Il bilancio consuntivo del club trevigiano evidenzia una crescita esponenziale sul piano organizzativo e finanziario
Benetton Rugby: nel 2023/24 un bilancio da 14 milioni, numeri da record destinati ad aumentare
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon
L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra
I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra
Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»
Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni
Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo
Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva
Conte spacca il salvadanaio e facciamo sta tribuna sud.
Che il ferro va battuto quando è ancora caldo…
Salvadanaio vuoto, o lo spacca Luciano, o restano 2 tribune
Conte diceva che non c’è solo il rugby e non possono stanziare tutti i soldi per il rugby.
Non so quale sia il resto, dato che Basket e Imoco Vooley giocano al Palaverde di Benetton.
Il calcio che è in serie D ?
E comunque potevano risparmiare i soldi per il rifacimento del parcheggio posteriore che non si sa cosa stiano facendo. Tanto per dirne una.
Dai, che passin passino…
La scorsa stagione ricordo che la media degli spettatori era meno di cinquemila a partita; vediamo se per la prossima stagione si arriva a cinquemila e cinquecento… visto che lo stadio e’ da seimila e cinquecento posti (correggetemi se sbaglio), il miglioramento dovra’ arrivare non tanto dalle partite di cartello (saranno tutte esaurite come la scorsa stagione), ma dalle partite meno “interessanti”… quelle che abbassano la media.
Poi, se arriva l’allargamento dello stadio, tutto di guadagnato.
Mi pare che lo stadio sia ora omologato per 5.000 spettatori, a seguito della copertura e ampliamento della tribuna est.
Ma 5.000 solo per la cronaca e forze dell’ordine.
A parte pochissime partite c’è stato quasi sempre il sold out (5.000) più 5-600 presenze non conteggiate ufficialmente (accrediti, sponsor, liste omaggio, giocatori e tesserati Benetton e comitati regionali vari).
La terza tribuna per ulteriori 1.500 spettatori è assolutamente necessaria.
Lo stadio è da 5000, media 4600, praticamente l’anno scorso Treviso ha fatto sempre sold out tranne la partita con Perpignan e quella contro Connacht alle 13:00 di domenica in concomitanza con tutte le squadre Trevigiane di A-B-C, semifinali delle giovanili e prima domenica dei tornei primaverili del minirugby
Evidentemente ricordavo male, e da questo punto di vista c’e’ pochissimo margine di miglioramento… l’espansione diventa necessaria, o si trasloca.
Espansione assolutamente necessaria, se non mandatoria, traslocare non mi sembra un occasione vantaggiosa, l’unico stadio in zona con più di 5k posti è Padova, tra spese che a Monigo non hai, e il rapporto tra tifosi che guadagneresti e perderesti nello spostamento , conviene sempre Monigo, sperando con una tribuna in più
Dai che tra qualche anno si gioca a Tessera 🙂