L’Australia ritrovata e l’attesa per i British & Irish Lions

Nell’estate 2025 la selezione delle Home Unions arriva down under. Per Joe Schmidt c’è ancora del lavoro da fare

L’Australia ritrovata e l’attesa per i British & Irish Lions – ph. Sebastiano Pessina

Gli anni passano, le abitudini cambiano.

Joe Schmidt è sempre stato un uomo di campo: con Irlanda e Nuova Zelanda lo si vedeva sempre in campo, nel pre-partita, a guidare l’avvicinamento alla gara tra un esercizio e l’altro.

Sabato, sul prato dell’Aviva Stadium che conosce così bene, lo si è visto in borghese osservare il lavoro dei propri assistenti dalla linea di metà campo, lontano dal cuore dell’azione.

Nonostante questo l’effetto Schmidt sull’Australia è stato chiaro: dopo il passaggio dell’uragano Eddie Jones, capace di radere al suolo un po’ tutto quanto, il tecnico neozelandese ci ha messo un anno a ricostruire i Wallabies e a restituire loro la competitività che gli era propria sotto Dave Rennie.

Leggi anche: World Rugby Ranking: la classifica a fine 2024 e il confronto con l’inizio anno

Questo è il posto dell’Australia del rugby union in questo momento storico: una squadra della seconda metà della top 10 mondiale, capace nella singola partita di mettere in difficoltà pressoché chiunque, ma che nel complesso generale di una stagione finisce per raggiungere un precario equilibrio tra la quantità di vittorie e quella di sconfitte, spesso con queste ultime a essere un po’ più numerose delle precedenti.

Forse è proprio questo che fa dichiarare una frase specifica e sintetica a Joe Schmidt. Tre semplici parole: “Forse non ancora.”

È la risposta a una domanda: dopo questo novembre positivo i Wallabies sono pronti per sfidare i British & Irish Lions la prossima estate?

“Penso e spero che i nostri tifosi e quelli dei Lions abbiano visto abbastanza di ciò che siamo capaci di fare nelle scorse quattro settimane per pensare che sarà uno spettacolo avvincente e ci sarà partita.”

“D’altra parte quando in un anno perdi di 3 punti contro gli All Blacks e l’Irlanda, ti senti di non essere troppo lontano dal meglio che ci sia in giro e che puoi continuare a crescere e diventare ancora più competitivo.”

“Pensando a dov’era questa squadra l’anno scorso, mi scalda il cuore pensare a dove siamo arrivati e mi rende determinato pensare a quello che ci attende.”

La serie tra Australia e British & Irish Lions sarà l’attrazione principale dell’estate 2025 per il rugby internazionale. La prima partita della serie è fissata per il 19 luglio.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati