Una grande Irlanda travolge Samoa 40-9

Prestazione solida dei verdi: forti fisicamente all’inizio, spumeggianti nel secondo tempo. Due mete per David Kearney

ph. Cathal McNaughton/Action Images

Dublino – La prima di Schmidt è una grande Irlanda che batte nettamente un avversario non facile come Samoa mostrando molti pregi e pochi difetti. I verdi prima resistono con disinvoltura all’impatto fisico degli avversari aspettando il momento di colpire. Quando arriva questa chance i verdi la sfruttano sempre con determinazione e precisione.

L’atmosfera a Lansdowne road non è quella delle grandissime occasioni, anche se lo stadio è quasi pieno. Fuori pochi affari per i bagarini. I verdi arrivano alla partita un posto dietro i loro avversari nel ranking, cosa che probabilmente molti dei 45mila spettatori non sanno. Samoa invece è alla fine di una settimana emotivamente intensa: Peter Fatialofa, condottiero di una epica vittoria contro il Galles ai mondiali del 1991, è morto mercoledì a 54 anni. I blu dunque sono in campo anche per onorare la sua memoria contro l’avversaria più importante del loro tour (i loro prossimi saranno French Barbarians e Georgia).

Al via il gioco è poco spettacolare: ritmo bassissimo con poco gioco alla mano e molte mischie, nelle quali l’Irlanda prevale.

D’Arcy inizia malissimo: sono sempre i suoi errori a far sì che Samoa sia pericolosa. Dopo pochi minuti sbaglia una presa al volo nei suoi 22 dando il via a una lunga azione d’attacco samoana che porta al facile calcio centrale di Tusi Pisi per il 3-3 e intorno al 15′ sbaglia la distanza con un compagno sui 22 difensivi  e per poco Samoa non va in meta.

La costante del primo tempo è che l’Irlanda non soffre la fisicità degli avversari. Al 25′ una mischia seguente una rimessa laterale viene dominata dai verdi che travolgono la resistenza avversaria portando o’Mahony a schiacciare il 11-3 che Jackson non trasforma ma dalla linea laterale.

Samoa reagisce e Tusi Pisi dopo aver segnato il secondo calcio, manda contro il palo da posizione centrale quello che avrebbe portato i suoi a -2. Il primo tempo si chiude con una splendida azione di Kearney che sfonda la linea avversaria sui 40 metri dando il via a un’ondata verde fermata a pochi centimetri dalla meta. Durante l’azione George Pisi commette fallo su Bowe e si prende il giallo in seguito a segnalazione del TMO italiano Carlo Damasco. Jackson mette fra i pali da posizione angolata e si va al riposo sul 14-6.

 

Nella ripresa l’Irlanda incassa il vantaggio dell’uomo in più. I verdi alzano il ritmo, si apre spazi col gioco alla mano e trova la meta dopo otto minuti grazie a una magia di Brian O’Driscoll. Un calcio in dentro i 22 samoani scavalcato un avversario e BOD si avventa sul pallone. Il difensore è pronto a travolgere BOD che invece raccoglie il pallone senza alzarlo e lo passa direttamente fra le proprie gambe a Mcfadden; da lì mandare in meta l’appena entrato O’Brien è un gioco.

Un boato accoglie Paul O’Connell all’ingresso in campo al 55′ al posto di O’Mahony.

Schmidt manda i campo quasi tutta la panchina al 60′ e uno di loro, David Kearney, festeggia il proprio debutto nel migliore dei modi segnando nell’angolo destro la meta che trasforma, porta i verdi sul 28-9. L’Irlanda chiude acquisendo sempre maggiore fiducia e mandando in meta anche McFadden. Esordio memorabile per David Kearney, che segna la sua seconda meta al 79 contro una Samoa già negli spogliatoi.

 

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe (23 Dave Kearney), 13 Brian O’Driscoll (22 Ian Madigan), 12 Gordon D’Arcy, 11 Fergus McFadden, 10 Paddy Jackson, 9 Conor Murray (21 Eoin Reddan), 8 Jame Heaslip (c), 7 Chris Henry (20 Sean O’Brien), 6 Peter O’Mahony (19 Paul O’Connell), 5 Devin Toner, 4 Mike McCarthy (6 Peter O’Mahony), 3 Mike Ross (18 Declan Fitzpatrick), 2 Rory Best (16 Sean Cronin), 1 Jack McGrath (17 Cian Healy). Sostituti

Mete: 25′ O’Mahony, 47′ O’Brien, 66′ e 79′  David Kearney,72′ Fergus Mc Fadden

Trasformazioni: 48′, 67′ Jackson, 73′ Jackson

Punizioni: 4′, 21′ Paddy Jackson,

Samoa: 15 Faatoina Autagavaia, 14 Alapati Leuia, 13 George Pisi (22 Isaia Tuifua), 12 Johnny Leota, 11 Brando Vaaulu (23 Fautua Otto), 10 Tusi Pisi (21 Jeremy Sua), 9 Kahn Fotuali’i, 8 Taiasina Tuifua, 7 Jack Lam, 6 Ofisa Treviranus, 5 Teofilo Paulo, 4 Faatiga Lemalu, 3 Logovi’i Mulipola (18 James Johnston), 2 Ole Avei, 1 Sakaria Taulafo. Sostituti: 16 Ti’i Paulo, 17 Viliamu Afatia, 19 Joe Tekori, 20 Alafoti Faosilivia.

Mete:

Trasformazioni:

Punizioni: 8′, 31′,  Tusi Pisi 64′ Kahn Fotuali’i

Arbitro: Steve Walsh (Australia). Assistenti: Wayne Barnes (England), Luke Pearce (England). TMO: Carlo Damasco (Italia)

di Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero