La nazionale inglese inizia a preparare la partita di sabato in programma a Dublino. Preoccupazione per Ben Morgan
Sei Nazioni: l’Inghilterra guarda già all’Irlanda e chiama 31 giocatori
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
Onestamente li vedo troppo potenti fisicamente per l’Irlanda, il rischio e’ un tracollo in mischia ordinata come l’hanno scorso ed una difficolta’ a tenerli fisicamente nelle maul come successo coi Boks per gli Irandesi.
Sui punti d’incontro poi se gli inglesi mettono la dinamicita’ e ferocia viste con gli AB non credo l’Irlanda ne abbia per rispondere.
Parecchi problemi fisici ance per l’Irlanda: D’Arcy, O’Mahony, Ross tutti usciti con problemi, Earls probabilmente fuori, Heaslip e BOD qualche problemino…
Stefo, mi “aggancio” e ne approfitto per chiederti un’opinione: Toner, in questo momento, non potrebbe dare una grossa mano, almeno sui lineouts?
Evidentemente il ragazzo non è un fenomeno, altrimenti Kidney (che scemo non è, di sicuro) farebbe giocare lui, però a me sembrerebbe piuttosto affidabile.
Come dici tu, basta pensare allo scorso anno: l’Irlanda potrebbe soffrire in chiusa, anche se forse è meno sfavorita di un anno fa (se ne è parlato tanto, della differenza in chiusa tra Corbisiero e Marler, pure Botha era un bel “puntone” in chiusa, Lanchbury però è già più forte di lui in giro per il campo e in rimessa, sacrosanto che giochi lui).
A quel punto però fondamentale contendere qualche lineout inglese e non perdere i propri lanci.
Per lo spettacolo è un peccato manchino Croft e Ferris, due giocatori fantastici, ma fin qui dei due è stato meglio sostituito il primo, forse.
Tornando a Toner, ho visto un pezzo di Saxons-Wolfhounds (devo ancora trovare il tempo per finirla) e mi è piaciuto ancora una volta. Non mi dilungo a parlare del match, ma per me Ford non può essere 19enne, in realtà avrà almeno 5-6 anni in più! Scherzo, ma tra lui e Farrell sembrano già sistemati per i prossimi 10 anni!
Toner e’ senza dubbio utile sui lineouts ma quello che da su quello secondo me lo toglie in mishcia chiusa dove non e’ n granche’ e nel resto del gioco. Ryan e McCarthy assicurano tanto lavoro sia in difesa che come ball carriers.
mccarthy ha giocato bene sabato scorso..era uno dei punti interrogativi e ha risposto benissimo direi..vero che è tosta stefo, ma in casa posson dare qualcosa in piu..io la vedo tirata fino alla fine..se i verdi partono cattivi e marcano come col galles è difficile riprenderli..certo il calo fisico e mentale del secondo tempo lascia poco tranquilli, ma son fiducioso..essendo l’ultima occasione per molti irlandesi di vincere qualcosa d’importante e storico mi aspetto dolci sorprese..quasi come nella prima giornata 😉
McCarthy rmai e’ un anno che risonde resente in Nazionale non e’ una sorpresa.
Inghilterra troppo prepotente fisicamete per questa Irlanda temo.
Il secondo tempo di sabato: sul 30-3 con 30 inuti c’era da aspettarsi una reazione di rgoglio e rabbia gallese e che l’Irlanda quindi rinculasse in difesa, le uscite di D’Arcy e O’Mahony che stavano giocando alla grande hanno dat una mano in questo ma di certo non chiamerei quei 30 minuti “calo fisico e mentale” se non ci sei fisicamente e entalmene il numero di placcaggi che gli irlandesi hanno fatto e per 20 minuti in 14 contro 15 non li fai.
punto interrogativo non sorpresa..lo scopriremo domenica..guardavo le statistiche ieri e tranne che per i placcaggi 176/15 contro 101/9 ovviamente visto l’andamento della partita, le altre stat son tutte favorevoli al galles..insomma per me la differenza l’ha fatta tutta o’driscoll con assist e meta..
http://www.espnscrum.com/six-nations-2013/rugby/match/133782.html
McCarthy non e’ piu’ un unto interrogaqtico ormai e sabie in Nazionale e con buoni risultati da un po’.
mezeena da tifoso AB dovresti ormai sapere che statistiche come possesso palla e territrio possono essere molto fuorvianti…la differenza l’ha fatta che per 50 minuti l’Irlanda ha completamente dominato in campo (hai visto la partita?), dominato i breakdowns, condotto il gioco con un’ottima alternanza tra gioco avanti e 3/4 e gioco al iede di Sexton…per 50 minuti il Galles si puo’ definire non pervenuto.
