Il tallonatore dovrebbe lasciare Rovigo, in neroverde arrivano due giovani del Valsugana ma lascia Lorenzetti
Rugbymercato: un Gatto per Mogliano, viavai a L’Aquila
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Top10: Rovigo espugna Reggio Emilia e vede la testa della classifica
Cinque punti contro il Valorugby in attesa della partita del Petrarca. Mogliano espugna Torino, le Fiamme regolano Calvisano

Top10: la domenica della quindicesima giornata
Le formazioni delle squadre che giocano i due posticipi del massimo campionato

Top10: riprogrammata la finale Scudetto, sarà in diretta tv su Rai Due
Una bella notizia per tutti gli appassionati italiani della palla ovale

Calvisano: il punto sul possibile futuro della società lombarda
Scelte dirigenziali, tecniche e di campo

Declino Calvisano, Innocenti: “Possibile un Top 9, ma decideremo il 23 marzo”
Il presidente Fir: "Ci saranno dei requisiti minimi da rispettare. Chi non li ha non si iscrive"
Lorenzetti è confermato alla Gran Sasso. C’è stato il comunicato ufficiale proprio ieri
ma Brandizzi e il grande Vaggi restano al Gran Sasso?
Si, erano in campo la settimana scorsa nell’amichevole contro L’Aquila e Fiamme Oro
“un Gatto per Mogliano” nun se pò legge…
Comunque buonissimo rinforzo per la prima linea della Marca, che aveva perso a mio avviso uno dei migliori tallonatori dell’Eccellenza, ovvero Gianesini (per motivi personali accasatosi in B con il Mirano)…con il rinforzo di Allori poi direi che sono a posto…Gatto è un tallonatore di esperienza e che può far comodo, a Rovigo d’altronde sarebbe chiuso da Mahoney e dall’arrivo di Enrico Ceccato dal Treviso…
Per quanto riguarda L’Aquila anzitutto faccio un applauso al grande Zaffiri che si ritira, un monumento! Forse un’altra stagione a mezzo servizio poteva farsela…pare che in neroverde arrivi anche il buon Zucconi da Prato…
Catelan deve essere un buon elemento, mi pare sia stato in nazionale giovanile, ne parlava molto bene @kinky…
@San: siamo in Settembre, la club-house della Capitolina ci attende…non aggiungo altro! 😉
il primo week-end di Ottobre c’è la prima con il CUS Firenze…a metà Settembre però all’URC fanno un triangolare amichevole con Lazio e L’Aquila, se posso penso di andarci…
Grande @san mi garba che tu lo chiami ancora CUS Firenze!!
ciao inside, avevo capito fossi di Rovigo…
hai ragione, forza di abitudine, anche se non chiama più così, ma semplicemente U.S. Firenze Rugby (anche se non hai mai capito bene la vicenda della fusione tra il vecchio CUS e l’US Firenze)…d’altronde anche prima non si capiva perchè fosse l’unico CUS in Italia che non veniva chiamato con il suo originale appellativo, ovvero CUS Firenze, storica squadra del rugby italiano, uno dei primi GUF che si aprì alla palla ovale un tempo, per questo lo chiamavo sempre così…spesso veniva chiamato semplicemente Firenze 1931 oppure con il nome dello sponsor (mi ricordo una decina d’anni fa l’Alha Airport Firenze se non sbaglio oppure la Giunti Firenze), poi so che c’è/c’era anche il Firenze Rugby Club che è un’altra cosa…Firenze che da oltre dieci anni milita con costanza nelle serie cadetta, senza mai però riuscire a fare il salto (qualche anno però i play-off li ha sfiorati), da un paio di stagioni però non sta andando bene nei risultati…uno degli ultimi talenti usciti da quel club è l’ottimo Menon ora proprio al Rovigo…
“non ho mai capito”…
A volte ritornano 😉
ahah, eccolo!
E “drop!” ecco anche @Henry… 🙂
@Henry: ohhh bentornato anche a te: dove hai svernato in agosto…?
Buondi’ @san diciamo che a Rovigo ho un grosso pezzo di cuore e pertanto ne seguo le vicende mah il CUSSE è il CUSSE!!!
Devo ammettere che sei molto preparato non solo sulla palla ovale argentina ma anche della storia del CUS FIRENZE in ogni modo l’attuale FIRENZE 1931 è subentrato al CUS nel 2007 ed in seguito nel 2010 la fusione fra U.S. Rugby Firenze 81 (settore giovanile) e FIRENZE 1931 (senior) è stato costituito l’attuale U.S. FIRENZE RUGBY 1931 che porta come sponsor AEROPORTI FIRENZE.
I giocatori provenienti dal vivaio del CUS di interesse nazionale sono: TINO PAOLETTI , GIGI FERRARO, FRANCESCO MENON ed il giovanissino
… NICCOLO’ BROGLIA.
Apparte la storia in ogni modo quest’ anno la Capitolina secondo il mio parere non dovrebbe avere problemi a giganteggiare nel campionato di A in quanto ha una struttura societaria molto ben attrezzata con validi giocatori che nel campionaqto di A fanno la differenza.
Ciao @inside, grazie delle spiegazioni, non avevo mai capito bene tutte le vicende, come ti avevo detto per abitudine continuo a chiamarlo CUS Firenze, anche se di fatti il CUS non c’è più, dovrei iniziare ad appellarlo con il nome corretto in effetti…non conosco questo Broglia, ma sapevo che il grande Celestino Paoletti (che vestì bianconerò qui nella capitale con la Rugby Roma) e il forte Ferraro venivano dal vecchio CUS Firenze…tra l’altro Ferraro dopo il primo anno di Aironi era tornato proprio in A con il Firenze, un pò sprecato per la categoria l’anno dopo poi passò a Calvisano…
Sono d’accordo con quello che dici sulla Capitolina, per me farà molto bene in A, nella prima fase è anche in un girone piuttosto facile, forse solo l’Accademia Nazionale di Parma potrà dare qualche problema…il gruppo dell’URC è essenzialmente quello dell’anno scorso, seppure si è perso qualche giocatore valido, come il forte pilone Moriconi, ex nazionale u.20, passato alle Fiamme Oro, anche l’utility back Luca Falsaperla è passato ai cremisi (anche se alla Capitolina non era una prima scelta), il buon seconda/terza linea napoletano Frezza che addirittura è andato in B al Civitavecchia Centumcellae (credo per motivi personali), l’ottimo centro/ala Iacolucci che fa ritorno alla Lazio, il forte terza linea di esperienza Emanuele Leonardi che va a farsi un’esperienza in Francia con l’Olympique Grasse (anche se lui e il fratello Nicola da metà stagione non hanno più giocato, si diceva per attriti con l’allenatore) e poi ancora non si sa se il forte centro Marrucci (uno che potrebbe stare tranquillamente in Eccellenza) continui a giocare visto che passa ad allenare nell’accademia u.18 di Roma, dal momento che già era tecnico nelle giovanili bluamaranto…di giocatori in entrata alla Capitolina, che io sappia, non ce ne sono, ma la rosa è più che sufficiente per fare la Serie A, tra l’altro è cambiato anche l’allenatore, via l’aquilano Cococcetta, che tanto ha dato in tutti questi anni, dentro un altro aquilano, Orsini, già all’interno dei quadri tecnici della società…
Ciao San, ben tornato. Per quanto riguarda i due ragazzi del Valsugana che dovrebbero andare in Abruzzo, ti confermo che entrambi sono davvero validi. Se Catelan si e’ gia’ in qualche modo distinto, Grigolon lo fara’ presto, viene da un infortunio importante ma ha delle grandi potenzialita’, oltre ad essere entrambi molto giovani.
