Argentina avanti per 70 minuti ma Steyn fa pendere la bilancia per il Sudafrica

A Mendoza gara tesa e poco spettacolare. Gli Springboks soffrono contro un’Argentina grintosa ma alla fine vincono 17-22

ph. Mike Hutchings/Action Images

L’Argentina lo aveva promesso e lo ha fatto: quella che scende in campo a Mendoza è un’altra squadra rispetto a quella troppo brutta per essere vera vista solo sette giorni fa a Soweto. Non mancano gli errori (un po’ troppi), le pause e non c’è la brillantezza vista negli anni scorsi, ma la “garra” c’è tutta e il Sudafrica se ne accorge dopo una manciata di secondi quando non ha il tempo di posizionarsi in campo che già subisce la meta di Leguizamon. I primi dieci minuti sono parecchio complicati per gli ospiti colpiti a freddi, poi i Pumas rallentano un attimo e il XV di Heyneke Meyer prende un po’ le misure. Al 13′ arriva così la meta di Basson al termine di una lunga azione che aveva portato prima Habana e poi Alberts a un nulla dalla marcatura. I padroni di casa però non mollano, difendono bene, frenano le avanzate sudafricane e al 36′ trovano la loro seconda meta grazie a un bel guizzo di Bosch. Le due squadre vanno poi al riposo sul 17 a 13 perché Steyn piazza proprio al 40′ il solito calcio piazzato dalla lunghissima distanza.

 

Il secondo tempo continua sulla falsariga del primo: partita tesa, molto fisica, a tratti caotica e poco spettacolare. Al 45′ Steyn con un altro calcio da fermo porta gli springboks a meno uno. Segue una lunga fase in cui il gioco staziona soprattutto a centrocampo, con un’Argentina decisa e grintosa riesce a tenere lontano dai suoi 22 metri un Sudafrica che proprio per merito dei padroni di casa non riesce ad essere efficace come suo solito. Pumas molto bravi a portare l’inerzia lungo binari a loro molto congeniali ma la 72′ gli ospiti passano per la prima volta in vantaggio con una punizione del solito Steyn, che bissa al 79′ e il tabellone alla fine dice 17-22.
Argentina che mastica amaro e che vede sfuggire all’ultimo la prima vittoria di sempre nel torneo, Springboks che rimangono in scia agli All Blacks e che tornano a casa dopo aver superato il tabù della prima affermazione esterna nel Rugby Championship.

 

Argentina: 15 Lucas Gonzalez Amorosino, 14 Gonzalo Camacho, 13 Marcelo Bosch, 12 Felipe Contepomi (captain), 11 Horacio Agulla, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martín Landajo, 8 Leonardo Senatore, 7 Juan Manuel Leguizamón, 6 Pablo Matera, 5 Mariano Galarza, 4 Julio Farías Cabello, 3 Juan Figallo, 2 Eusebio Guiñazú,1 Marcos Ayerza.
Riserve: 16 Agustín Creevy, 17 Nahuel Lobo, 18 Tomas Lavaninni, 19 Benjamin Macome, 20 Tomás Cubelli, 21 Santiago Fernández, 22 Joaquín Tuculet.

 

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Bjorn Basson, 13 JJ Engelbrecht, 12 Jean de Villiers (c), 11 Bryan Habana, 10 Morné Steyn, 9 Ruan Pienaar, 8 Duane Vermeulen, 7 Willem Alberts, 6 Francois Louw, 5 Juandré Kruger, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Adriaan Strauss, 1 Tendai Mtawarira.
Riserve: 16 Bismarck du Plessis, 17 Gurthrö Steenkamp, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Flip Van Der Merwe, 20 Siya Kolisi, 21 Jano Vermaak, 22 Pat Lambie, 23 Jan Serfontein.

 

Marcatori per l’Argentina
Mete: Leguizamon (1), Bosch (36)
Conversioni: Contepomi (2, 37)
Punizioni: Contepomi (10)

 

Marcatori per il Sudafrica
Mete: Basson (13)
Conversioni: Steyn (14)
Punizioni: Steyn (8, 40, 45, 72)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship