Rassie Erasmus dice la sua sulle nuove regole volute da World Rugby

Il tecnico del Sudafrica si è inoltre espresso in difesa dell’operato degli arbitri

Guinness PRO14 Rainbow Cup Rassie Erasmus

Rassie Erasmus dice la sua sulle nuove regole volute da World Rugby (ph. Sebastiano Pessina)

Rassie Erasmus ha detto la sua opinione sulle modifiche al regolamento volute da World Rugby. I test match giocati a Twickenham lo scorso 22 giugno, infatti, non sono stati utili solamente alle Nazionali partecipanti per iniziare a scaldare i motori in vista delle Summer Nations Series 2024. Queste partite hanno fatto da apripista alle nuove regole volute dall’organismo internazionale.

Si tratta in particolare di tre modifiche al regolamento già approvate in via definitiva e che vedremo in azione anche alle Summer Nations Series: giocatori in gioco o in fuorigioco da situazione di calcio “aperto”, l’eliminazione dell’opzione di scegliere “mischia” su un calcio di punizione libero e il riconoscimento del cosiddetto “crocodile roll” come azione fallosa. Non solo: a Twickenham si è sperimentato anche il cosiddetto TMO rinforzato, ovvero che può intervenire fin dall’inizio dell’azione offensiva che poi porta a una meta.

Leggi anche: Le nuove regole del rugby introdotte al Mondiale Under 20 e non solo

Rassie Erasmus dice la sua sull’operato degli arbitri e sulle nuove regole volute da World Rugby

Il Sudafrica di Rassie Erasmus, nel corso della partita con il Galles, è quindi stato tra le prime squadre a testare queste nuove regole, che tra i tifosi hanno suscitato alcune perplessità.

Per il tecnico degli Springboks, prima di tutto, è stato importante l’apporto di conoscenze ed esperienza che sta portando l’ex-arbitro Jaco Peyper, aggregato da alcuni mesi nello staff della Nazionale sudafricana. Queste le sue parole riportate da Planet Rugby.

“Anche se possiamo avere ragione, ciò non significa che si possa mancare di rispetto agli arbitri e ai loro assistenti. Penso che in questo avere nello staff Peyper abbia aiutato molto, ci fa capire ancora di più a quanta pressione è sottoposto un arbitro. L’altro giorno ci ha detto che gli arbitri prendono circa 950 decisioni o non decisioni durante una partita, quindi fare 20 errori nel corso di un match in realtà non è poi così male”.

Leggi anche: Nigel Owens e le nuove regole di World Rugby: “Più probabile che creino nuovi problemi anziché risolverli”

Dopo queste considerazioni, Rassie Erasmus si è concentrato sulle nuove regole e le loro conseguenze. In particolare quella che riguarda la possibilità di chiedere mischia dopo aver ottenuto un calcio libero, che alcuni hanno interpretato quasi come una norma contro il Sudafrica, che fa dell’utilizzo della mischia una delle sue armi preferite. A questo proposito il tecnico ha detto:

“Non è una cosa così importante per noi, credo che nel corso di tutta la partita ci siano stati due calci di punizione contro il Galles e uno contro di noi”.

“Per quanto riguarda la legge Dupont, coi giocatori in fuorigioco che rimangono fermi, non l’abbiamo mai fatto quando siamo avanzati. L’ha fatto solo la Francia, quindi non è un grande cambiamento per noi. Infine, con lo shot clock, ti spingono in rimessa laterale e in mischia e si assicura che l’esecuzione sia più veloce”.

“Ma tutto questo ci va bene, abbiamo ancora molte mischie, molte penalità e le rimesse laterali sono ancora importanti, quindi non possiamo lamentarci di nessuna di queste modifiche al regolamento”, ha concluso perentorio Rassie Erasmus.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo