Una nota per confermare il progetto. E al prossimo Consiglio Federale, nuovi comitati
Caso Accademie, la FIR conferma i nuovi centri e rilancia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile
Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

FIR: il Consiglio Federale approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2024
Il documento evidenzia una riduzione del disavanzo a 6.782.000 euro con un miglioramento di circa il 30% rispetto alle previsioni

La palla ovale che unisce: la FIR lancia l’iniziativa “Raccontaci il tuo rugby”: i nostri club, la nostra storia
Una bella opportunità dedicata ai giocatori, ai tifosi, agli appassionati e a chiunque vive le emozioni del rugby ogni giorno in prima linea

Esequie del Papa: sospese tutte le attività sportive di sabato 26 aprile
L'invito alla sospensione delle attività sportive di ogni ordine e grado per la giornata di sabato arriva dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ...

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi
Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione
Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo
did you want the bycicle ? and now you ride … !!! 🙂
Chissà perchè mi vengono in mente…gli amici degli amici…..
Scusa Paolo ma devo smentire la frase “ieri riunione dei club friulani che sembrano essere contrari praticamente all’unanimità verso questa ipotesi”.
E’ vero che verrà chiesto al presidente Gavazzi un incontro per chiarire il ruolo e lo spazio di manovra del delegato regionale.
Specifico: la riunione c’è stata, non è stata espressa unanime contrarietà.
…probabilmente il mentore di Paolo ha omesso favorevoli ed indecisi …e sono diventati tutti contrari…ahahahhh
forse sotto alcuni articoli si potrebbe sostituire questo “onrugby.it © riproduzione riservata” con “onrugby.it © notizia suggerita” !!!
ma tu c’eri? e se si racconta…
Non è mia intenzione screditare il lavoro di un giornalista che non è certo tenuto a verificare ogni dichiarazione! Paolo ha scritto “sembrano” e io ho puntualizzato il mio punto di vista (in quanto persona presente), che può essere sempre smentito. Credo che in questo blog non sia mai stata tolta la parola o la possibilità di replica e questa tua osservazione mi sembra totalmente fuoriluogo.
quoto
esatto
straquoto..critiche totalmente gratuite ed infondate..non per fare l’avvocato difensore, di cui paolo non ha certamente bisogno, ma sulla professionalita e deontologia del succitato, chi frequenta questo “spazio libero”, non nutre il minimo dubbio!
Ciao Alberto, ho usato il verbo “sembrare” proprio perché non avevo certezza della cosa. Ho sentito qualche presidente che mi aveva detto che nessuno era favorevole alla cosa. Un’altro mi ha detto che “forse un club, massimo due” avevano dei dubbi: “praticamente all’unanimità” (che non significa la totalità, ma una cosa molto vicina) mi sembrava una corretta fotografia della situazione. Grazie della precisazione. Ciao
Grazie a te per il buon lavoro che stai presentando. Comunque quello che io ho rilevato è una generale perplessità perchè non conosciamo i contenuti effettivi di questa nuova figura. “Forse un Club, massimo due” sono quelli che hanno detto assolutamente no.
quindi le accademie le vorrebbero mettere dove c’ègià una squadra con risultati di giovanile di tutto rispetto, strutture adeguate e una rete di contatti con le altre realtà nelle vicinanze? quindi la fir cosa farebbe, ci metterebbe il logo? non ho capito l’accademia la facciamo dove, in pratica, c’è già e si f……o le piccole realtà?! scusate, ma gavazzi non doveva salvare rugby italiano garantendo i piccoli contro le grandi cattive che appoggiavano il mostruoso munaratta, mezzo commentatore tv e mezzo produttore di canottiere?! no perchè a me di società in italia così me ne vengono in mente 4/5 di cui almeno 3 in veneto!
scusa redazione onrugby visto quello che afferma albertoNSL, potresti chiarire anche a me, da che fonte ti è giunta tale affermazione?
Distribuzione di sedie in atto?
Mi vien da pensare.
Come diceva il famoso “gobbo”: a pensar male si fa peccato, ma il più delle volte ci si prende.
come commentare? i rischi sono tutti lì e li avete gia detti voi… poi come tutte queste cose scattano anche i campanilismi e i giustificati sensi di appartenenza, quando questa cosa arriverà in Lombardia ne vedremo delle belle.
Grande Milano (Cus) o Asr? Calvisano o Brescia? Viadana così attaccato a Reggio e Parma? Parabiago o Grande Brianza (monza)? Varese? … sarà un bel cinema.
questa storia del FVG/CIV avvelenera’ le prossime settimana ed assolutamente non se ne sente il bisogno.
Il discorso e’ semplice, la FIR dice di voler implementare una direttiva del CONI. Se si vuole sbugiardare la FIR basta dimostrare che la direttiva CONI dice cose diverse e quindi la FIR mente. se invece e’ una direttiva del CONI c’e’ poco da protestare.
Infatti io vorrei capire questo. Il CONI OBBLIGA a formare comitati per ogni regione o SUGGERISCE? I comitati interegionali sono PROIBITI o NO? Premesso che l’idea dello scorporo personalmente non mi entusiasma, se c’è una direttiva CONI va realizzata.
Se ci fosse un documento consultabile chiariremmo tutto e saremmo tutti più tranquilli.
io, per esempio, la sento oggi per la prima volta che tale direttiva derivi da una del CONI, allora in questo caso ubi maior…..,ma allora mi devono spiegare l’uscita della val d’adige, che sarebbe un’interregionale
ma stiamo scherzando ??? il Friuli può e deve essere rappresentato come lo è la Val d’Aosta (stesso medesimo esempio) o come lo sono le province autonome di Trento e Bolzano … ma stiamo dando i numeri ???