“’Oku ou ‘ofa ‘ia koe”, ‘Oku ke fu’u faka’ofo ofa ‘aupito”. Insomma, Tonga spiegata da Marco Pastonesi
SPQT: Sono Pazzi Questi Tongani
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
Alcool, pittura fresca, discorsi e panini da ko: quando il rugby fa autogol
Fallimenti, papere, disastri, gaffes, guai, disfatte ovali. Antologia di Marco Pastonesi
La Rugby World Cup 2011 raccontata da Marco Pastonesi
Settimo appuntamento con le letture tratte dal libro "Ovalia. Dizionario erotico del rugby"
La Rugby World Cup 2007 raccontata da Marco Pastonesi
Continua il nostro viaggio attraverso la storia della Webb Ellis Cup con le letture della nostra prestigiosa firma
La Rugby World Cup 2003 raccontata da Marco Pastonesi
Quinto appuntamento le letture tratte dal libro "Ovalia. Dizionario erotico del rugby"
La Rugby World Cup 1999 raccontata da Marco Pastonesi
Quando la Coppa del Mondo si trasformò da "teatro per eroi dilettanti, a palcoscenico per attori professionisti".
La Rugby World Cup 1995 raccontata da Marco Pastonesi
Terzo appuntamento con le letture tratte dal libro "Ovalia. Dizionario erotico del rugby"
…bellissimo pezzo, grande ironia, chiusura fantastica!
“delle mete non gliene frega niente, a loro interessano solo i placcaggi, meglio se al collo, e pazienza, sono fatti così!”
ti correggo sui francesi..nn sono così antipatici come dicono, anzi per me è una balla colossale
Se fossero anche simpatici sarebbero perfetti 🙂 Comunque siamo “cugini” e, come nelle migliori famiglie, si litiga…
non so quanto tu abbia a che fare con i francesi, io ci lavoro quasi quotidianamente, e l’è verament dura sopportarli… cattivi perdenti e pessimi vincitori, peggio di loro (per falsa accondicendenza) forse solo gli inglesi…
secondo me puoi trovare pezzi di m**** tra tutte le nazionalità
si, ma è la percentuale che preoccupa…
ho avuto a che fare con francesi del nord e nessun problema, magati quelli stronzi son quelli del sud
Al metro cubo o al metro piroga secondo il Munari pensiero 🙂 Grazie alle dritte linguistiche di Pastonesi ho finalmente capito in che lingua parli Di Pietro. Gran bel pezzo 🙂
mafa pafarlafanofo ifin lifinguafa fafarfafallifinafa?!?!
O_o
Prendiamoli sul serio che questi non sono solo incazzosi, ma sanno anche giocare!
Occhio, che l’è dura… Ci si vede a Bressia…
Ahahaha bell’articolo, il ricordo della “randellata” alla Francia ancora mi crea guduria immane.
Fantastico
Grazie Dio per aver fatto i Tongani!