Il General Manager della squadra vicecampione d’Italia ha parlato anche dei giocatori d’interesse nazionale che militano in Serie A Elite
Viadana, Ulises Gamboa “Solo con una Lega organizzata faremo del nostro campionato un prodotto interessante”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35
A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada in conferenza stampa dopo Sudafrica-Italia
Il capo allenatore degli Azzurri si dice piuttosto soddisfatto della prestazione, ma invita ad alzare ancora il livello in vista del secondo test

Test estivi 2025: Italia sconfitta con orgoglio a Pretoria, finisce 42-24 per il Sudafrica
Azzurri messi sotto nella prima frazione, ma che nel secondo tempo mostrano tutto il loro carattere

Women’s Summer Series: l’Italia esordisce con una sconfitta contro la Francia
Le transalpine si rivelano più forti delle Azzurre

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match
Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

Summer Series 2025: Sudafrica-Italia, Azzurri al primo scontro con gli Springboks. La preview del match
Calcio d'inizio alle 17.10 a Pretoria
Be meglio tardi che mai (se ne discute da anni). Ora sta ai club mostrare di voler davvero andare tutti nella stessa direzione e fare del campionato italiano un prodotto di qualita’ dentro e fuori dal campo.
Diciamo che il tempo delle parole dovrebbe essere finito, ora vediamo che riusciamo a combinare.
Buon lavoro
Per formare giocatori pronti per l’alto livello ci vogliono 10 squadre non dico equivalenti, ma che comunque giochino un rugby molto più fisico, tecnico e veloce di quanto il domestico oggi possa offrire. Il che vuol dire tecnici molto preparati, staff numerosi, tecnologia, sponsor e pubblico. Basarsi sui Bertaccini o i Locatelli per dire che la serie A élite forma giocatori di alto livello lascia il tempo che trova. Sicuramente per talento e dedizione ci saranno un gruppo di giocatori che può far bene anche a livelli maggiori, ma saranno sì e no un paio per squadra di media. Senza una crescita generalizzata non si va lontano. Lo disse anche Quesada un mesetto fa: alcuni sono già pronti, tanti altri è già un miracolo che siano arrivati ai vertici del domestico. Se va bene ci vorranno anni. L’unica scorciatoia è l’affiliazione di società di serie A élite alle due franchigie in modo da far crescere i giocatori che, di volta in volta, possono essere impiegati per poi tornare alla base con un bagaglio tecnico da trasmettere al resto della squadra
@Fabfab
La soluzione non piove dal cielo: chi sostiene il rugby deve sostenere anche i campionati nazionali e andare regolarmente allo stadio. Questa e’ la base che puo’ consentire l’ingaggio di allenatori preparati e giocatori che possano dedicarsi solo allo sport, senza altri pensieri.
Dire “qualcun altro dovrebbe fare questo e quello” non basta.
Ot
Piacerebbe vedere un piccolo articolo per ricordare la tragedia occorsa a kudin
Se me lo sono perso, scusate
Mi associo https://www.ilgazzettino.it/nordest/amar_kudin_agente_morto_roma_trasferimento-8486214.html 🙁
come puo’ pensare di confrontare il Top 14, dove giocano tutti i migliori francesi, con il campionato italiano, quando i migliori 80-90 giocatori (italiani e non) sono in Benetton e Zebre?
Vedi un po’ i numeri di sostenitori che ci sono in Francia…