A Roma si gioca lo scudetto del Rugby League azzurro

Gladiators Roma, Magnifici Firenze, Rectores Belpasso e Falchi Pian del Bruscolo le squadre in corsa

COMMENTI DEI LETTORI
  1. 22metri 12 Luglio 2013, 08:13

    sbaglio o il movimento del league è molto indietro in Italia? Qui è quasi una religione, almeno per chi abita a Sydney…

    • Pesso 12 Luglio 2013, 10:10

      Io dalle mie parti non ho nemmeno mai sentito parlare di una squadra di rugby a 13

    • San Isidro 12 Luglio 2013, 14:49

      @22m, non è che il movimento del league è indietro in Italia, è che non esiste proprio, qualche squadra non è proprio un movimento, poi non so se molti di quelli che giocano al League giocano magari anche l’union…
      comunque W il rugby union!

  2. Giov 12 Luglio 2013, 11:02

    Fino a qualche anno fa in diverse parti d’Italia se parlavi di Rugby non era tanto infrequente sentirsi rispondere:”Ah si, quelli coi caschi e le armature che si danno le botte….”. Il League è praticamente sconosciuto.

    • San Isidro 12 Luglio 2013, 14:22

      beh, la più classica è “ma tu fai il rugby italiano o quello americano?”…quanta sofferenza nel sentire queste frasi perchè la gente non ha la minima cognizione di quello che è il nostro mondo, e dico pure che si perdono tante emozioni e bellezze, ma poi in fondo ognuno ha le sue passioni e i suoi sport preferiti…

  3. Giov 12 Luglio 2013, 11:03

    …… se parlavi di Rugby (Union)….

  4. giobart 12 Luglio 2013, 13:05

    Ho scoperto ora che in Italia è già la quarta edizione, io pensavo che non ci fossero squadre; io comunque il rugby a 13 non lo concepisco, per me non ha proprio senso come il seven.

    • Drive 12 Luglio 2013, 17:45

      Il 7 è bello da giocare e da guardare, così come il XV

  5. xnebiax 12 Luglio 2013, 14:17

    Per me il 7 ha senso.
    Il 13 c’ho provato, sul serio, a guardarlo. È inconcepibilmente noioso. Manca il bello del rugby. Dopo 10 minuti mi rompo le palle e spengo lo streaming.

    • Rabbidaniel 12 Luglio 2013, 14:24

      Io duro meno di 10 minuti

    • Giov 12 Luglio 2013, 15:16

      Anch’io ho provato ed hai ragione, manca il bello del rugby. Questione di gusti, per carita, ma faccio fatica a guardarlo.

  6. Rabbidaniel 12 Luglio 2013, 14:22

    Tanti auguri. Il XIII nell’emisfero nord è tradizionalmente forte in Inghilterra ed è popolare nel sud della Francia. In quest’ultimo caso il numero dei tesserati non mi sembra esorbitante e il seguito è locale. Già l’Union da noi, col 6N, il pro12 e le tradizioni consolidate in alcune aree, fa fatica a ritagliarsi il posto che gli compete fra gli sport maggiori del paese, credo che il XIII non possa aspirare a un ruolo di qualche rilievo. Trovo più interessante come volano per l’Union il VII.
    (Spigolature di un unionista)

  7. Rich 12 Luglio 2013, 14:58

    Il XIII a me fa abbastanza cagare.

    • Rabbidaniel 12 Luglio 2013, 15:07

      Io non volevo essere così brutale, ma visto che lo dici tu sottoscrivo 🙂

  8. frank 12 Luglio 2013, 15:27

    provate a giocarlo, oltre che a guardarlo 😉

  9. San Isidro 12 Luglio 2013, 15:41

    Ah, non sapevo che Pierluigi Gentile fosse nel mondo del rugby league…ottimo giocatore di rugby union, ala, frascatano, ha militato nel campionato scozzese con il Currie e poi ha dato un prezioso contributo alla Rugby Roma…

  10. Shane Bill McDriscoll 12 Luglio 2013, 17:07

    A chi dice che il league è noioso o fa cagare li invito a provarlo. Io ho giocato alcune partite e mi sono sempre di vertito molto. Ha molti meno momenti morti del rugby union, in 80 minuti il tempo effettivo di gioco è molto alto e qualunque numero tu abbia sulla schiena hai la possibilità di mettere le mani sul pallone molte volte. Rispetto allo union richiede più resistenza perchè ci muove sempre con la difesa che sale e poi deve tornare indietro 10 metri ad ogni placcaggio. Anche io ero molto scettico ma vi assicuro che dopo averlo provato cambierete idea come è successo a me e poi provando a guardarlo nuovamente saprete coglierne gli aspetti positivi e ad apprezzarlo di più.

    Certi commenti sono come quelli di uno che non ha mai visto il rugby union e che dopo aver visto l’eccelenza e/o le Zebre e/o l’Italia fino a pochi anni fa (parlo nella maggior parte dei casi, non in senso assoluto) dice che il rugby non gli piace e che lo trova noioso.

    Detto questo, viva gli sport che premiano atletismo, tecnica individuale e gioco di squadra. Insomma in particolare viva il rugby union e il rugby league

    • Katmandu 12 Luglio 2013, 19:56

      Io son uno dei pochi qua dentro che non disdegna tutti i codici del rugby
      Penso (correggimi se sbaglio) che il 13 sia molto più simile al 7 come filosofia di gioco e poi se negli ultimi anni il rugby (union) si è evoluto lo deve proprio al fatto di aver pescato a piene mani dai cugini del league
      Comunque qua in italia non è per nulla seguito e da come ne sapevo io ci son pure due federazioni italiane league per cui poca programmazione e prevedo poca crescita (almeno da noi)

      • Shane Bill McDriscoll 13 Luglio 2013, 01:44

        Non so cosa intendi per filosofia più simile al 7s però nella sua evoluzione il league ha puntato sul limitare i tempi morti e ad impostare un regolamento che porti ad avere più mete e un gioco più spettacolare. E si, molte cose presenti oggi nel rugby sono state pescate dal league da quando si è entrati nel professionismo.
        In Italia ci sono 2 federazioni che a mio avviso stanno facendo più confusione che altro, anche se c’è da dire che una punta più nel creare un movimento con una base di clubs mentre l’altra fa il minimo indispensabile per poter giocare le qualificazioni ai mondiali con la nazionale nella quale poi giocano quasi solo italiani nati all’estero. Quindi fanno davvero poco per costruire un movimento e anche se in nazionale ci sono giocatori di medio-alto livello alla fine non ha quasi per nulla seguito. È una strategia molto poco lungimirante e che non mi trova d’accordo ma finché la federazione europea da soldi penso che a loro vada bene così.

        A me piace molto e vorrei che anche da noi ai ragazzini venga data la possibilità di praticare più sport diversi, se contemplano un pallone ovale e un campo d’erba meglio ancora.

        • Katmandu 13 Luglio 2013, 12:51

          Proprio quello dicevo si eliminano i tempi morti e si attende per attaccare all’improvviso e pure la preparazione fisica è simile avendo impatti come minimo con 20 metri di spazio tra le due linee

    • Rabbidaniel 12 Luglio 2013, 22:10

      Sul fatto che lo trovi noioso è un gusto personale e non do giudizi assoluti sugli sport con una struttura e una tradizione (escludendo la corrida e affini, nei quali al posto dei tori metterei i toreri). Io mi sono impegnato a guardare partite di alto livello, ma non mi piace, limite mio, pazienza.
      Rifletterei piuttosto sul futuro che può avere in Italia, quando già l’union ha le sue belle difficoltà. Auguro comunque tanto successo (magari a scapito del football americano).

      • Shane Bill McDriscoll 13 Luglio 2013, 02:01

        Chiaro che nell’immediato futuro non può avere un grosso successo, ma cominciando a gettare le basi io vedo positivamente un ampliamento nel panorama sportivo italiano, che reputo molto noioso. È poi secondo me per dei ragazzi giovani, sopratutto i 3/4, fare delle esperienze di league può essere molto formativo perché permette di concentrarsi sulle fasi offensive attaccando la linea difensiva in maniera più frequente senza le soste che molte partite di Union giovanile spesso hanno. Basta guardare cosa ha portato Gower all Italia nel periodo che ha vestito la maglia 10 azzurra. O anche la superiorità che hanno in media i 3/4 australiani rispetto ai sudafricani o inglesi nella ricerca di spazi, anche se in SA o Inghilterra il bacino di giocatori è molto più ampio.

        (Detto questo a me non dispiace nemmeno il football americano. Ripeto, secondo me il panorama sportivo italiano è noiosissimo)

  11. Katmandu 13 Luglio 2013, 12:53

    Ieri sulla mitica emittente telefriuli nel programma rugby magazine parlavano proprio del XIII. Tra una cosa e l’altra non so se ho capito male ma la finale la faranno a modena settimana prossima
    È possibile che sia per il discorso delle due federazioni?

    • Shane Bill McDriscoll 13 Luglio 2013, 16:02

      credo di si. non sto seguendo molto perchè non mi piace come portano avanti il movimento. se vogliono seguito devono meritarselo lavorando bene e non facendo le cose alla cazzo solo per poter far giocare una nazionale che non posa su nessuna base

Lascia un commento

item-thumbnail

Lettera a un figlio: “Tu oggi mi hai insegnato come si vive una sconfitta”

Il papà di un giocatore della Rugby Experience L'Aquila scrive un profondo messaggio dopo la sconfitta nella finale scudetto U18

29 Maggio 2024 Terzo tempo
item-thumbnail

URC: gli 8 criteri di piazzamento in classifica in caso di arrivo a pari punti

Sono 5 le squadre potenzialmente interessate alla lotta playoff

29 Maggio 2024 United Rugby Championship
item-thumbnail

United Rugby Championship: ecco quando verranno svelati i calendari della stagione 2024-2025

Interessante tutte le squadre, fra cui anche Zebre e Benetton

29 Maggio 2024 United Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby a 7, Italia Femminile: le convocate per le Rugby Europe Championship Series

Sono 13 le selezionate per il primo appuntamento in Croazia

29 Maggio 2024 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Zebre Parma: bollettino ufficiale su Lorenzo Pani

Il trequarti sarà costretto a stare fuori molto a lungo

item-thumbnail

Serie A Elite, verso la finale: dalla carica di Ciofani alle strategie di Marcato

Viadana ha fame di risultati, il Petrarca studia il piano migliore: come si avvicinano le due squadre al match decisivo del 2 giugno

29 Maggio 2024 Campionati Italiani / Serie A Elite