Un’Australia sorprendente cambia pelle nella ripresa e rimonta 21 punti all’Argentina

Con Angus Bell a suonare la carica finale (!) i Wallabies completano l’impresa ribaltando il match di apertura della terza giornata del Rugby Championship 2025

Un’Australia sorprendente cambia pelle nella ripresa e rimonta 21 punti all’Argentina! (Ph. by Francis BOMPARD / AFP)

La terza giornata del Rugby Championship 2025 prende avvio da Townsville, Australia, con un intenso e combattuto match tra i Wallabies padroni di casa e l’Argentina.

I Pumas hanno condotto il primo tempo, approfittando della fallosità dei Wallabies e della loro difficoltà a riposizionarsi in difesa sulle rapide cariche dei trequarti sudamericani. Sotto per 7-21, i padroni di casa cambiano marcia nella ripresa, con meno falli riescono a mantenere più possesso e alternano molto il loro gioco al piede. Così un passo per volta rimontano e trovano l’ultima decisiva meta allo scadere con Angus Bell per la vittoria per 28-24.

Leggi anche: La formazione delle Zebre per il test contro i Black Lion

Australia-Argentina, la cronaca

Al Queensland Country Bank Stadium i primi 10 minuti sono caratterizzati dalla fallosità dei padroni di casa al breakdown, un fattore di cui approfittano i Pumas per portarsi avanti con due piazzati messi a segno da Santiago Carreras. Solo intorno al 15′ gli australiani riescono a portarsi stabilmente nella metà campo avversaria ma la difesa argentina respinge i diversi assalti.

Solo al 23′ l’Australia riesce a scardinare la linea dell’Argentina, partendo dalla touche che scarica l’ovale velocemente per il capitano Harry Wilson che avanza fino a pochi passi dalla meta. Nic White si mette in proprio e trova il varco per segnare la prima meta del match. Con la trasformazione di Tom Lynagh i Wallabies si portano per la prima volta in vantaggio al 24′, 7-6.

Un vantaggio che però dura molto poco: l’Argentina reagisce nei minuti successivi con ben due mete, entrambe partendo da mischie a metà campo. I centri dei Pumas aprono i varchi nella difesa australiana, in difficoltà sulle ripartenze veloci degli avversari, e poi le ali fanno il resto: marcature di Bautista Delguy e Mateo Carreras, col tabellino che si ribalta sul 7-18. Nel finale di primo tempo i Wallabies sono in difficoltà e concedono anche un penalty; si va a riposare sul punteggio di 7-21 per i sudamericani.

Leggi anche: Rugby Championship, la grande rimonta dei Wallabies negli highlights di Australia-Argentina

A Townsville il gioco riprende nel segno dell’Australia, che per tutti i minuti iniziali si attesta nella metà campo argentina in attesa di affondare il colpo. L’occasione arriva quando i Pumas, sotto continua pressione, commettono fuorigioco e i Wallabies hanno la giocata assicurata: Joseph-Aukuso Suaalii di potenza supera la linea e schiaccia al 47′. Con la trasformazione i padroni di casa si portano a distanza di break, 14-21.

Ancora sono i Wallabies a condurre il gioco e al 59′ grazie a una bella giocata del capitano Harry Wilson (avanza palla in mano, grubber e poi stoppa il calciatore avversario) si portano a pochi metri dalla linea di meta. Qui gli australiani si posizionano e insistendo prima conquistano la superiorità numerica (giallo ai danni di Mateo Carreras), poi allargano il gioco fino al solito Suaalii che finalizza anche stavolta. James O’Connor trasforma al 64′ per il pareggio 21-21.

Pochi minuti dopo l’Australia ha l’occasione per andare in vantaggio, grazie a una grande azione di Andrew Kellaway che però viene rallentato dal rimbalzo dell’ovale e poi fermato. Si entra così negli ultimi 10 minuti sempre sul 21-21 e col ritorno della parità numerica. Questa permette all’Argentina di riprendere un po’ di possesso, conquistare un penality e tornare in vantaggio a pochi minuti dalla fine. Un fallo dei Pumas permette però ai Wallabies di tentare un’ultima offensiva nei 22 avversari. L’azione si allunga per l’insistenza australiana e i fuorigioco ospiti, fino alla meta decisiva con Angus Bell. La rimonta è completata e i padroni di casa possono festeggiare la vittoria con punto bonus.

Matteo Salmoiraghi

Rugby Championship 2025, terzo turno: formazioni e tabellino di Australia-Argentina

Australia: 15 Andrew Kellaway, 14 Max Jorgensen, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Corey Toole, 10 Tom Lynagh, 9 Nic White, 8 Harry Wilson (C), 7 Fraser McReight, 6 Rob Valetini, 5 Tom Hooper, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 Billy Pollard, 1 Tom Robertson.
A disposizione: 16 Brandon Paenga-Amosa, 17 Angus Bell, 18 Zane Nonggorr, 19 Jeremy Williams, 20 Carlo Tizzano, 21 Tate McDermott, 22 James O’Connor, 23 Filipo Daugunu.

Marcatori Australia
Mete: White 23′, Suaalii (47′, 63′), Bell 80’+4
Trasformazioni: Lynagh (24′, 48′), O’Connor (64′, 80’+5)
Punizioni:

Argentina: 15 Juan Cruz Mallía, 14 Bautista Delguy, 13 Lucio Cinti, 12 Santiago Chocobares, 11 Mateo Carreras, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo García, 8 Pablo Matera, 7 Marcos Kremer, 6 Juan Martín González, 5 Pedro Rubiolo, 4 Franco Molina, 3 Joel Sclavi, 2 Julián Montoya (C), 1 Mayco Vivas.
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Boris Wenger, 18 Francisco Coria Marchetti, 19 Guido Petti, 20 Joaquín Oviedo, 21 Agustín Moyano, 22 Gerónimo Prisciantelli, 23 Benjamin Elizalde.

Marcatori Argentina
Mete: Delguy 29′, Carreras M.  33′
Trasformazioni: Carreras S. 34′
Punizioni: Carreras S. (5′, 12′, 36′), Mallía 79′

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks respingono l’assedio, Fort “Eden Park” resiste anche al Sudafrica

In vantaggio grazie a un ottimo avvio, i neozelandesi poi si serrano nella loro fortezza e resistono: provvidenziale Ardie Savea, al suo 100esimo caps

6 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina che affronta l’Australia

Geronimo Prisciantelli è stato selezionato per la prima volta dai Pumas

4 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: il Sudafrica vola in Nuova Zelanda, la formazione

Erasmus punta sul gruppo che ha saputo battere l'Australia, riaccogliendo alcune stelle

4 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione degli All Blacks per la sfida al Sudafrica

Per la Nuova Zelanda qualche novità e una solida certezza: Ardie Savea ottiene il suo cap numero 100

4 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Scott Robertson: “Tutti gli occhi saranno puntati su di noi”

Il tecnico degli All Blacks è carico per la super sfida al Sudafrica

3 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Springboks in apprensione per Siya Kolisi

Il capitano rischia di saltare il primo duello contro gli All Blacks

2 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship