Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026
Con la conclusione, lo scorso 2 agosto, del tour in Australia dei British & Irish Lions, si è chiusa la stagione 2024/2025 anche per quanto riguarda il rugby internazionale.
Mancano solo pochi giorni e si aprirà invece quella 2025/2026, anche se a dirla fino in fondo è solo l’emisfero nord a organizzare il proprio calendario in stagioni a cavallo degli anni solari. Poco importa, comunque, la burocrazia di riferimento: quello che è più importante è che tra meno di una settimana si torna a giocare sui campi dell’emisfero australe, con il Rugby Championship che prenderà le mosse a partire dal prossimo 16 agosto.
Meno di una settimana più tardi il calendario si farà ancora più fitto per la concomitanza della Rugby World Cup femminile con i due tornei che decideranno le ultime squadre a qualificarsi alla Rugby World Cup maschile del 2027.
Leggi anche: Le date fondamentali per il rugby di club nella stagione 2025/2026
Con l’inizio di ottobre si avranno trenta giorni di tregua dal rugby internazionale per concentrarsi su quello dei club, prima che le nazionali tornino protagoniste a novembre per i consueti test autunnali. Le Autumn Nations Series, ribattezzate Quilter Nations Series per ragioni di sponsorizzazione, partiranno il primo novembre, anche se poi la finestra internazionale vera e propria inizierà prima, con la sfida tra Giappone e Australia del 25 ottobre. Si giocherà fino al 29 novembre, con l’Italia che sarà impegnata solo l’8, il 15 e il 22. In contemporanea, si giocherà a Dubai il torneo di ripescaggio che assegna l’ultimo posto al mondiale 2027.
Il 2026 inizierà, come di consueto, con il Sei Nazioni maschile: squadre in campo dal 5 febbraio. L’edizione femminile seguirà a partire dall’11 aprile.
Infine, la finestra dei test match estivi 2026 è ancora avvolta da una nube indefinita. Dovrebbe essere il momento in cui prenderà le mosse la nuova Nations Cup, la competizione biennale destinata a rimpiazzare i test match negli anni dove non ci siano mondiali o tour dei Lions. Si svolgerà in maniera simile ai test attuali (le squadre dell’emisfero nord in trasferta nel sud del mondo a luglio, in casa a novembre), ma per il resto devono essere ancora annunciate tutte le novità.
2025/2026: le date fondamentali per il rugby internazionale maschile
The Rugby Championship 2025
16 agosto – 4 ottobre
Qualificazioni RWC 2027 – Sudamerica
23 agosto: semifinale di ritorno (Paraguay v Uruguay)
30 agosto: finale di andata (Cile v Paraguay/Uruguay)
6 settembre: finale di ritorno (Paraguay/Uruguay v Cile)
Pacific Nations Cup 2025
23 agosto – 20 settembre
Autumn Nations Series 2025
1 novembre – 29 novembre
Qualificazioni RWC 2027 – Torneo di ripescaggio
8 novembre – 18 novembre
Sei Nazioni 2026
5 febbraio – 14 marzo
2025/2026: le date fondamentali per il rugby internazionale femminile
Rugby World Cup 2025
22 agosto – 27 settembre
Sei Nazioni 2026
11 aprile – 17 maggio
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.