Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da risolvere: quando ci saranno promozioni e retrocessioni? Quale sarà la sede europea delle Fiji?

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby (ph. Sebastiano Pessina)

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby (ph. Sebastiano Pessina)

La Nations Cup (o World Rugby Nations Championship) sta cominciando a prendere forma: dal 2026 la nuova competizione voluta da World Rugby sostituirà i canonici test match delle finestre estive e autunnali (tranne negli anni del Mondiale e del tour dei Lions) con una strutturazione a 2 divisioni da 12 squadre, ed è ancora da capire se ci saranno promozioni e retrocessioni fin dal primo anno e quale sarà la formula definitiva.

Di sicuro che la struttura della prima divisione: le 6 squadre del Sei Nazioni (Francia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Galles e Italia), le 4 del Rugby Championship (Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia e Argentina), Giappone e Fiji. Ogni squadra dovrebbe giocare 6 partite, 3 in estate e 3 in autunno, mentre la finale è prevista a Twickenham. Le due squadre saranno divise in due conference, una con le formazioni del Sei Nazioni, l’altra con le altre sei: le vincitrici delle due conference si sfideranno nella finalissima. Non è invece chiaro se ci saranno già delle retrocessioni o se partiranno – forse – dal 2028.

Leggi anche: Autumn Nations Series 2025: aggiunto un Test Match, si giocherà a Wembley

In ogni caso, cominciano a venire fuori le prime indiscrezioni sulle partite che si giocheranno in estate, nella prima parte del torneo. Dal Sunday Star Times è arrivata la notizia che nell’estate del 2026 si giocherà All Blacks-Italia, mentre dal Sydney Morning Herald è arrivato l’annuncio di Australia-Italia nello stesso periodo. Resta quindi da capire la terza avversaria estiva degli Azzurri, e di conseguenza quali saranno le squadre che invece voleranno in Italia a novembre. Considerando che le Fiji dovrebbero aver già completato il loro calendario estivo, per logica è probabile che affrontino gli Azzurri in autunno. Allo stesso modo, per logica, se gli avversari estivi degli All Blacks dovessero essere quelli designanti dal Sunday Star Times (Italia, Francia e Irlanda) si otterrebbero quindi anche le partite del loro tour autunnale: Inghilterra, Galles e Scozia.

Come riportato da WalesOnline si prospetta un’estate impegnativa anche per il Galles, che giocherà prima in casa del Sudafrica e poi dell’Argentina nel 2026. Le Fiji saranno la terza avversaria estiva dei Dragoni, ma è ancora da capire dove si giocherà la partita: potrebbe essere accoppiata a uno dei due match e disputarsi quindi in Sudafrica o in Argentina, o direttamente a Cardiff.

La questione delle Fiji, infatti, è particolare: gli isolani giocheranno fuori anche le proprie partite casalinghe, in modo da avere un guadagno superiore per la federazione figiana rispetto a quello che otterrebbe giocando nella capitale Suva. La sede resta ancora da decidere, ma in ogni caso quelle partite saranno considerate “casalinghe” e di conseguenza l’incasso andrà alla federazione figiana. Ad esempio: è possibile che Inghilterra-Fiji si giochi a Londra oppure in Francia, visto che molti isolani giocano in Top 14 e in ProD2.

Dall’altra parte, l’Irlanda affronterà l’Australia in estate, e poi rimarrà lì per sfidare anche il Giappone come parte del proprio tour estivo. Restano ancora da capire alcuni accoppiamenti, compresi quelli dell’Italia.

Nations Cup 2026: le prime possibili partite del torneo

(Le sfide non sono in ordine cronologico)

Estate 2026
Nuova Zelanda-Italia
Sudafrica-Galles
Australia-Francia
Fiji-Inghilterra
Nuova Zelanda-Francia
Argentina-Galles
Sudafrica-Inghilterra
Fiji-Scozia
Nuova Zelanda-Irlanda
Australia-Italia
Giappone-Irlanda
Argentina-Inghilterra
Fiji-Galles
Australia-Irlanda

Novembre 2026
Galles-Nuova Zelanda
Inghilterra-Australia
Italia-Fiji
Galles-Australia
Inghilterra-Nuova Zelanda
Francia-Fiji
Scozia-Australia
Galles-Giappone
Scozia-Nuova Zelanda
Irlanda-Fiji
Inghilterra-Giappone

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: gli All Blacks costretti a un cambio tra i convocati

Brutte notizie dall'infermeria a causa di un infortunio che blocca uno dei veterani della squadra di Scott Robertson

14 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine: “Affrontare l’Italia è una grande sfida e un enorme riconoscimento da parte della FIR”

Il CT ha espresso soddisfazione per il test match di Genova, che dovrebbe essere l'evento clou di un tour europeo finalizzato alla crescita tecnica de...

10 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il Brasile licenzia il suo head coach prima dei match decisivi col Paraguay

Fulmine a ciel sereno nella squadra verdeoro, in corsa per gli spareggi qualificazione alla Rugby World Cup 2027