Cose che rimangono dopo un pomeriggio da leoni a Twickenham

Di pressioni e approci mentali, arbitri e leadership, futuro e sguardi di paura. Spunti di un pomeriggio importante

ph. Paul Harding/Action Images

In ordine sparso, ma le cose che la partita con l’Inghilterra ci ha detto sono diverse:

1) Quando l’Italia gioca con la giusta determinazione e rabbia mentale può vedersela con chiunque. Ieri 80mila tifosi inglesi si aspettavano una mezza passeggiata, se ne sono tornati a casa con i sudori freddi

 

2) Prima ancora che sull’organizzazione del gioco – ormai a buon punto, tra l’altro – Jacques Brunel deve lavorare proprio su quello, sulla tenuta mentale. L’Italia non è una squadra abituata a volare a certe altezze e non è ancora in grado di gestire al meglio la pressione. Il vero salto di qualità passa di lì

 

3) Siamo capaci di soffrire, ma questo già lo sapevamo. Però Twickenham ci ha detto che volendo siamo anche in grado di cambiare l’inerzia delle partite, e questo è meno scontato. Nella prima mezz’ora scarsa l’Inghilterra ha dominato in lungo e in largo, poi non è più stato così e il secondo tempo è stato di colore azzurro

 

4) Il fatto di aver giocato una partita simile quando Parisse è rientrato è probabilmente una coincidenza. Se il gruppo si approccia alla gara in maniera corretta la presenza o meno di un giocatore pur importante come il capitano passa in secondo piano. Però l’autorevolezza e la leadership che Sergio ha sul gruppo è incontestabile. Nessun altro può contare su un simile “tesoretto” personale costruito negli anni. Nemmeno Castro.

 

5) Non c’era bisogno della gara di Twickenham, ma contro l’Inghilterra se ne è avuta l’ennesima prova: Jacques Brunel è un allenatore straordinario. In settimana Gajan in una intervista a questo sito ci aveva detto che nessun coach nell’intero movimento francese può contare su un mix come il suo di preparazione tecnica e approccio umano ai giocatori. A Londra se n’è avuta l’ennesima prova

 

6) Commettiamo ancora qualche errore di troppo nelle fasi più delicate. Ieri ne abbiamo avute due prove nel giro di pochi minuti, con quella lunghissima fase offensiva a ridosso della linea di meta inglese poi conclusasi senza un nulla di fatto e con la cattiva gestione di una touche fondamentale a tre minuti dal termine e dentro i 22 metri avversari. Servono calma e cinismo, ma verranno inevitabilmente con il tempo

 

7) Cittadini, Garcia, De Marchi, Furno sono pronti per giocare in maniera regolare tra i XV titolari. Alcuni sono nel gruppo da tanti anni e non hanno dalla loro parte la carta d’identità, ma possono comunque essere l’ideale fase di transizione verso il futuro vero, quello post RWC 2015

 

8) Qualcuno potrebbe dire che l’Inghilterra è scesa con diversi cambi rispetto alla sua formazione titolare. Vero. Però i “rincalzi” si chiamavano Flood, Care, Haskell… Avercene

 

9) Capitolo arbitro: c’è indubitabilmente qualcosa da rivedere. Non stiamo parlando degli eventuali errori (leggi, ad esempio, l’in avanti fischiato nel primo tempo all’azione Zanni-Parisse e che non c’era), quelli capitano anche se il direttore di gara può contare anche su altri occhi. Il vero problema è di tipo “politico” e racconta di uno scarso peso che oggi ha l’Italia. E’ inevitabile che sia così, siamo gli ultimi arrivati e abbiamo preso troppe sberle ma è arrivato il momento di cambiare. Non si chiedono trattamenti di favore, ci mancherebbe, ma di essere al pari degli altri. Nulla di più e nulla di meno

 

10) Al di là della bontà della prova sul campo rimangono alcuni dati oggettivi: nessuna meta subita, minor scarto di sempre a Twickenham e soprattutto uno sguardo che Toby Flood ha regalato a una telecamera quando il minuto 70 era già passato da un po’. Era un mix quasi perfetto di preoccupazione e paura. Impagabile. E alzi la mano chi ci avrebbe scommesso un euro

 

PS: Clonate Zanni e Masi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale