Ci sono ancora dei posti da assegnare con un intricato sistema di spareggi: ecco la situazione a pochi mesi dai sorteggi

Rugby World Cup 2027: a che punto sono le qualificazioni? Quante squadre mancano all’appello? (ph. Sebastiano Pessina)
Continua la corsa verso la Rugby World Cup 2027: oltre alle 12 squadre già qualificate d’ufficio – tra cui l’Italia – altre hanno già staccato il biglietto per l’Australia, e al momento sono 18 i posti assegnati su 24.
Il Rugby Europe Championship infatti ha già decretato la qualificazione di Georgia, Spagna, Portogallo e Romania, dall’Africa è arrivata la qualificazione a sorpresa (ma non del tutto) dello Zimbabwe, mentre dall’Asia è stata Hong Kong a conquistare il posto al Mondiale. Mancano però ancora 6 posti da assegnare. Ecco la situazione al momento.
Leggi anche: Rugby World Cup 2027: come funzionano i sorteggi, quali sarebbero le fasce e dove può andare l’Italia?
Rugby World Cup 2027: il punto sulle qualificazioni
Europa
Qui la situazione è già quasi totalmente definita. Le squadre del Sei Nazioni (Francia, Irlanda, Inghilterra, Scozia, Italia e Galles) hanno tutte conquistato l’accesso diretto tramite l’ultima Rugby World Cup in Francia, mentre il Rugby Europe Championship non ha riservato sorprese promuovendo Georgia, Spagna, Portogallo e Romania. Potrebbe però qualificarsi ancora un’altra europea: il Belgio, infatti, con il quinto posto nella competizione ha conquistato l’accesso al torneo di ripescaggio, dove si contenderà l’ultimo posto disponibile con altre 3 squadre.
Qualificate: Francia, Irlanda, Inghilterra, Scozia, Italia, Galles, Georgia, Spagna, Portogallo, Romania
Ancora in gioco: Belgio
Oceania-Nordamerica
Qui invece è ancora tutto da decidere. Fiji e Giappone si sono già qualificate tramite l’ultimo Mondiale, mentre gli altri 3 posti saranno assegnati dalla Pacific Nations Cup, che oltre alle due formazioni già citate comprende anche Samoa, Tonga, USA e Canada. Le 3 migliori classificate nel torneo si qualificheranno direttamente al Mondiale, mentre l’ultima tra queste dovrà giocare il playoff contro la seconda classificata delle qualificazioni sudamericane: chi vince accede alla Rugby World Cup 2027, mentre chi perde invece avrà come ultima opportunità il torneo di ripescaggio.
Qualificate: Australia, Nuova Zelanda, Fiji, Giappone
Ancora in gioco: Samoa, Tonga, USA, Canada
Sudamerica
Argentina, ovviamente, già qualificata in quanto semifinalista mondiale. Anche qui però le qualificazioni sono ancora in corso. Sono rimaste 4 squadre a giocarsi un posto diretto e due agli spareggi: Uruguay, Cile, Paraguay e Brasile. Nelle semifinali d’andata il Cile ha vinto in trasferta in casa del Brasile 35-21 e sembra aver già ipotecato la qualificazione, mentre tra luglio e agosto si giocheranno le due gare tra Uruguay e Paraguay, anche qui con i Teros nettamente favoriti. La finale tra le due squadre vincitrici assegnerà un posto diretto alla Rugby World Cup, mentre la seconda classificata dovrà giocare un primo spareggio contro l’ultima della Pacific Nations Cup (Samoa, Tonga, USA o Canada): chi vince va al Mondiale, chi perde avrà comunque l’opportunità di giocare il torneo di ripescaggio. Le due semifinaliste perdenti, invece, spareggeranno per l’ultimo posto disponibile al suddetto ripescaggio.
Qualificate: Argentina
Ancora in gioco: Uruguay, Cile, Paraguay e Brasile
Asia
L’accesso diretto al Mondiale è stato conquistato da Hong Kong, vincitrice dell’Asia Rugby Championship 2025. Gli Emirati Arabi Uniti, secondi classificati, hanno ancora un’occasione: devono vincere lo spareggio con la Namibia per qualificarsi al torneo di ripescaggio, e poi giocarsela lì.
Qualificate: Hong Kong
Ancora in gioco: Emirati Arabi Uniti
Africa
Discorso simile all’Asia. Lo Zimbabwe, vincendo l’Africa Cup, ha già staccato il biglietto per l’Australia, mentre la Namibia dovrà giocare con gli Emirati Arabi per conquistare l’accesso al torneo di ripescaggio. Ovviamente già qualificato il Sudafrica.
Qualificate: Sudafrica, Zimbabwe
Ancora in gioco: Namibia
Torneo di ripescaggio e spareggi
Altri 3 posti, quindi, arriveranno dal Pacifico e uno sicuramente dal Sudamerica. Ne mancano altri 2: come detto il primo arriverà dallo spareggio tra la seconda classificata delle qualificazioni sudamericane e l’ultima della Pacific Nations Cup. Il secondo, invece, dal torneo di ripescaggio, al quale parteciperanno 4 squadre:
- Quinta classificata del Rugby Europe Championship (Belgio)
- Vincitrice dello spareggio tra le seconde classificate di Asia e Africa (Namibia-Emirati Arabi Uniti)
- Perdente dello spareggio tra la seconda del Sudamerica e l’ultima della Pacific Nations Cup (Uruguay, Cile, Paraguay o Brasile contro Samoa, Tonga, USA o Canada)
- Terza classificata delle qualificazioni sudamericane (Uruguay, Cile, Paraguay o Brasile)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.