Soddisfazione per il torneo celtico, rammarico per i punti persi. Buono il rapporto con la FIR ma il nodo sono i permit-player
Zatta fa il bilancio del Benetton Treviso tra campo e rapporti FIR
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: Marcus Watson dice la sua in vista dell’ottavo di Challenge Cup
Match della verità per il XV di Treviso

Benetton Rugby: colpo in prima linea! Arriva Giosuè Zilocchi
Il pilone azzurro farà parte della formazione veneta nelle prossime stagioni

Benetton Rugby: verso gli ottavi di Challenge Cup. Torna a disposizione Lamaro e non solo
Sono quattro gli Azzurri che saranno pronti per la gara contro il Connacht

Benetton Rugby: testa alla Challenge Cup per cancellare il blackout con i Lions
La buona stagione dei Leoni potrebbe svoltare in caso di vittoria e accesso ai quarti di finale

Benetton, Ruzza: “Coi Lions eravamo in controllo, difficile capire cos’è successo”
L'avanti biancoverde: "Ci sono state delle leggerezze, lavoriamo per capire cosa è accaduto"

Benetton, Bortolami: “Dobbiamo guardarci allo specchio e ripartire”
L'analisi del coach di Treviso è netta, la squadra non ha reso come si aspettava e ha perso un'occasione importante per agguantare il treno play-off
La decisione di abbinare le squadre di Pro12 con quelle di Eccellenza con criteri di classifica e’ l’ANTI franchigia.
Pessima.
va be’ hulla (ma anche Zatta), ma non e’ che ci si puo’ lamentare sempre. si e’ appena passati da 3 a 5 stranieri senza problemi di ruoli, con rischi che probabilemtne vedremo sulla nazionale. franchigia non significa necessariamente territoriale.
se vuoi fare una battaglia falla su cose importanti, tipo che le decisioni sono sempre troppo tardive, sul fatto che le regole cambiano ogni anno, che non si sa mai quanti soldi ci sono l’anno prox. ma che ti associano a squadre in base alla classifica, invece che in basa alla regione, nella mia umilissima opinione, e’ un polemica che non serve a nulla. soprattutto sapendo che tra 6 mesi si cambia tutto di nuovo.
Mi pare evidente gsp che tu vivi su un altro pianeta… se la territorialità x una franchigia e per gente che gioca a rugby non è importante mi domando di che sport ti sei occupato fin’ora… Mah…
Ermy, scusa ma se rileggi non ho mica detto che la territorialita’ non conta.
Io preferirei i tre stranieri e club di Pro12 che COPRONO UN TERRITORIO BEN PRECISO (a tutti i livelli di competizione).
Tra l’altro, non sono Zatta.
Allora mi riferivo piu’ a zatta che a te.
zatta basterebbe prendere solo un pilone e un piazzatore non chiedo molto in questi tempi di crisi 🙂
A TV ci starebbe bene un’estremo piazzatore sicuro che possa in caso di necessità giocare apertura… io vedrei bene Fenner del Viadana! 😀
non male..quanti anni ha fenner???
Se prendessimo un pilone piazzatore risolveremmo due problemi in un solo colpo 🙂 comunque apparte gli scherzi serve qualcuno che la butti dentro i pali Tra
eheheh magari!!! se prima se ne potevan trovare ora direi sono estinti..ora piazzano solo i trequarti!
In un mondo non del tutto stupidissimo sarebbe ovvio che i permit player di TV dovrebbero venire da Mogliano, San Donà, Rovigo e Padova. Mentre quelli delle Zebre verrebbero da Reggio, Viadana, Calvisano, Prato, Lazio, Fiamme Oro.
Poi c’è da vedere chi retrocede e chi viene promosso.
ma dai, troppo semplice ed economico non può andare bene per la f.i.r.
Comunque rimane il problema più grande che è quello di cui ha parlato ieri Munari, e cioè che servirebbero meccanismi par far giocare I giocatori poco usati in Pro12 in Eccellenza: dei permit player al contrario e questo non viene fatto per motivi “non tecnici”.
Quindi il prossimo anno ci saranno le stesse storie del tipo “ma Esposito / Campagnaro / Fuser / Toniolatti / Ambrosini quando giocano?”
Pensando alla squadra dell’anno prossimo direi che in prima linea manca un pilone di qualità considerando che de marchi rizzo e citta sono presenze fisse in nazionale, da vedere se altri piloni andranno via (di santo muccignat rouyet) e cosa si deciderà su roux; maistri in crescita come vice ghiraldini
Seconda linea : a inizio anno lo pensavo il settore messo peggio ma la crescita di minto e bernabo ha sistemato tutto; a mio parere vedremo investimenti nel settore il prossimo anno vista l’età di pavanello e van zyl, e non scordiamoci di fuser
Terza linea : che dire ? Basterebbe confermarli tutti e saremmo apposto; al massimo si può pensare all’arrivo di qualche giovane(gli indizi portano a giusti) fuori dal giro della nazionale per farlo giocare in quei periodi in cui la terza di Treviso è depredata
Mediani mischia : si giocano il posto quei tre, ultimamente semenzato meglio di tutti, bene che ci sia concorrenza
