Sei Nazioni: Inghilterra più forte, Italia abulica. Finisce 11-52

Inglesi determinati ma non scintillanti, azzurri che non riescono reagire ai colpi degli avversari. Si chiude il peggiore Sei Nazioni degli ultimi anni

ph. Sebastiano Pessina

Primi minuti in cui le squadre si studiano e occupano la fascia mediana del campo. Azzurri che mantengono il possesso della palla e reggono molto bene l’impatto fisico. Al 5′ punizione per l’Italia con Orquera che non sbaglia e che segna i primi tre punti della partita.
Immediata reazione inglese con il XV in maglia bianca che si porta  nei 22 metri avversari, ne segue un’azione caotica che porta a un fallo che Farrell non sbaglia: 3 a 3. Un minuto dopo bella penetrazione inglese lungo l’out destro che porta alla prima meta marcata da un Brown che è sembrato subito tra i più intraprendenti dei suoi.
Al 15′ gli azzurri si avvicinano per la prima volta all’area di meta degli inglesi, ma un brutto passaggio di McLean vanifica tutto. Al 18′ bella azione italiana che con il duo Campagnaro-Sarto si avvicina alla linea di meta ma l’ala si incaponisce nell’azione personale e l’occasione sfuma (e ci pare di vedere anche un placcaggio alto ai danni del nostro numero 11). Al 22′ nuova punizione tra i pali calciata da Orquera da posizione niente affatto facile e risultato che va sul 6-10.
Buco della difesa azzurra che al 24′ manca un placcaggio su Burrell spalancandogli delle autentiche praterie, bravissimo Sarto a fermarlo. Inghilterra bravissima a ribaltare l’azione appena possibile e di una fisicità a tratti straripante. Inevitabile che arrivi anche la seconda marcatura con Farrell al 32′ al termine di una lunghissima azione multifase: lo stesso Farrell realizza e il tabellone dice 6-17.
Inglesi che prendono il sopravvento e al 38′ vanno ancora in meta con Brown al termine di un ottimo spunto personale, Farrell continua a non sbagliare e si va sul 6-24 con cui si chiude il primo tempo.

 

La seconda frazione si apre sulla falsariga del primo. Al 42′ Campagnaro buca la difesa inglese ma l’azione si perde sulla fascia. L’Inghilterra spinge ma non riesce a sfondare, gli azzurri da parte loro hanno pochissimo possesso e fanno una fatica del diavolo a mettere il naso nella metà campo avversaria. Al 47′ Brunel cambia la coppia di pilone ed entrano Rizzo e de Marchi. Tre minuti più tardi, quando ormai si gioca in un fazzoletto di terra nei 22 metri azzurri, Bortolami si prende un cartellino giallo. Gli inglesi non si fanno pregare e al 5′ arriva la meta di Nowell.
L’Italia prova a reagire, alza il baricentro, prova a impostare qualche azione ma al 61′ arriva la nuova marcatura inglese con Vunipola, Farrell realizza e si va sul 6-38.
Partita che non ha più storia, con gli inglesi padroni e che vanno alla ricerca continua di punti per potersi mettere in condizione di vincere il torneo, Italia a tratti abulica e demotivata, ferita nell’orgoglio ma incapace di reagire. Al 67′ c’è la meta di Manu Tuilagi. Un minuto dopo c’è la meta di Sarto, uno dei pochi azzurri a farsi notare oggi, che realizza dopo un intercetto. Allan, subentrato a Orquera, non centra i pali: 11-45. Al minuto 81 c’è la meta di May, Farrel segna e la gara finisce 11-52. Per l’Italia cucchiaio di legno e whitewash.

 

Italia: 15 Luke McLean, 14 Angelo Esposito, 13 Michele Campagnaro, 12 Gonzalo Garcia, 11 Leonardo Sarto, 10 Luciano Orquera, 9 Tito Tebaldi, 8 Sergio Parisse (c), 7 Robert Barbieri, 6 Joshua Furno, 5 Marco Bortolami, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero.
Riserve: 16 Davide Giazzon, 17 Michele Rizzo, 18 Alberto de Marchi, 19 George Fabio Biagi, 20 Paul Derbyshire, 21 Edoardo Gori, 22 Tommaso Allan. 23 Andrea Masi.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jack Nowell, 13 Luther Burrell, 12 Billy Twelvetrees, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell, 9 Danny Care, 8 Ben Morgan, 7 Chris Robshaw (c), 6 Tom Wood, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 David Wilson, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler
Riserve: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Henry Thomas, 19 David Attwood, 20 Tom Johnson, 21 Lee Dickson, 22 George Ford, 23 Manu Tuilagi

 

Marcatori per l’Italia
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Orquera (5, 22)

 

Marcatori per l’Inghilterra
Mete: Brown (13, 38), Farrell (32), Nowell (52), Vunipola (61), Tuilagi (68), May (81)
Conversioni: Farrell (14, 33, 39, 53, 62, 69, 81)
Punizioni: Farrell (11)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale