Galles e Irlanda: due federazioni che si muovono in direzione opposta

Da una parte l’esodo, dall’altra le conferme. E Ronan O’Gara dice la sua: in Irlanda uomini prima che giocatori, legati a città e tifosi

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Andria 4 Febbraio 2014, 15:39

    Felipone lo defini’ asqueroso che non credo sia un complimento.:)
    Ebbo` quale delle due federazioni avra` ragione? Vero che alla fine gli Irlandesi fanno la nazionale sulle franchigie e qusto puo` sembrare un punto a favore.
    Vero che quando vuoi piu` scelta e competizione interna devi riuscire a svilupparti al meglio in ogni ruolo.

    Io sono del parere che non importa dove giochi ma come giochi.

  2. Joest 4 Febbraio 2014, 15:58

    Quando parlo di tradizione e di legame territoriale delel franchigie, intendo ciò che ha descritto O’Gara

  3. andrease 4 Febbraio 2014, 16:04

    Ronan parla come gioca: BENE!

  4. soa 4 Febbraio 2014, 16:59

    La questione è di quelle vecchie: in galles c’era un campionato simile al nostro, con tante squadre divise da un forte campanilismo che sono state “obbligate” a convivere quando si è passati alle franchigie; in Irlanda le quattro franchigie è come se ci fossero sempre state perché sono state fatte su una base territoriale che già c’era. E’ normale che giocatori del munster rimangano a cork o limerick perché loro sono di munster, come lo è che uno che gioca negli ospreys se ne vada perché non è degli ospreys, ma di neath o qualche altra parte.
    Questo per me è il motivo, ragion per cui i dogi credo (spero più che altro) potrebbero funzionare: in veneto siamo divisi da mille campanili ma almeno c’è un’identità di base abbastanza radicata, anche se mi rendo conto che quando si parla di soldi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano

  5. Stefo 4 Febbraio 2014, 17:04

    Il problema chge sottolinea ROG e’ vero che ROG sia simpatico o meno.
    Le Provincie erano una cosa preesistente al professionismo, alla CL e tutto il resto, sono realta’ che esistono dal 1875 (il Connacht una decina d’anni dopo) quindi quel legame che hanno i giocatori con le Provincie e’ molto forte, sia O’Brien che Healsip hanno piu’ volte ribadito durante le trattative che avrebbero preferito restare nel Leinster, cosa detta a piu’ riprese anche da Sexton la scorsa stagione ma ovvio che le offerte debbano essere decenti perche’ questo avvenga…e quest’anno lo sono state.
    In Galles le Regioni per lo piu’ sono una cosa che e’ stata calata dall’alto per la CL, un sistema che e’ andato a cozzare con il sistema rugbystico precedente mentre per le PRovincie Irlandesi e’ stato semplicemente un’evoluzione naturale della cosa (che ha avuto i suoi costi nel domestic questo resta, ma e’ il modello CL a portare a questo non le Peovincie).
    Da questo punto di vista ROG coglie perfettamente la cosa che pero’ a dire il vero e’ una cosa che gia’ si conosceva.
    Sul resto del modello…il problema e’ il cozzare in Galles con i privati (non dico che abbiano torto parlo comunque di interessi che cozzano), i privati non vogliono accettare che se vogliono essere sostenibili e competivi richiedendo soldi alla WRU debbano lasciare qualcosa sul tavolo quindi rifiutano il modello dei contratti centrali.

  6. hyperion 4 Febbraio 2014, 18:50

    Ronan O’Gara sarebbe perfetto per il progetto apertura della Fir chissà se il “nostro” illuminato presidente ci avrà pensato…..

  7. maz74 5 Febbraio 2014, 09:38

    In Irlanda lavorano tutti in funzione delle 4 franchigie a controllo federale e quindi sono state private di interessi personali ma hanno scopi istituzionali, a differenza del Galles che appunto per tre soldi in più (forse) si svende agli inglesi.
    Tanti piccoli e piccolissimi club che lavorano per una franchigia, per noi un sogno.
    Che bello sarebbe se Treviso, Padova, Rovigo, Mogliano e S. Donà lavorassero unite per un franchigia veneta.
    Che bello sarebbe se Calvisano, Viadana, Reggio, Parma, Modena, Colorno, Noceto lavorassero per una franchigia lombardo-emiliana
    Che bello sarebbe se Prato, Firenze, Fiamme Oro, Lazio, Capitolina, Aquila, Catania lavorassere per una franchigia del centro-sud
    Il sistema funzionerebbe, ma attenzione in Irlanda i piccoli club hanno ritorni economici dalle franchigie che permetto la sussistenza ed anche l’evoluzione dei settori giovanili.

    • Stefo 5 Febbraio 2014, 11:19

      @ maz scusa ma i club in Irlanda hanno praticamente ritorno economico dalle franchigie, non facciamo confusione o tantomeno diciamo cose non vere.

Lascia un commento

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson

item-thumbnail

Galles: il futuro delle franchigie è più incerto che mai

La WRU e le quattro squadre professionistiche si incontreranno per discutere del futuro del rugby gallese, si va verso una riduzione ancora più drasti...

item-thumbnail

URC: i Bulls si sciolgono immediatamente, Leinster campione

Finale senza storia a Dublino. I padroni di casa la ipotecano nel primo quarto: finisce 32-7

item-thumbnail

URC: i Bulls a Dublino per sovvertire il pronostico contro la corazzata Leinster

Padroni di casa senza Jamison Gibson-Park, assente dell'ultimo minuto. La preview della finale

item-thumbnail

URC: le formazioni delle finalissima fra Leinster e Bulls

Le scelte degli irlandesi e quelle dei sudafricani per l'ultimo atto del torneo

item-thumbnail

Joe McCarthy contro i media: “Tutti amano odiare Leinster, di quello che dite voi giornalisti non c’interessa”

Il seconda linea irlandese si è tolto qualche sassolino dalle scarpe dopo il netto successo su Glasgow