Viadana-FIR, nuovo episodio: e scoppia la “grana” Cantoni

Nuovo capitolo nella battaglia di carte bollate che mette di fronte il club lombardo e la Federazione. Al centro ancora il “caso Aironi”

Qualche giorno fa c’era stato il comunicato FIR, ora arriva quello del club lombardo. Una nota che risponde punto per punto alla federazione, lancia critiche velate (si legge “il “poco solido” Rugby Viadana, sta portando avanti il campionato d’Eccellenza 2012/13 senza mensilità arretrate per nessun tesserato”: come dire, per molti altri non è così) e apre la polemica su Stefano Cantoni.
Ecco il comunicato:

 

E’ con rammarico che la società Rugby Viadana prende atto dei toni, in alcuni punti lesivi dell’immagine e della professionalità dei componenti del club e dei propri tesserati, utilizzati nel comunicato stampa della Federazione Italiana Rugby emesso nella giornata di martedì 12. Fa sorridere infatti la definizione “una non meglio precisata entità” affibbiata alla franchigia che aveva una denominazione ben precisa riportata nella documentazione a disposizione della FIR, Franchigia Rugby Nord Ovest Srl Ssd, che negli accordi INIZIALI fissava la partecipazione del Rugby Viadana al 70% e del Rugby Colorno al 30%. Il marchio sarebbe stato mantenuto quello degli Aironi perché rappresentava un’immagine ben conosciuta e riconoscibile a livello internazionale e sostenuta da una corposa campagna di comunicazione già attuata. Procedendo con la lettura del comunicato federale ci si scontra con un’altra “verità” opinabile, ovvero “…il bilancio del socio unico al 30 Giugno 2011 […] tale atto pubblico non avesse alcuna condizione per garantire la solidità patrimoniale della nuova entità…”. 

In tal senso sono due le considerazioni da fare: 1) Entrambi i bandi non richiedevano il bilancio dei soci della franchigia, 2) il “poco solido” Rugby Viadana, sta portando avanti il campionato d’Eccellenza 2012/13 senza mensilità arretrate per nessun tesserato e con una programmazione triennale. La FIR dovrebbe altresì giustificare, oltre all’ingente incremento di costo nel passaggio alla Franchigia Federale, la deliberata dispersione di un patrimonio di pubblico ed appassionati che accompagnava gli Aironi anche in trasferta, nemmeno lontanamente paragonabile a chi oggi segue la squadra a Parma. La “F.F.” ha in organico atleti che sono alla terza partecipazione consecutiva in Celtic League ed il tempo di assemblaggio è lo stesso che avevano avuto gli Aironi nel primo anno. E’ dunque oggettivamente difficile anche solo paragonare i due percorsi e tanto meno credere legittima la frase “…(la franchigia Aironi, ndr) non ha ottenuto risultati sul piano sportivo…”. Vorremmo infatti rinfrescare la memoria a chi non ricorda che Biarritz, Connacht (2 volte), Edinburgh Rugby, Benetton Treviso e Munster, uscirono sconfitti dallo Zaffanella di Viadana e che in precedenza, il club giallonero si era distinto per alcuni successi importanti in  Europa credendo nella continuità di un progetto e nella sua evoluzione, situazione ben differente dagli stravolgimenti federali degli ultimi due anni.

Viene citato il debito accumulato in modo semplicistico e senza un’analisi appropriata. Ammesso e non concesso che la cifra riportata corrisponda a realtà, viene omessa una parte fondamentale, ovvero che i soci parmensi,  hanno fatto mancare al progetto 1.446.000€ a cui vanno ad aggiungersi altri 67.000€ a carico delle tre società ducali per l’abbigliamento sportivo NON ANCORA SALDATO agli AIRONI.

Sulla serietà  GESTIONALE degli AIRONI, dichiarata dal Comunicato FIR,  “FALLIMENTARE”,  si precisa che l’ex Vice Presidente  e Amministratore Delegato degli AIRONI, che tra l’altro gestiva, con il suo studio anche tutta la contabilità degli Aironi, oggi è CONSIGLIERE FEDERALE, con importanti incarichi  e l’altro componente del cda  AIRONI, è stato inserito nel cda della Franchigia Federale delle ZEBRE!!! E LA COERENZA???

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito

Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

26 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024

Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

8 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi

Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

21 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l'adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale...

13 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Un affollato sabato di rugby

Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

8 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari

Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale