palinsesto non vengono mai messe in replica per tutta la settimana e nemmeno sul sito c’è la possibilità di rivederle.
non capisco che senso abbia, possibile che se uno la perde non possa rivedere la partita?