Dovrebbe chiamarsi così la nuova competizione europea: martedì le firme sui contratti, mercoledì l’annuncio. L’Europa rimane unita
Heineken Cup addio: l’European Rugby Champions Cup nasce in settimana
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi
Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre
Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026
Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00

Champions Cup e Challenge Cup: le date dei sorteggi e di tutta la stagione 2025/26
Confermato il format attuale, a breve saranno resi noti i gironi. Intanto sono stati definiti tutti i weekend di partite

Champions Cup: Ange Capuozzo è candidato per il premio di “Try of the Year”
La splendida azione del trequarti del Tolosa e della nazionale italiana è fra le migliori mete della stagione europea

Bordeaux: Jefferson Poirot squalificato per il gesto antisportivo nei confronti di Henry Pollock
Il pilone si era reso protagonista di una azione censurabile ai danni del terza linea inglese dopo il triplice fischio della finale di Champions Cup
@paolo se questo fosse un trattato per la fine della guerra, potremmo tranquillamente dire che han vinto su tutta la linea gli Inglesi?
-non c’é l’erc
-non son più a Dublino
-non c’è più l’Heiniken ma RRC
-più soldi e diversa redistribuzione
-diversa distribuzione delle squadre
-fuori le Italiane e alzare l’asticella
Direi che se non è una resa incondizionata poco ci manca
Dipende kat, molti dei cambiamenti sarebbero avvenuti anche nella HC se fosse rimasta.
Secondo me i campi di battaglia veri sono sempre stati due. Contratto BT vs Sky, e Torneo di club per club vs di federazioni per club. Sul secondo punto non so quanto sia cambiato.
Tutti possono metterci il cappello sopra, segno di un buon accordo.
Secondo me, tre. Non ammettere di diritto il campione uscente, sportivamente fa un po’ ribrezzo ma le Celtiche han vinto troppo. 🙂
concordo
Ma non si sa niente sulla composizione dei gironi? Saranno 4 da 5 squadre (immagino con solo andata) o 5 da 4 squadre (andata e ritorno)?
direi la prima opzione. aspettiamo metà settimana
di buono c’è che forse possiamo puntare a vincere almeno la terza competizione, se sarà tra italiane, spagnole, rumene, russe e portoghese…….
almeno speriamo che il livello dell’eccellenza sia migliore di questi campionati!!!
Per Benetton e Zebre è giusto sbattere la testa con i migliori!
wil un attimo…siamo sicuri che la terza coppa avrà luogo davvero oppure quella che in realtà viene intesa come tale non sarà nient’altro che una serie di barrage tra club rumeni, spagnoli, portoghesi, russi e georgiani e, sicuramente, anche i nostri di Eccellenza, per guadagnarsi dei posti in Challenge?
l’erc è morta, viva la erc… 🙂
ercc, mi son mangiato una c…
“European Rugby Champions Cup” mi piace…non avevo capito che la ventesima squadra fosse scelta con uno spareggio tra la settime di Top 14 e Premiership la prossima stagione…pensavo che già da subito agli spareggi partecipassero altre due celtiche, invece sarà tra due stagioni…quindi del Pro 12 andrà la migliore di ogni Paese + le migliori 3 in base all’ordine di classifica…