Sabato Calvisano e Rovigo giocheranno la gara di andata degli spareggi europei, OnRugby ha intervistato i due tecnici
Guidi e Frati, parole e idee tra Challenge Cup ed Eccellenza
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Challenge Cup: i risultati dei quarti di finale e il quadro delle semifinali
Il derby inglese tra Bath e Gloucester va alla squadra di Finn Russell, che diventa una delle favorite per la vittoria finale

Challenge Cup, quarti di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato
Due squadre francesi e una scozzese attendono in semifinale la vincente di Bath-Gloucester

Challenge Cup: le formazioni dei quarti di finale
Nessuna partita scontata nel tabellone delle migliori otto della coppa cadetta

Challenge Cup: tutti i risultati degli ottavi e gli abbinamenti dei quarti di finale
Passa alla fase successiva il Lione di Monty Ioane, guarda gli highlights dei match della domenica

Challenge Cup, ottavi di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato
Pronostici rispettati nelle quattro partite del 5 aprile

Challenge Cup, ottavi di finale: le formazioni delle 16 squadre protagoniste
Venerdì 4 aprile due anticipi, sabato il derby francese USAP-Racing 92
In c–o alla balena a tutte due. Vittoria difficile.
In mezzo alla spessa coltre di aria fritta dei due, Pippo dice una cosa interessante: il livello degli arbitraggi è una delle condizioni fondamentali per alzare il livello dell’Eccellenza (e io ci aggiungo pure il TMO) e rendere il prodotto più appetibile anche per i non malati. Spesso paghi il biglietto per 80 minuti, grasso che cola se ne giocano 40. Sabato sarei andato volentieri al San Michele ma non credo di farcela, se qualcuno le trasmettesse sarebbe interessante vedere i numeri, visto che la Celtic spesso ha fatto meno spettatori del domestic. Passare il turno con tutte e due, sarebbe una gran bella cosa.
Al San Michele è sabato prossimo, potresti farcela. 🙂
Ecco, se non ci sono rotture di maroni ci sarà da decidere tra il XXV aprile e lì.
Spezzeremo le reni ai georgiani! In fondo hanno solo 8 nazionali! Sarà una partita davvero dura, potremmo farcela ma non ci potremo permettere cali di tensione. Purtroppo, la poca dimestichezza a giocare insieme viene cancellata dal fatto che bene o male si conoscono e giocano insieme in nazionale. Staremo a vedere.
Considerando che Mogliano e Viadana non giocheranno alcuna partita di Coppa questa stagione e il calendario del Trofeo Eccellenza non le coinvolge, le rose di queste due squadre resteranno ferme tutti i week end di Coppa.
Perché allora non permettere a Rovigo di pescare dal Mogliano e a Calvisano di pescare dal Viadana?
Sono logisticamente vicine.
Mogliano e Viadana prendono ugualmente i 400.000 euro e al tempo stesso si aumentano le speranze di Rovigo e Calvisano di passare il turno.
Una specie di permit player…
Penso che se Rovigo potesse utilizzare Allori, Rouyet, Ceccato, Havolrsen, Filippucci, Semenzato, Barraud, …qualche chance in più di superare i georgiani ce l’avrebbero.
Stesso discorso per Calvisano: se potesse utilizzare Santamaria, Civetta, Pascu, Pavan, …, qualche opzione in più farebbe sicuramente comodo.
E se uno del Mogliano si rompe mentre gioca la challenge con Rovigo? E se la partita dopo quella di coppa è proprio Rovigo-Mogliano e si fanno rifiatare quelli di Rovigo?
Purtroppo i permit funzionano solo se le due squadre partecipano a competizioni differenti, tipo eccellenza-pro12. Ed anche in questo caso ci sono dei problemi: il Rovigo si è rifiutato di dare dei giocatori al Treviso perchè c’era la finale del trofeo eccellenza. Serve una disciplina chiara dei permit players, non le solite due boiate scritte in fretta e furia.