Dopo la meta del 30-3 il Galles ha avuto grande reazione d’orgoglio che combinato all’entrata di Tipuric e l’uscita di D’Arcy ed O’Mahony ha cambiato l’andamento del gioco.
Poi per me il vero MoM resta O’Brien, primo tempo da ran ball carrier e secondo da placcatore infallibile e continuo…non un errore…ed anche due anci su lineout buoni quando Best era fuori.
ma infatti non mi riferivo a possesso e territorio, quelli come per i placcaggi, visto l’andazzo della partita è piu che ovvio fossero cosi..e son stato fra i primi a dire che col calendario che hanno possono sognare..il crocevia sarà proprio domenica..vediamo come va..non capisco perche ti scaldi tanto, la causa è comune! ps si la partita l’ho vista 😉
mezeena non mi scaldo per nulla…scusa se ti e’ sembrato cosi’ non era mia intenzione.
Dopo la sconfitta della Francia con l’Italia direi che Irlanda-Inghilterra puo’ decidere le sorti del trneo sprattutto dovesse vincere l’Inghilterra…prblema e’ che i vedo troppo potenti e solidi…vedo un Inghilterra fare quello che hanno fato i Boks a Novembre con l’Irlanda.
L’Inghilterra ha finalmente dei tre quarti che giocano, ispirati da un ragazzotto che Sabato ha fatto il regista quando c’era da far regia e il cecchino quando biosgnava raccogliere punti.
Io pero` vedo l’Irlanda piu` forte in terza linea ed esperta a centrocampo, O’Driscoll e` sempre un giocatore di livello, secondo me se la gioca.
Solo che c’e` un non so che, sara` solidita` sara` fiducia in se stessi ma anche l’Inghilterra ha le sue sporche chance.
Tifo Rosa, ma se l’Irlanda gioca una bella partita e la mette sotto cambio idea volentieri…
In BOD we trust…
Intanto Tuilagi recupera e puo’ giocare domenica
Considerazioni a caso sull’inghilterra
La nazionale esprime il meglio del loro campionato e al momento sembra che la filosofia di gioco dominante sia quella sudafricana (sarries) parliamoci chiaro la partita contro la scozia l’hanno vinta perché sono delle bestie allucinanti a ogni impatto guadagnano metri non per linee di corsa che mirano a trovare buchi anzi sembra che provano gusto a fare sportellate e come dice stefo l’irlanda non deve metterla sul fisico altrimenti viene tritata ma se non ha ricambi di ruolo sarà complicata io proverei a mettere farrel manu e se sta bene flood a 10-12-13 e vedere se un pó di fosforo in mezzo al campo con la potenza di tuilagi risolve il gioco “boring” dell’inghilterra e contro un irlanda incerottata potrebbe essere un esperimento intelligente e calcolato
per me uno tra dodicialberi e barritt gioca di sicuro.
Flood? io quel ragazzo lo reputo troppo altalenante. Fa delle partite mostruose e altre molto più anonime. Tra l’altro le due che ha giocato a novembre son state perse, se non sbaglio… però non ho visto quelle partite (Boks e Wallabies) quindi non lo sto giudicando per quei match. Personalmente lo lascerei fuori per confermare Farrell a 10 e forse forse se mi trovassi senza di lui farei giocare il vecchio Charlie. Per come gioca l’Inghilterra è più importante avere un cecchino come Farrell in campo, che avere mani e fosforo a 10-12.
Tra l’altro a me Barritt piace: costante, affidabile, al massimo lo sacrificherei per Dodicialberi, ma proprio non per Flood.
Sono sempre stato un detrattore di Ashton specialmente quello in nazionale. Devo però ammettere che ha fatto un’ottima prestazione.
Pensavo che avrebbero patito di più le assenze di Tuilagi e Cobisiero ma evidentemente il gioco noioso aiuta a coprire i limiti. Complimente a tutto il movimento inglese che di fatto rimane la stella polare del movimento europeo.