Summer Series 2024: la formazione del Galles che sfida l’Australia

Warren Gatland sceglie di inserire un esordiente nel XV di partenza

Summer Series 2024: la formazione del Galles che sfida l'Australia

Summer Series 2024: la formazione del Galles che sfida l’Australia (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo il pesante ko di due settimane, subito contro il Sudafrica a Twickenham (41-13), il Galles di Warren Gatland è pronto a iniziare la serie contro l’Australia, che vedrà consumarsi il suo primo atto sabato 6 luglio, alle ore 11.45 a Sydney.

Summer Series 2024: la formazione del Galles che sfida l’Australia

L’head coach dei Dragoni ha annunciato la formazione per il primo atto del duello contro i Wallabies. Una line up che vedrà Dewi Lake essere il capitano di una squadra con Liam Williams da estremo, Rio Dyer e il debuttante Josh Hathaway alle ali (diventa il gallese numero 1207 della storia), il duo Mason Grady e Owen Watkin in cabina di regia e la coppia formata da Ellis Bevan e Ben Thomas come mediano di mischia e mediano d’apertura.

Fra gli avanti si trovano Aaron Wainwright da numero 8 (al suo 50esimo caps) in una terza linea con Taine Plumtree e Tommy Reffell da flanker, una “sala macchine” con Christ Tshiunza e Dafydd Jenkins e, davanti a tutti, i piloni Gareth Thomas e Archie Griffin con Dewi Lake, appunto, da tallonatore titolare.

A disposizione, infine, una configurazione di panchina con 5 avanti e 3 trequarti: Evan Lloyd, Kemsley Mathias, Harri O’Connor, Cory Hill e James Botham, oltre a Kieran Hardy, Sam Costelow e Nick Tompkins.

Galles
15. Liam Williams (Kubota Spears – 90 caps)
14. Josh Hathaway (Gloucester Rugby – uncapped)
13. Owen Watkin (Ospreys – 39 caps)
12. Mason Grady (Cardiff Rugby – 12 caps)
11. Rio Dyer (Dragons – 20 caps)
10. Ben Thomas (Cardiff Rugby – 2 caps)
9. Ellis Bevan (Cardiff Rugby – 1 cap)
8. Aaron Wainwright (Dragons – 49 caps)
7. Tommy Reffell (Leicester Tigers – 18 caps)
6. Taine Plumtree (Scarlets – 3 caps)
5. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 17 caps)
4. Christ Tshiunza (Exeter Chiefs – 10 caps)
3. Archie Griffin (Bath Rugby – 1 cap)
2. Dewi Lake (Ospreys – 13 caps)
1. Gareth Thomas (Ospreys – 31 caps)

A disposizione
16. Evan Lloyd (Cardiff Rugby  – 3 caps)
17. Kemsley Mathias (Scarlets – 3 caps)
18. Harri O’Connor (Scarlets – 2 caps)
19. Cory Hill (Secom Rugguts – 32 caps)
20. James Botham (Cardiff Rugby  – 11 caps)
21. Kieran Hardy (Ospreys – 21 caps)
22. Sam Costelow (Scarlets – 13 caps)
23. Nick Tompkins (Saracens – 36 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale