Ad Hamilton i Bleus partono forte, ma alla lunga sono i padroni di casa ad avere la meglio

Test Match estivi: gli All Blacks fanno tris di successi sulla Francia – ph. OnRugby
Ad Hamilton si è chiusa la lunga serie di test match estivi tra All Blacks e Francia. Ben tre sfide in queste Summer Series 2025 tra due delle formazioni più rinomate al mondo, ma alla fine è sempre stata la Nuova Zelanda ad uscirne vincitrice.
L’ultimo atto della serie prende le mosse dai Bleus che giocano un gran primo tempo (almeno fino al 40′), trovando la prima meta della partita e poi cinici ad approfittare di ogni occasione nella metà campo avversaria. La Nuova Zelanda però resta compatta, con l’insistenza trova la segnatura prima dell’intervallo e poi nel secondo tempo esce progressivamente fuori, complice anche la stanchezza dei giocatori francesi e una qualità in panchina non sufficiente.
Leggi anche: Test Match estivi, ad Auckland la Scozia batte Samoa 12-41
All Blacks-Francia, terzo round: la cronaca
Al FMG Stadium Waikato di Hamilton la prima meta arriva al 8′ per mano del mediano di mischia della Francia Nolann Le Garrec. Il numero 9 è però “solo” il finalizzatore di un’azione offensiva portata avanti dalla maul transalpina. Dopo i primi minuti di assaggio reciproco, il carrettino francese conquista un vantaggio nella metà campo avversaria.
Gli ospiti non si accontentano di un calcio di punizione ma cercano il bersaglio grosso. La scelta è vincente: la maul arriva a un passo dalla linea di meta, prende l’iniziativa Le Garrec che schiaccia. Il numero 9 francese è anche preciso al piede e porta i suoi sullo 0-7.
Gli All Blacks reagiscono e portano subito la lotta nella metà campo avversaria, favoriti anche da un calcio direttamente fuori del reparto arretrato della Francia. I padroni di casa riescono ad entrare anche nei 22 ma alcune loro imprecisioni al passaggio favoriscono la difesa dei Bleus.
Ma lo spettacolo ad Hamilton è appena iniziato: dal 20′ i cambi di fronte sono continui. Prima Le Garrec ha un comodo calcio di punizione che non si fa sfuggire, poi nell’azione successiva gli All Blacks trovano la giocata che li rimette in partita. Ottimo calcetto di Cortez Ratima a scavalcare, sul pallone ci arriva primo Will Jordan che schiaccia.
Subito la Francia si ripresenta sotto le mura degli All Blacks e dopo alcune cariche Antoine Hastoy, da posizione centrale sui 22, sorprende la difesa avversaria andando e trovando il drop.
Sotto per 7-13, i neozelandesi portano avanti una lunga azione, arrivando vicini alla meta in due occasioni. I Bleus resistono ma la pressione è continua, concedono fallo e gli All Blacks ne approfittano per andare ai pali con Damian McKenzie.
Quando gli All Blacks si fanno più sotto nel punteggio, però, si rendono anche più indisciplinati. Concedono due falli nella propria metà campo, e Le Garrec ringrazia: pali centrati al 34′ e 37′, con la Francia che torna sopra break.
La situazione si fa più dura ma la Nuova Zelanda cerca la reazione per non chiudere in questo modo il primo tempo. Prima Ethan de Groot è tenuto alto, però i padroni di casa insistono ben oltre il 40′ fino alla corsa potente di Anton Lienert-Brown che riesce ad impattare con lo slancio necessario per raggiungere la linea di meta. C’è anche la trasformazione di McKenzie e le squadre vanno finalmente a riposo sul 17-19.
Dopo l’intervallo il test match riprende vivo d’azione come prima ma nei primi 15 minuti, a fronte di diversi tentativi, il punteggio non si muove. Subito un tentativo di drop da parte di Hastoy, stavolta non fortunato; poi è il turno degli All Blacks, che si avvicinano a pochi metri dalla linea di meta ma perdono il controllo dell’ovale. Al 50′ ancora al piede la Francia ha un’occasione, ma il penalty è più lontano e Le Garrec non trova i pali. Infine, nuova azione dei padroni di casa che entrano nei 22 ma al breakdown i Bleus lavorano ancora bene e riconquistano il pallone.
La situazione si sblocca al 59′ a favore della Nuova Zelanda. Il calcetto rasoterra di Damian McKenzie mette in difficoltà Léo Barré, che andando non convinto subisce l’intervento di Sevu Reece: l’ovale scappa via e ci si avventa il flanker Du’Plessis Kirifi per la meta che porta gli All Blacks per la prima volta in vantaggio, 22-19.
Di nuovo le squadre tornano a costruire molto ma senza convertire tanto movimento in punti. Alla meta degli All Blacks risponde la Francia con un paio di fiammate, rintuzzate infine dal lavoro al breakdown dei padroni di casa. A partire dal 65′ son questi ad averne di più, stanziandosi nella metà campo dei transalpini. Ma prima Dalton Papali’i è tenuto alto, poi al 70′ un tentativo di drop neozelandese non gira.
Nonostante gli errori sono gli All Blacks ad averne di più, mentre la Francia resta schiacciata nel suo campo. Alla fine è Jordie Barrett a trovare il break decisivo, rompe la linea difensiva ospite, offre l’assist per Brodie McAlister che si invola in meta sotto i pali. La trasformazione così è comoda per McKenzie che porta i suoi sul 29-19. I transalpini non ne hanno più e su questo punteggio termina l’ultimo test match della serie All Blacks-Francia.
Matteo Salmoiraghi
Summer Series 2025: formazioni e tabellino dell’ultimo test match tra All Blacks e Francia
All Blacks: 15 Ruben Love, 14 Will Jordan, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Quinn Tupaea, 11 Sevu Reece, 10 Damian McKenzie, 9 Cortez Ratima, 8 Ardie Savea (c), 7 Du’Plessis Kirifi, 6 Samipeni Finau, 5 Fabian Holland, 4 Patrick Tuipulotu, 3 Tyrel Lomax, 2 Samisoni Taukei’aho, 1 Ethan de Groot.
A disposizione: 16 Brodie McAlister, 17 George Bower, 18 Fletcher Newell, 19 Dalton Papali’i, 20 Christian Lio-Willie, 21 Noah Hotham, 22 Timoci Tavatavanawai, 23 Jordie Barrett.
Marcatori All Blacks
Mete: Jordan 22′, Lienert-Brown 40’+3, Kirifi 59′, McAlister 76′
Trasformazioni: McKenzie 23′, 40’+4, 77′
Punizioni: McKenzie 30′
Drop:
Francia: 15 Léo Barré, 14 Théo Attissogbé, 13 Nicolas Depoortère, 12 Gaël Fickou (c), 11 Gabin Villière, 10 Antoine Hastoy, 9 Nolann Le Garrec, 8 Mickaël Guillard, 7 Joshua Brennan, 6 Alexandre Fischer, 5 Matthias Halagahu, 4 Hugo Auradou, 3 Rabah Slimani, 2 Pierre Bourgarit, 1 Baptiste Erdocio.
A disposizione: 16 Gaëtan Barlot, 17 Paul Mallez, 18 Demba Bamba, 19 Romain Taofifénua, 20 Killian Tixeront, 21 Pierre Bochaton, 22 Thibault Daubagna, 23 Émilien Gailleton.
Marcatori Francia
Mete: Le Garrec 8′
Trasformazioni: Le Garrec 9′
Punizioni: Le Garrec 20′, 34′, 37′
Drop: Hastoy 25′
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.