L’annuncio nella notte. Tre anni di contratto (un milione di euro abbondanti a stagione, pare) a partire da dopo la RWC
Rugbymercato: ufficiale, Dan Carter giocherà al Racing di Parigi
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

O’Gara risponde a Urdapilleta: “Non sono un santo, ma non ha avuto rispetto. È frustrato perché non giocherà il Mondiale”
Immediata la reazione del tecnico dopo la spinta dell'argentino durante La Rochelle-Clermont

Top 14: Federico Mori pronto a ruggire con il Bayonne
In una breve intervista al sito del suo nuovo club, il trequarti italiano si dice pronto a concentrarsi sul massimo campionato francese

In Francia sta per iniziare il Top 14 2023/2024
La stagione inizia con le prime tre giornate prima di fermarsi per la Rugby World Cup. Una preview del massimo campionato transalpino

Tutti pazzi per La Rochelle: 7mila tifosi in lista d’attesa per abbonarsi
Il club campione d'Europa ha fatto registrare il 99,5% di rinnovi tra gli abbonati e deve ora gestire le numerosissime richieste ricevute

Top 14: il Tolone si prende due Wallabies rimasti fuori dal giro della Rugby World Cup
Jake Gordon e Noah Lolesio hanno firmato contratti a breve termine con il club francese

Top 14: il Tolone ha realizzato un documentario su Sergio Parisse
Le immagini più emozionanti di un grande ultimo anno di rugby
Un ‘ osservazione. Grazie a Budjellah conosciamo i contorni del contratto: 1Mil lo paga la società e circa 800.000 lo/gli sponsor. Conoscere queste cifre non è un prurito da verginella, ma in un movimento super professionale come il rugby europeo di oggi ( nazioni del 6N , italia esclusa) sono info fondamentali per esprimere giudizi di carattere organizzativo-politico.
( per capire caso mai, come il progetto argentino avrà i suoi problemi a decollare e garantire i massimi livelli per S15 e nazionale ad esempio)
Non si viola la privacy di nessuno. Nè tantomento è di cattivo gusto. E’ un elemento di conoscenza , senza il quale si esprimono giudizi campati per aria.
E vale anche per Hansen.
aridaje! mettiamola cosi c’ è a chi interessa e a chi no! ad esempio a me basta sapere che sarà il piu pagato della storia del rugby, e giustamente..
nel senso che se il compenso si misura in base alla classe o l’ abilità di un professionista, beh qui siamo al top del top!
rispetto la tua curiosità, ma rispetta anche tu chi non la pensa come te!
non credevo te la fossi presa per “il buon gusto?”, ma come vedi è un quesito, non una risposta o la risposta definitiva!
buongiorno 😉
Non ce l’ho con te. Anche se ti pensavo un po’ piu’ “liberal”. Nel senso che capissi ,che a me, personalmente, di quanto guadagna la gente non me ne importa nulla. Ma se parli di professionismo, budget, sponsor e compagnia bella, non puoi non avere queste informazioni. Che a mio avviso non solo sono lecite, ma sono doverose.
Buongiorno anche a te.
OT sarei interessato ad avere notizie sul tuo raccolto di olive.
eh alberto olive non ho una grossa produzione, ho un uliveto con una 60ina di piante dove vivo..
ho una piccola produzione, ne vendo pochissimo (anche perche è caro, solo prima spremitura, i costi per una produzione cosi piccola sono ancora molto alti, a meno di trucchi che io non userò mai!), piu che altro soddisfa il fabbisogno della famiglia e di qualche amico..
la mia produzione forte è il vino, nebbiolo, poi frutta (mele pere soprattutto), castagne e ciligie..
ma questo piu che un lavoro lo considero un hobby, una passione..mi sto espandendo sempre piu comunque, la domanda ha superato di gran lunga l’ offerta fortunatamente..ho tanti bei progetti per il prossimo anno!
“Quando uno trova un lavoro che gli piace , non lavorerà più un giorno in tutta la sua vita”.
Ti chiedo dell’olio perche in molte parti ( Umbria e Puglia) il raccolto è stato un disastro e il prezzo è volato anche a +30%.
quando studiavo a Perugia andavo a fare la raccolta per arrotondare..
ho imparato molto da un duro e puro signore umbro, soprattutto sulla potatura, basilare per avere un buon raccolto! (mi ha insegnato anche a fare il vinsanto!)..
bellissime giornate, grande nostalgia!
a dirti la verita non so manco io qual’ è il mio lavoro..nel senso che faccio tante cose diverse tra loro, non sono uno cresciuto con la cultura “del posto fisso” per intenderci..mi piace variare e sperimentare cose nuove..
comunque ho un percorso chiaro in testa anche io sai!? ho intenzione fra qualche anno di vivere solo d’ estate, 6 mesi qui e 6 mesi nell’ emisfero sud..
comunque si, ho sentito del pessimo raccolto..
faccio un appello: diffidate dell’ olio extravergine a meno di 3 euro al litro! un olio di qualità è caro vero, ma è tutta un’ altra cosa!
AdG Hansen prende circa 300 mila dollari NZ esclusi bonus..
contento? 🙂
mez, hai un sito internet della tua azienda?
ancora no, la nuova azienda l’ ho creata quest’ anno, la produzione ufficiale inizierà mel 2015..(ufficiale con tutti i marchi registrati e la nuova intitolazione), prima mi appoggiavo su quelle di amici..
a breve conto di avere anche quello. è un problema che fino a poco tempo fa non mi ero posto, avendo dei clienti fissi e vendita garantita, ma come detto la domanda è aumentata notevolmente percio penso di professionalizzare il tutto..
Fai spedizioni all’estero in caso?
beh stefo dovesse prendere piede bene il progetto di sicuro..
ho spedito 10 bottiglie negli USA, Malibu, dallo zio della moglie di mio cugggino, ma è costato un botto (al tipo che le ha prese ovviamente 🙂 ma ha una software house, ergo schei da buttare!)..
dovresti avere una rete di distribuzione ad hoc, magari abbinandola alla vendita di altri prodotti, quelli tipici ad esempio..
il problema è che o sei una grossa azienda o i costi son troppo elevati per piccoli produttori..
comunque se mi fai avere l’ indirizzo o una mail box tramite gsp ti mando qualche bottiglia..
Mi sono perso qualcosa?Gsp ti rappresenta in UK? Occhio a pubblicizzarti troppo che poi San viene e vuole il pizzo! 🙂
Nei prossimi giorni creo una mail secondaria e te la do (preciso non per cattiveria nei tuoi confronti ma se do una mail su un blog pubblico ne creo una apposita)…anche se l’area PM resta una battaglia di R&L! 🙂
apposta ti chiedevo della mail box..senno anch’ io ti avrei dato direttamente il mio.. 😉
ps gsp perche ho l’ indirizzo privato, pensavo lo avessi pure..o forse ho confuso con qualcun altro..
o gino o ermy..boh in qualche modo faremo..
mez ognuno ha la sua opinione, ma laddove c’e’ una regola di salary cap (come in Francia) penso che un minimo di trasparenza sui numeri non sia curiosita’ ma sia un dovere da parte dei club.
Ricordo che i valori dei contratti NBA, NFL, NHL, MLB sono di dominio pubblico e verificabili da chiunque sia interessato.
stefo dai trasparenza? con tutti i trucchi che conoscono i presidenti per aggirare il salary cap???
fatta la legge trovato l’ inganno!
inoltre non prenderei troppo ad esempio il “sistema USA”, quel tipo di professionismo funziona bene solo li..
e non vorrei mai il nostro mondo virasse su quel sistema li..
sul salary concordo, ma anche li è da studiare bene la soluzione (tetto di squadra o limite individuale etc..)..
detto questo la mia non è una critica ad AdG, semplicemente un’ opinione diversa, a qualcuno interessa ad altri no..
mez ognuno la sua opinione, io penso che nel professionismo la trasparenza sia un dovere, anche per smascherare i trucchetti…il sistema USA lo citavo per la trasparenza dei numerinon come modello ed e’ invece una cosa a cui aspirare.
La trasparenza dei numeri e’ una cosa a cui aspirare.
sulla trasparenza sono daccordissimo! sia sui bilanci, investimenti, salary etc., ma soprattutto sulle prestazioni sportive, sulla performance!
zero trucchi!!!
AdG non sono proprio liberal, direi piu anarchico della scuola di Johann Caspar Schmidt! 😉
Nella biblioteca di un vero “liberal” non possono mancare gli scritti di Max Stirner.
😉
Adg spesso dissento su alcune tue osservazioni molto partigiane mascherate da post “ma anche”; questa volta mi trovi d’accordo.
non c’ entra nulla scusate, ma volevo dire che è sempre un piacere disquisire di rugby e dintorni con voi! 🙂
🙂
Vedremo se arriva Dan Carter o il cugino zoppo e guercio…..sono proprio curioso
D.C. non è proprio fortunatissimo con le squadre di Marianna. Vedi Perpignan. Comunque in bocca la lupo. Anche se il pieno di benzina l’ha gia fatto.
io lo vorrei anche a una gamba! punto di riferimento, per classe e carattere!
a Perpinià è stato sfortunato, si è rotto il tendine d’ achille dopo neanche due mesi (su un contratto di 6 mesi!), non hanno mai visto il vero Carter, forse solo nell’ unica partita di Heineken disputata e vinta dai “sang et or” con lui all’ apertura..
ma anche dovesse giocare poco è sempre un colpaccio! complimenti a Lorenzetti per averlo convinto! (e non ditemi facile con 3 milioni di euro in 3 anni, ma DC ha gudagnato e giuadagna gia tanto da contratti e sponsor, ergo non è una scelta esclusivamente economica!)..
Già, e Parigi è la piazza metropolitana, dove la promozione e i media contano eccome.
vedrai che gli farà la statua pure!
e cosa che là conta parecchio ha surclassato il rivale cittadino! chiunque prenda!
Eh eh, magari ci fanno un pensierino ed arriva MacCaw 😉 te la immagini una accoppiata con Sergione nostro bello…? 🙂
Considero l acquisto di Carter come più una mossa mediatica che sportiva, e sinceramente iniziano a girare troppi soldi nel rugby, ho come l impressione che la deriva calciofila sia da un bel pezzo iniziata…
E’ giusto che le cifre si conoscano….
O.T. Belle le parole di Hartley che firma il rinnovo coi Saints e non si è fatto incuriosire dagli euri francesi…
Gli Scarlets stanno ufficializzando un colpo, un project-player stile Ball, Jack Payne, 8/flanker australiano, proveniente dai Reds e con un mondiale U20 con la maglia australiana. Nazionalizzabile gallese per via delle origine del padre…per l ufficialità manca solo il permesso di lavoro
molto belle veramente le ho quotate anche io
E noi, chi “compriamo” a Cavinato?
Rugby e mercato sono due parole che non dovrebbero andare insieme…ma ormai il trend è questo quindi me ne farò una ragione
è una brutta parola ma è l’ era pro..in NZ la compravendita di giocatori, il draft, è paragonato e nominato come quella del bestiame! la definizione “carne da macello” per i giocatori, mai fu piu azzeccata!
Giocatore eccelso. Purtroppo il passare del tempo ha lasciato segni evidenti. La classe è intatta, non so se adesso come adesso valga tutti questi soldi. Un po’ come l’ultimo contratto di Kobe Bryant, più alla carriera che alle prestazioni effettive.
diciamo che se innestato su una squadra con una mischia solida e una sua identità, anche a mezzo servizio puö fare la differenza.
diversamente, la bacchetta magica non ce l’ha nessuno (vedi Johnny sexton).
Ah, hai toccato un tasto dolente; però già avevano deciso da tempo di liberarsi di Gasol, dovevano ancora mandare giù il boccone amaro Bynum, non hanno avuto il coraggio di chiudere anche con Kobe. Poi, c’è da dire che Kupchak è bravo ma West era un’altra cosa…il cinesino non lo avrei preso manco se me lo avessero portato gratis ad Inglewood! 😉
Dan peraltro potrà affinare i propri skill sui calci potendo contare su Ronan O’Gara come allenatore 😀 😀 😀
Battuta del giorno, della settimana, del mese e forse dell’anno 🙂
stipendio giusto, anche se rimane ben al di sotto di tutti gli sport Pro. Male che vada venderanno un pò di magliette in +..