Una meta dell’ala gallese al 76′ ridà la vittoria al XV in maglia rossa e getta nella crisi i galletti: per i bleus due ko in due gare
Sei Nazioni: George North affonda la Francia, a Parigi ride il Galles (6-16)
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
PSA quando lo mandano a casa? No perché sarebbe una soluzione semplice e veloce.
Un attimo PSA e’ lo stesso allenatore che c’era a Novembre quando la Francia veniva portata in trionfo per le sue performances…adesso 2 partite (dove ha fatto errori ma ha anche molti infortunati fuori) ed e’ un pirla?
Test match di novembre sono una cosa, 6 nazioni é un’altra. Gli infortuni non mi sembrano siano cosí tanti e cosí determinanti.
Eh si affrontare Walabies, Pumas e le Samoa di Novembre era una passeggiata…ma per favore, i TM contro squadre di massimo livello sono duri tanto quanto!
Sugli infortuni ce ne sono e di importanti.
Concordo con te Stefo!! Intanto godo però!!
di cosa si lamenteranno ora i francesi? che il loro campionato è il più difficile, che devono lottare per i posti in coppa e quindi i giocatori sono più stanchi??
il problema è che i francesi hanno troppe squadre in top 14 , iniziano ad agosto e sono nella forma migliore tra ottobre novembre poi calano un pò
e questi sono i risultati.
infine ci sono troppi stranieri
Gino il discorso che fa mauro e’ diverso…quando vincono e’ perche’ hanno il miglior campionato al mondo,iil piu’ duro, il piu’ ricco di talento che quindi prepara i giocatori a certe partite quando perdono invece diventa un problema avere il campionato piu’ duro, troppi stranieri (cosa verissima e piu’ di un CT ha chiesto alla LNR di inserire dei limiti)…
Stefo ho capito benissimo quello che diceva.
La mia era una riflessione sul perchè un asquadra che era dilagante a novembre tre mesi dopo arranca.
Oggi ha fatto chjifo.
Poi è vero che ha degli infortunati, ma allora non è così profonda come si crede
Ma a chi hanno dato il Man of the Match?
Halfpenny
e pensare che vale solo mezzo penny
ROFL
partita inguardabile (comprensibile la paura di entrambe), certo che se qualche neofita avesse scelto oggi per scoprire il rugby avrebbe decisamente sbagliato giornata…
rischio cucchiaio per i galletti?
corsa a 3 per il cucchiaio.
nella mia ineguagliabile ignoranza ero convinto che il cucchiaio andasse solo a chi le perde tutte
menomale ,fino a poco fà eravamo noi quelli inguardabili..
Se abbiamo vinto con questa Francia che ne ha perse 2/2,per noi sarà molto dura nelle prossime partite….
beh non è che il Galles abbia fatto sfracelli
Io non vorrei pensare che la vittoria dell’Italia debba essere un po’ ridimensionata ,anche perche’ il Galles era moribondo a inizio 6n mentre la Francia super favorita.
e la Scozia data in coma profondo….noi siamo buoni dottori
🙂
Bella Gino!!
I commenti sull’equipe sono favolosi…
…alcuni cominciano a capire che il problema non era Lievremont ma i giocatori… altri dopo una serie di maledizioni intraducibili dal traduttore google en passaint ringraziano la Scozia… gli brucia ancora…….
beh tipico di loro e della loro grandeur.
in realtà avrebbero anche perso tutte e due le guerre mondiali se non fosse stato per gli alleati
… noi no invece… tsk
la prima l’abbiamo vinta
A me i francesi sembrano un po’ bolliti. Sia come sia, per me ad alto livello si gioca troppo.
Mi posso sbagliare ma credo sia dagli anni 80 che non perdono le prime due partite del torneo…di certo non era mai successo da quando e’ diventato 6N.
Brutta partita comunque, due squadre attanagliate dalla paura e dal nervosismo di sbagliare che non hanno rischiato molto…Francia enormemente snaturata nel suo gioco da questo atteggiamento e che non riesce mai a salire di marcia anche grazie ad un buon lavoro difensivo gallese. Galles che non fa neanche molto, molto “scolastico” nel suo game plan non cerca e rischia nulla tranne quando vede un gap (gran visione ed esecuzione nell’occasione della meta), Biggar molto meglio della settimana scorsa ma il Galles non direi che e’ guarito ha solo trovato una squadra piu’ malata davanti ed e’ risucito a vincere.
Viste anche queste partite di oggi domani sara’ di sicuro la partita che decidera’ il torneo.
Partita non bella, però eccolo l’orgoglio gallese che viene fuori (e che già si era visto nel II tempo con l’Irlanda): vanno a vincere a Parigi, dopo 8 sconfitte consecutive. Il giorno che anche noi avremo un orgoglio simile avremo fatto davvero il salto di qualità…e tra due settimane i gallesi vengono a Roma…
e la prossima vanno a twickenham!
per il galles grande prestazione di ryan jones e sono molto contento per lui nel giorno in cui torna da capitano. phillips cosi cosi, biggar in crescita per il resto si sono intravisti sprazzi interessanti da quello che e’ per me il migliore pacchetto di 3/4 del torneo. mischia oggi non benissimo, ma se mettono a posto due tre cose davanti e recuperano un paio di infortunati… bellissimo sentire i gallesi che cantano ‘hymns and arias’, meno il pubblico di casa fischia ma tant’e
il pubblico di casa fischiava i suoi
quoto.
Oggi la più grande delusione è proprio questa: mancanza di palle.
Due squadre che oggi erano un po’ inguardabili, con i dragoni che hanno avuto l’acuto per vincere-meritatamente-la partita. Di riflesso la ns.vittoria di una settimana fa ha un altro valore, prontamente dimostrato dalla debacle odierna. E tra due settimane siamo propio sicuri di vincere contro questo Galles ? Mah io penso che le altre cinque siano tutte più forti. . . .
Pensare che stamane mi sono alzato dal letto sperando di vedere 2 belle partite invece…
Galles sicuro non è guarito, ma almeno ha fermato l’emoraggia di sconfitte buona prova di jones e halfpenny benino biggar in difesa ma poco ritmo
Francia a me sinceramente non è dispiaciuta così tanto come dite, certo poco ritmo e tanti errori che neanche l’italia oggi (più o meno) ma sinceramente non mi aspettavo niente di più, meglio con parra in campo anche se a livello di punteggio non è così e bene anche bastaro in partite del genere dovrebbe essere sempre schierato
Francia senza inventiva è come se ci fosse qualcosa che la blocca psicologicamente e manca una leadership ben definita
anche oggi tanti troppi errori…….4-5 dei titolari di oggi la maglia dei bleus non la indosseranno per un bel pò
Galles discreto ma nulla più con un’ottima difesa è stato bravo a restare attaccato agli avversari fino a che si è presentato il colpo del KO e l’hanno sfruttato
non sarà stata una bella partita ma ai Gallesi che non vincevano in Francia da 8 anni sarà importato poco
(più rivedo la partita più sono consapevole che era il tipo di gioco che dovevamo fare noi in Scozia)
Non ho mai avuto la sensazione, col passare dei minuti, che les Bleus avrebbero potuto vincere.
Non saprei dire quanto sia colpa di chi e come.
Ma un dato, quando si tira una linea in fondo al bilancio va sempre imputato a chi è responsabile.
Santandré un bravo selezionatore a Novembre, ora non all’altezza. Giusto così.
Onori e oneri.
Almeno spero che di qui il Galles riparta per tornare a essere quella splendida realtà che in realtà è!
Sì, ma possibilmente non già dalla prossima giornata.
Questa Francia un po’ di problemi li ha. Saint andre, ha fatto delle scelte discutibili, a partire da quella di togliere la fascia di capitano a Dusatoir dato per finito troppo presto e questo sta influendo non poco nel terza linea ma anche nello spogliatoio. Giocano con Michalack apertura quando nel suo club gioca 9, i centri a Tolone non giocano mai assieme e comunque sufficiente solo la prova di Basteraud. Fofana relagato all’ala a correre nei binari, per quanto un giocatore sia talentuoso non puoi improvvisamente (durante un sei nazioni) inventarlo in un nuovo ruolo. Huget a estremo può andar bene ma nel suo club gioca quasi esclusivamente all’ala. All’improvviso si fa male Fall(estremo nel suo club) e entra il povero trin duc e va a finire ad estremo.
In campo era evidente la confusione, ad un certo punto su un calcio di punizione per la Francia a metà campo si assite a questa scena: Michalack va verso trin duc e gli dice: calci tu? E l’altro: no no, vai pure tu!!! Ma dove siamo al campetto dell’oratorio????queste cose vanno decise prima della partita e ci devono essere chiare indicazioni dalla panchina. Altro problema della Francia è il proprio campionato, nei ruoli chiave delle migliori ci sono tanti stranieri, basti guardare alle prime due in classifica dove ad apertura giocano Wilko e Mcallister. Tanto spettacolo dal top 14 ma poi questo non si traduce automaticamente in risultati per la nazionale, sono vittima di loro stessi.
Detto questo sono contento che dopo 2 turni i francesi ci siano dietro, penso non sia mai successo, stasera brindo con un franciacorta alla faccia del loro champagne
Scusate per il mio solito FairPlay nei confronti dei francesi: OHH COME GODO!!
Ieri ho visto solamente 20 minuti del secondo tempo…che tristezza comunque entrambe le squadre, con lo stadio che li fischiava!!
Ma come kinki te ne esci con un commento del genere e la sportività del nostro nobile sport dove l’hai messa decuberten che direbbe dei tuoi commenti…
Nooo dai scherzo godo anch’io nel vedere la francia cosí in basso anche perchè chissà quando ricapiterà di vederla giocare così male due partite di fila dopo aver messo in campo a novembre un rugby così spettacolare che ha fatto dimenticare a tutti la partita contro le tonga, altra goduria, sinceramente non so come possono fare ma per uscirne fuori devono iniziare a fare un bagno di umiltà e fregarsene delle critiche e non ripetere scene tipo michalak trin-dhuc di ieri che francamente è quanto di peggio serve a una squadra che ha bisogno di tranquillità per di più che le idee ci sono e se si accendono riescono a risalire tutto il campo con pochi raggruppamenti ma si fregano da soli commettendo errori banali quando dovrebbero concludere, vedi szareszky a pochi metri dalla meta si isola dopo una buona azione hanno bisogno di tranquillità e di cose semplici non a caso bastarou è stato uno dei più positivi nel disastro generale
Che mettano via il fioretto per qualche partita e scendano con la clava
oh ma la francia sembrava veramente stanca!!come è possibile?