Inoltre, credo proprio che Mogliano e Viadana verranno inserite nel calendario del trofeo eccellenza, sempre che Gavazzi non riesca a far disputare la fantomatica terza coppa.
Esatto. Preferiscono nascondersi dietro ad un falso problema,continuare con la tiretera degli internazionali rumeni e quello che rimane dei georgiani,invece di sfruttare una possibilità,Non solo con Viadana e Mogliano,che comunque i 370k se li dovranno scordare,ma pure con Petrarca,Lazio eccecc.
Partite molto dure. In entrambe la differenza la fara’ la mischia dove notoriamente georgiani e rumeni battono come fabbri! Okkio anche a Vlaciu se gioca (10 del bucarest) ha un piede ottimo e una buona visione di gioco…fondamentale x Rovigo vincere bene al tempio…
Quindi il passaggio di De Rossi è sicuro al 100 %.Sapevo che non c’era la certezza del suo passaggio.Male per Rovigo che sarà destabilizzata.
Dopo quello che ognuno ha detto, credo stiano solo trattando su prezzo.
Esatto anch’io non ricordavo la notizia del passaggio di De Rossi a Parma…almeno non l’ufficialità. Speravo si fosse optato per qualcun altro per il ruolo di TM, e che ci lasciassero De Rossi.. tant’è……,,
in bocca al lupo ad entrambe, non sarà per niente facile, ma spero nel doppio colpaccio, consideriamo il fatto che sono selezioni e che sono in piena stagione, per i nostri club sarà veramente dura, e non perché sono scarsi i nostri.
lato intervista, sicuramente gli arbitraggi possono aiutare la fluidità del gioco, ma non devono favorire per forza uno o l’altro aspetto, c’è un regolamento e lo si deve seguire, ecco, che evitino, gli arbitri, di lasciar troppo correre alcuni atteggiamenti o, al contrario, fischiare alla prima avvisaglia di fallo (faccio un esempio banale per la difesa e uno per l”attacco, placcatore che non rotola, il fatto che rimanga un secondo in più per aiutare, in situazione di campo aperto, l’arrivo della difesa, si può anche sopportare, che regolarmente ci metta tre/quattro secondi a togliersi, per spezzare il gioco avversario no, stessa situazione in attacco, che l’uomo a terra difenda il possesso sul primo intervento di grillotalpa qualche qualche decimo di secondo per favorire il sostegno in leggero ritardo è una cosa, che arpioni il pallone ed impedisca il contrasto, un’altra); per il resto niente di eclatante, buona la notizia della collaborazione della emergenti con rovigo; ecco, l’unica nota divertente la valutazione sul campionato:
– guidi: per i PO favorite in 7 (esclusa la povera lazio e le due cenerentole)
– frati: per i PO le quattro dell’anno scorso, ma si sono rinforzate e saranno avversarie dure e le vedo nella lotta le altre 4 (escluse le cenerentole)
quindi i casi sono due:
1- meglio non far incaxxare nessuno e dico tutti escluse le impossibili
2- non ho la più pallida idea della reale forza degli avversari, quindi le metto tutte nel calderone così non sbaglio
voi che pensate? 😉
Credo che Guidi e Frati sappiano bene cosa aspettarsi e da chi aspettarselo penso sia pretattica, interessante invece il discorso sugli arbitraggi, si deve giocare di più e meglio e in questo gli omini con giacchette improbabili devon fare un salto di qualità
quindi la 1 😀
infatti, quello sugli arbitri, lo trovo l’unico passaggio interessante dell’intervista
Io sarò a Bucarest,forza Calvisano!!
Ps ho saputo Che Timisoara(campione l anno scorso)in protesta dopo alcuni episodi occorsi ,há deciso di non inviare 6 giocatori convocati
Per una sputtanata consolatoria li avrà chiamati Falzonescu. #falzonefacceuntweet
Frati scrive “come se questo non bastasse, il numero degli stranieri utilizzabili dai club italiani è drasticamente calato dai circa 16/17 di inizio 2000, ai soli 4 attuali”…beh, meglio! Più spazio per i giocatori di formazione italiana, soprattutto per i giovani…
scusate, Frati “dice”…