URC: le Zebre durano un tempo. A Llanelli vincono gli Scarlets

Buon primo tempo dei ducali, poi i gallesi accelerano e conquistano partita e punto di bonus

URC: le Zebre durano un tempo. A Llanelli vincono gli Scarlets

Al Parc Y Scarlets le Zebre durano un solo tempo, poi si sciolgono sotto i colpi della squadra di casa che porta a casa la terza vittoria nello URC. A Llanelli i gallesi vincono con il punteggio di 30-8 conquistando anche il punto di bonus.

Bene la squadra di Massimo Brunello nei primi 40′ in cui, dopo il bel drop di Geronimo Prisciantelli, mette a segno una bella meta con Ben Cambriani e tiene il passo con gli avversari che vanno all’intervallo sul +3..

Nella ripresa gli Scarlets accelerano e in poco meno di 15′ segnano tre volte spostando risultato ed esito del match dalla propria parte. Per le Zebre il rimpianto di non aver avuto la capacità, complice anche la bravura degli avversari, di mantenere l’ottima prestazione del primo tempo.

Lo United Rugby Championship si fermerà fino a fine novembre per la finestra internazionale delle Autumn Nations Series. Alla ripresa gli Scarlets faranno visita ai Glasgow Warriors, mentre i ducali se la vedranno ancora con una squadra gallese, gli Ospreys.

Leggi anche: Serie A Elite maschile: dalla terza giornata TMO e differita streaming

La cronaca

Nei primi minuti di gioco gli Scarlets fanno sentire la loro presenza specialmente in mischia chiusa. Da una di queste i gallesi godono di un fallo e Ioan Lloyd, nel calcio di punizione assegnato, centra il bersaglio, 3-0.

Nell’azione seguente Geronimo Prisciantelli decide di entrare in gara con una giocata splendida: drop perfettamente calciato in mezzo ai pali e risultato immediatamente in parità. 3-3.

Le Zebre sono ancora protagoniste del match con un’azione molto ben costruita da una mischia sui 22 avversari. Prima Prisciantelli viene fermato a pochi centimetri dalla meta, poi Giovanni Montemauri effettua un calcio passaggio per Ben Cambriani che in tuffo segna in bandierina. 3-8.

I padroni di casa provano a tornare in partita spezzando il ritmo frizzante dei ducali. Le offensive della squadra di Llanelli sono azioni personali dei trequarti che puntualmente sbattono contro la difesa dura e organizzata delle Zebre, che a metà primo tempo sono ancora avanti.

La squadra di Dwayne Peel si regge sui calci piazzati di Ioan Lloyd che al 24′ porta a -2 lo svantaggio dagli ospiti. 6-8. Gli Scarlets però piano piano mettono le basi per marcare punti pesanti. Al 28′ l’azione dei gallesi è bellissima, il 3 vs 2 in 10m di spazio porta Tom Rogers in meta e avanti gli Scarlets 11-8.

Nei diedi minuti del primo tempo la gara scorre verso l’intervallo senza grosse occasioni per segnare e le squadre vanno al riposo sull’11-8.

La ripresa si apre con un’azione superba degli Scarlets: la combinazione fra i centri Eddie James e Macs Page porta in meta quest’ultimo che con una cavalcata oltre la difesa ducale mete a segno la seconda marcatura dei gallesi. 18-8.

Tre minuti più tardi la squadra di Scarlets realizza la terza meta. Lungo possesso di palla dei gallesi che le provano tutte per trovare lo spazio giusto per rompere la difesa parmense. Alla fine è il blitz di Taine Plumtree a fare breccia nelle maglie dei ducali, il lungo passaggio per Blair Murray è vincente e padroni di casa avanti di 15.

Il secondo tempo delle Zebre è in salita, non superano mai la metà campo e subiscono la quarta meta al 57′, quella del bonus offensivo degli Scarlets. Il maul da touche è straripante e il capitano Josh Macleod marca senza problemi il +22.

Nella seconda parte della ripresa gli ospiti cercano di rendere il punteggio meno pesante, attaccano con costanza ma sono poco concreti nei 22 degli Scarlets che mantengono il vantaggio di 22 punti e possono festeggiare al fischio finale di Mornè Ferreria.

URC: il tabellino di Scarlets-Zebre

Scarlets: 15 Ioan Lloyd; 14 Tom Rogers, 13 Macs Page, 12 Eddie James, 11 Blair Murray; 10 Sam Costelow, 9 Gareth Davies; 8 Taine Plumtree, 7 Josh Macleod (capt), 6 Max Douglas, 5 Sam Lousi, 4 Jac Price, 3 Henry Thomas, 2 Ryan Elias, 1 Alec Hepburn
A disposizione: 16 Marnus van der Merwe. 17 Kemsley Mathias, 18 Sam Wainwright, 19 Alex Craig, 20 Jarrod Taylor, 21 Efan Jones, 22 Ioan Nicholas, 23 Johnny Williams

Mete: Tom Rogers (28′), Macs Page (44′), Blair Murray (47′)
Trasformazioni: Ioan Lloyd (45′, 58′)
Punizioni: Ioan Lloyd (5′, 24′)

Zebre: 15 Geronimo Prisciantelli, 14 Ben Cambriani, 13 Luca Morisi, 12 Damiano Mazza, 11 Simone Gesi, 10 Giovanni Montemauri, 9 Alessandro Fusco, 8 Giovanni Licata, 7 Luca Andreani, 6 Davide Ruggeri, 5 Andrea Zambonin, 4 Matteo Canali, 3 Juan Pitinari, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Danilo Fischetti (C)
A disposizione: 16 Luca Bigi, 17 Muhamed Hasa, 18 Ion Neculai, 19 Leonard Krumov, 20 Giacomo Ferrari, 21 Gonzalo Garcia, 22 Enrico Lucchin, 23 Giacomo Da Re

Mete: Ben Cambriani (9′)
Trasformazioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC: gli highlights di Zebre-Edinburgh

Ducali raggiunti a tempo scaduto a Parma: tutte le mete del match

item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Affranti per il risultato, ma la vittoria più grande è essere competitivi”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Errori di inesperienza che alla fine si pagano, ma col tempo diminuiranno sempre di più"

item-thumbnail

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi

La squadra di Brunello guida il match dall'inizio alla fine, poi viene raggiunta nel finale dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott: due ...

item-thumbnail

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Dopo Glasgow è ora il turno dell'altra scozzese a sfidare la franchigia di Parma. Calcio d'inizio stasera alle ore 20:35

item-thumbnail

URC: la formazione di Edinburgh che affronta le Zebre

Gli scozzesi arrivano a Parma con due giocatori chiave in più nel XV titolare