Ciao ANDY, grazie delle info…comunque il Valsugana, dopo il rientro al Petrarca di Benettin (diciamolo, sprecato per la Serie A), perde altri due validi elementi per affrontare il campionato…
Confido nella societa’ che sta’ facendo bene con i giovandi da piu’ di qualche anno, ora anche supportata da un Director di valore come Polla Roux. D’accordo su Benettin, speriamo recuperi bene dall’infortunio. Per quanto ne so’ il ragazzo ha tanta voglia….
ah non sapevo che Paul Roux fosse finito al Valsugana per fare il Director of Rugby…
Vado OT, ma sempre in tema di rugbymercato…
Nessuno lo ha detto, ma la Lazio si è rinforzata di un validissimo elemento, l’ex mediano di mischia delle Zebre, il beneventano Luca Martinelli che la passata stagione doveva rientrare nelle Fiamme Oro, ma, a quanto ho appreso, per problemi fisici è stato fermo…
@San Lazio in corsa per i play off.. ottima squadra
@Francesco, la Lazio ha perso 4 validi elementi, ma si è ben rinforzata, non sono una squadra da play-off, ma hanno le potenzialità per raggiungere il quarto posto, e dico lo stesso per le Fiamme…
Guarda copio parte di quanto detto di là sulla rosa e sugli ultimi arrivi biancocelesti, oltre a Martinelli, così puoi farti un’idea…
“Molto contento per gli ultimi rinforzi arrivati all’Acquacetosa…al di là delle partenze importanti (Fabiani e Bisegni alle Zebre, Civetta a Viadana e l’ottimo Colabianchi che va a farsi un’esperienza in Francia all’Olympique Grasse assieme ad un altro romano di lungo corso, il forte terza linea Emanuele Leonardi, fino alla passata stagione alla Capitolina) e dei buonissimi ingaggi arrivati nel corso dell’estate di cui ho già detto parecchio, questi 4 nuovi arrivi non sono per niente male…il centro Lamaro, romano di scuola Primavera e nazionale giovanile, pare sia un buon prospetto…a dare una grossa mano in biancoceleste c’è poi l’ottimo Iacolucci che arriva dalla Capitolina, tra l’altro dovrebbe essere un ritorno, se non sbaglio lui è proprio di scuola Lazio…all’URC Iacolucci è stato uno dei trequarti più dinamici ed efficaci, centro/ala usato all’occorrenza anche mediano di mischia con buoni risultati…il giovane trequarti veneziano Ramadoro pare abbia un buon curriculum con tanto di perfezionamento in un college inglese…il terza linea livornese Giacomo Brancoli (cugino dell’ex mediano di mischia Andrea Brancoli che a me non dispiaceva e che girò diversi club italiani, stette soprattutto a Viadana), è stato già in nazionale u.20 e nelle rose di Calvisano e L’Aquila, può dare una mano…poi torna in biancoceleste Francesco Riedi, seconda/terza linea molto fisica, che in passato è stato alle FF.OO…con piacere poi noto che nel roster ci sono ancora giocatori di vecchia data come Pietrosanti e Ventricelli, ma anche l’ottimo Rubini la cui permanenza era incerta, idem anche il forte pilone Cannone, da voci di tribuna (dunque del tutto ufficiose) avevo sentito di un suo passaggio al CUS Roma in Serie B…non fanno più parte del roster invece il tallonatore calabrese Datola (ex Rovigo) e il mediano di mischia Condemi, già nazionale giovanile, non so dove siano andati, tra i nuovi avanti però c’è anche Vagnoni che non conosco, probabile sia passato dal vivaio…spero inoltre di rivedere in campo il gran capitan Mannucci dopo una stagione passata quasi tutta in infermeria”…
Bentornato San, è un po’ che non ti vedevo.
grazie xnebiax, sono stato fuori una decina di giorni, comunque spesso vi ho letto…
Non vuole dirlo, ma fonti attendibili davano San in ritiro in Vaticano per esercizi spirituali. Cose del tipo “il pilone sinistro non sappia ciò che fa il pilone destro…”. E lui: “Addio alla mischia, padre…”. 🙂
Gatto a Padova ha sempre fatto il suo. Sono sicuro che per Mogliano sara’ un bell’acquisto.
anche a Rovigo si è impegnato, se non erro lui non è proprio del vivaio petrarchino, ma viene dall’Ercole Monselice…ricordo che quando Presutti allenava il Petrarca lo metteva spesso in campo, aveva molta fiducia in lui…
Doveva andare ai Rangers Vicenza ma ha avuto problemi insormontabili con l’assicurazione.
bravo fiòl… farà bene anche a Mogliano…
Ciao, @San! Bentornato.
grazie!
Ammazza non me ne posso annà pe qualche giorno che subito denunciate il fatto a “Chi l’ha visto?”…
ps: letta ieri la mail che mi hai mandato, direi che va bene così…
Ma Gatto non l’aveva acquistato il Petrarca?Ero quasi sicuro di averlo letto da qualche parte.
Un mesetto fa girava voce di un suo ritorno a Padova, spero faccia bene a Mogliano…! Ma non troppo!
OT 2 sempre di rugbymercato…lo sapevate che l’ottimo centro neozelandese Flynn che l’anno scorso era al San Donà è passato in A con l’Udine? Beh, sapevatelo adesso…
Aveva le qualità per restare in eccellenza.
in effetti uno che è stato nelle giovanili degli AB e nei NZ Maori, oltre che con il team di Canterbury in NPC, per la serie cadetta è un pò sprecato, a Udine farà sfacelli…a San Donà aveva fatto bene, non so perchè lo abbiano rilasciato, forse aveva il contratto solo di un anno, non so…
Nicola Gatto domenica era già in campo con il Mogliano, al torneo Giorno degli Angeli, che si è svolto a Udine.
Bene per Catelan in Eccellenza. Un ’94 molto forte…a mio avviso non giocava in nazionale U20 perché rinunciò all’Accademia e fino all’U18 era titolare indiscusso e uno dei leader!!! Speravo vivamente che andasse al Petrarca ma a Padova evidentemente puntiamo dritto e forte su Zago. Assieme a Ferro (mi è proprio piaciuto contro le Zebre) sono i 3 n8 con più prospettive….tolti eventuali equiparati o italoqualcosa!!
ricordavo la tua stima per Catelan infatti, ma lui è stato in nazionale u.18? Zago l’ho visto giocare a Roma e mi è piaciuto molto…opinione personale poi, ma Ferro oltre l’Eccellenza non lo vedo, buona terza linea per carità, ma non riesco a vedere tutte queste qualità che altri gli attribuiscono, spero di ricredermi…
Ricordo che quando batterono l’Irlanda parlavano soprattutto di lui e Buscema come i due trascinatori della nazionale!!
Badia Polesine, Stadio Comunale, sabato 18 febbraio 2012
test match internazionale U18
ITALIA – IRLANDA, 17 – 11 (11 -6)
Marcatori: p.t. 3′ cp. Cleary (0-3); 23′ cp. Buscema (3-3); 18′ m. Seno (8-3); 23′ cp. Cleary (8-6); 26′ cp Buscema (11-6); s.t. 3′ m. O’Donnell (11-11); 11′ cp. Buscema (14-11); 28′ cp. Buscema (17-11)
Italia: Bellini; Di Giulio, Salerno (33’ st. Torlai), Seno, Bruno; Buscema, Apperley S.; Catelan (cap, 13’ st. Boccardo), Scalvi, Corazzi; Gobbo, Ruzza (30’ st. Silvestri); Pasquali, Ragazzi P., Silva (25’ st. Appiah)
all. Ghini/Troiani V.
Irlanda: Enright; O’Sullivan (St 34′ Keating), Byrne, O’Hagan, White (St 37′ Moran); Cleary, Blade; O’Donohue, Bercis (St 21′ Sweeney), Taggart; Madigan, Blair (St 21′ Connoly); Walshe, O’Donnel, Dooley
all. Mitchell
Arbitro: Meredith (Inghilterra)
grazie del tabellino, numerosi sono i ragazzi passati poi anche con la nazionale u.20…