Apertura : vedremo se a dibe e ambrosini verrà affiancato qualcuno, dipende molto da quanto si vorrà puntare sul giovane australiano da subito
Centri : sgarbi e lagrange sono due primi centri di grande livello (vorrei vedere come giocano assieme), come secondo centro penso che si impiegherà molto loamanu e come sostituto pratichetti, con iannone alle zebre (probabilmente) campagnaro e morisi avranno più spazio anche se per il secondo è più difficile entrare nel sistema di gioco visto che il secondo playmaker non è usato da smith,
Ali/estremi : confermatissimi nitoglia e mclean, più spazio a toniolatti e Esposito, c’è sempre loamanu,
Ricapitolando a mio parere per fare un ulteriore salto di qualità c’è necessità di un pilone (possibilmente capace di giocare su entrambi i lati) e di uno/due trequarti (partono williams benvenuti iannone) perchè senza il folletto australiano si perde molto peso offensivo ma è altrettanto vero che manca un piazzatore affidabile … con halfpenny risolveremmo i problemi 🙂
Buona disamina Franky, vero che alla fine servono sostanzialmente piloni e un piazzatore sicuro nelle percentuali. E’ anche vero che i primi potrebbero essere anche dei permitplayer, per il secondo direi un estremo ( se è vero che Dingo parte). Da vedere se alla fine Tommi va veramente via . . . . .
tra i trequarti ci sono due problemi : percentuali piazzati e capacità offensiva (oltre a williams anche benvenuti dava un certo apporto in attacco e penso vada via) il punto è che tra diffioltà a programmare e a fare investimenti economici è difficile trovare due giocatori con tali caratteristiche (trovarne uno con tutte e due è quasi impossibile per treviso ora) quindi la mia priorità è il piazzatore
per quanto riguarda i piloni sicuramente i permit potrebbero essere utili ma serve uno di grande qualità perché la mischia deve essere la base della squadra e serve ancora più qualità
Hai visto che bombe da 50/60 metri ha piazzato Fenner contro Calvisano? Secondo me tentare di tenerlo in Italia non sarebbe stupido. Altrimenti tra poco andrà tranquillamente a giocare in Premiership.
Per il resto sono d’accordo con te: 1 pilone straniero forte, e un estremo straniero piazzatore che possa eventualmente giocare apertura. Anche se la storia di 5 stranieri senza restrizioni di ruolo mi piace solo fino ad un certo punto perché ho paura che appunto invece di costruire un’apertura e un pilone sinistro per la nazionale (che sono i ruoli piú scoperti al momento) si metteranno delle toppe con gli stranieri.
Ma bisogna anche vedere chi giocherà alle Zebre e chi rientrerà nel progetto apertura (se mai verrà istituito).
purtroppo quest’anno ho visto pochissimo viadana
gli inserimenti che vorrei io dovrebbero essere di qualità non so se fenner sia da medio-alto livello celtic comunque mi sembra un buon giocatore sarebbe da testare
@franky, su Iannone secondo me dipende solo da lui. se ha ancora il sogno di fare l’apertura allora fa bene ad andare alle zebre. se e’ contento di giocare ad altissimo livello, ed anche con continuita’ secondo me il ruolo di 13 di riserva (ma non solo) per me e’ suo. e si completa molto bene con la grange o sgarbi.
Con la riduzione della rosa, e con l’inseriento di due stranieri, di cui realisticamente un playmaker ed uno nel triangolo allargato, mi sembra realistico che solo uno tra morisi e campagnaro trovera’ spazio e farebbe bene a rimanere (poi certo ci sono gli infortuni…)
non penso che treviso comprerà due trequarti stranieri ma solo uno anche se secondo me ne servirebbero due di qualità per puntare alto … a mio parere iannone è un ottimo 13 e lo vorrei vedere giocare la concordo che la scelta è sua; morisi penso debba anche provare a giocare apertura se vuole giocare un po di più (se venisse preso un terzo MA sarebbe difficoltosa questa opzione )mentre campagnaro mi piace tantissimo ha ancora molti difetti ma ha delle gambe e una capacità di attaccare la linea che vedo poco in giro, come iannone vicino lagrange e sgarbi starebbe bene
Fioi ma a uno tipo fadalti mezza opportunità a tv o alle zebre non si può provare a dare? Ok a tv forse sarebbe chiuso ma uno con la sua intelligenza tattica lo si incontra raramente, certo manca ancora un po nei piazzati a lunga gittata ma per un paio di stagioni ci si potrebbe lavorare su, o mi sbaglio
@ franky ma ti immagini l’azione finale della coppa del mondo del 2003 con wilkinson a pulire i raggruppamenti e jono a piazzare il pallone decisivo? Certo per gli inglesi uno vale l’altro e sinceramente se l’italia vince il 6 nazioni con tutte le partite che finiscono 3 a 0 con soli drop di rizzo mi sta benissimo ma pensa poi a portarlo in trionfo per il campo! Pesucchia mi sa, ed è per questo che piazzano i 3/4 siamo più leggeri (o dovremmo esserlo 😉 )