Benetton, Michele Lamaro: “La seconda meta ci ha stroncati”. Amerino Zatta: “Troppi impegni internazionali”

Le analisi della dura sconfitta col Leinster e, più in generale, del difficile momento dei Leoni

Benetton, Michele Lamaro: “La seconda meta ci ha stroncati”. Amerino Zatta: “Troppi impegni internazionali” – ph. Benetton Rugby

L’ambiente del Monigo aveva approcciato con slancio alla stagione 2024/25, dopo la positiva annata precedente e il ritorno del Benetton Treviso in Champions Cup dopo diversi anni. Al termine delle prime tre giornate di United Rugby Championship, però, il risveglio è stato traumatico.

Leggi anche: URC: Benetton a due facce, ma al Leinster basta un tempo per risolvere il match

Il Benetton è attualmente ultimo in classifica di campionato e senza aver ancora trovato la prima vittoria. I soli 2 punti fin qui racimolati sono stati agguantati all’ultimo minuto nella partita d’esordio con i non irresistibili Scarlets. Vero che il calendario non proponeva poi un avvio comodo per i biancoverdi: match in casa dei Glasgow Warriors campioni in carica e poi i fortissimi irlandesi del Leinster. Troppo però il gap visto in campo contro queste due formazioni per poter alimentare speranze in Champions Cup.

Benetton, Michele Lamaro sulla sconfitta con Leinster: “Le due mete subite in avvio ci hanno stroncati”

A proposito delle recenti difficoltà ha parlato il capitano del Benetton Michele Lamaro, che col Leinster ha giocato la sua prima partita stagionale in maglia biancoverde.

“Ho sentito che era la mia prima partita stagionale, ma fisicamente ho retto bene. L’appuntamento non era dei più agevoli, penso che dobbiamo gestire meglio la pressione. Le squadre irlandesi, per esempio, sanno tenerla alta costantemente sull’opposizione, in qualsiasi ambito: nel primo tempo abbiamo subito la maggior parte del tempo e il giallo non ha aiutato. In generale siamo mancati principalmente in questo aspetto”.

“In campo devi evitare di commettere l’errore – ha proseguito il capitano biancoverde – Ne sei consapevole ma dopo la consapevolezza arriva l’espressione in partita e lì siamo mancati. Prendiamo in considerazione la prima meta subita: partiamo dalla touche nostra, abbiamo perso palla, vinto una mischia e poi perso un’altra touche, fino a quando loro hanno concretizzato. Quando fai non uno, ma due errori di fila contro squadre così forti, subendo poco dopo anche la seconda meta, è difficile riprendersi”.

“Sicuramente il secondo tempo è stato migliore del primo. Dobbiamo ripartire da quello consapevoli che abbiamo fatto una meta a testa nella ripresa, senza aver fatto la nostra miglior partita. Sul 28-0 è tutto ben diverso, ma siamo stati certamente più accurati e precisi, pur senza raggiungere la perfezione”.

Nonostante queste difficoltà il Benetton ha potuto contare sulla solidità della sua mischia ordinata: “Faccio i complimenti ai primi cinque delle due linee, il lavoro è principalmente loro. Conquistare calci di punizione contro una mischia internazionale non è roba da poco, è un aspetto del gioco che cambia le partite. Se nel secondo tempo siamo stati competitivi lo dobbiamo anche a loro, ci incoraggia il nostro rendimento con il pack”, ha concluso capitan Lamaro.

Ora c’è da mettere da parte queste due sconfitte consecutive e lavorare forte in vista del prossimo impegno. In Benetton giocherà ancora di fronte al proprio pubblico: a Monigo sono attesi stavolta gli Sharks sudafricani, reduci da una sconfitta e una vittoria rispettivamente con Connacht e Dragons.

Leggi anche: Benetton Rugby, il calendario dei veneti nel mese di ottobre

Probabilmente però, come segnalato da Il Gazzettino, anche contro di loro i due nazionali argentini Albornoz e Gallo non saranno a disposizione del tecnico Marco Bortolami. Per loro è necessaria un’altra settimana di sosta dopo gli impegni in Rugby Championship. Una situazione che il presidente del Benetton Amerino Zatta ha analizzato in questi termini.

“Le nazionali tolgono molti uomini ed energie alla squadra, ed è per questo motivo che alcuni giocatori non sono al top della forma. Per affrontare certi tipi di avversari bisogna essere in ottime condizioni. Ci vorrebbe un intervento nel calendario internazionale”, ha dichiarato il numero uno del club biancoverde.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato