Subito una partita di alto livello per la franchigia di Parma
Zebre: definita la prima avversaria per le amichevoli estive
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

URC: le Zebre fanno sognare in Sudafrica. Battute di un solo punto dagli Sharks
Clamorosa prestazione della franchigia ducale a Durban, battuta solo nel finale da una squadra infarcita di Springboks

URC: le Zebre fanno visita agli Sharks. La preview del match
I ducali affrontano una difficile trasferta a Durban. Kick-off alle 13.45

URC: Zebre in Sudafrica, la formazione per gli Sharks
Ducali in campo alle 13:45 a Durban in una partita davvero difficile

Zebre Parma: i convocati per le partite in Sudafrica
Brunello avrà a disposizione un gruppo formato da 29 giocatori

URC: le Zebre fanno tris! Battuti anche i Dragons dopo una bella rimonta
Terza vittoria di fila per la squadra di Brunello: primo tempo di sofferenza, poi una ripresa dominata. Arriva anche il punto di bonus offensivo

URC: la formazione delle Zebre per ospitare i Dragons
Si gioca venerdì 28 alle ore 20:35. Quattro cambi nel XV rispetto a Edimburgo
Spero solo che il rinnovamento avvenga soprattutto in campo. Fatto chiaro che ci fossero anche 15 potenziali campioni in campo e Gatland in panca, non si comincia a vincere in 6 mesi, se si comincia a lavorare su e con gli uomini giusti, si può veramente cominciare a crescere. La mia impressione è che, ora come ora, ci siano ancora troppi totem nei 25/30 che girano e tanti potenziali buoni che non vedono il campo, quando dovrebbe essere, almeno, il contrario
Cercherei di fare veramente gruppo con il Benetton, prendendo per esempio in prestito per un anno cinque stranieri che vedono poco il campo (a caso tra Watson, Koegelenberg, Hidalglo-Kline, Riera, Scrafton, Time-Stowers, Halaifi) in cambio di cinque italiani che respirino aria vincente (a caso tra Zambonin, Gesi, Hasa, Zilocchi, Ferrari, Licata)
Io sarei più per tenermi quelli da te indicati, raccattare su ragazzi che, magari, non trovano spazio al Benetton, ed affiancare questi da gente come jelic, canali ed altri, che giocano pochissimo, facendo andare in seconda scelta gente che ha fatto una grande carriera, che può ancora servire spot, ad esempio sisi, o magari per dare una mano, ad es fusco, ed altri o farli ripartire o lasciarli andare
A parte che Halafihi gioca spesso, Scrafton è rientrato la settimana scorsa dall’infortunio e gli altri da te menzionati probabilmente lasceranno l’Italia o comunque la Benetton perché non ha senso pagare stipendi a giocatori che, per scelta dell’allenatore o per demerito non vedono mai il campo. Ma non vedo perché debbano andare alle Zebre quando queste dovrebbero essere una franchigia di sviluppo e “rigenerazione” di giocatori in prospettiva nazionale. Al netto poi dei lungodegenti che devono rientrare tipo Ben Cambriani che aveva fatto vedere dei buoni numeri. Poi, ad esempio, tra Koegelenberg e De Leeuw non ci vedo tutta questa differenza. Sicuramente utile un travaso tra giocatori Benetton e Zebre, ma solo se italiani e azzurrabili
Perché le Zebre continuano a prendere 40 punti dalle altre squadre. E con i giocatori che sono stati citati sopra, continueranno a prendersi gli stessi punti. Va bene la franchigia di sviluppo, ma bisogna anche iniziare ad essere competitivi, e non lo saranno certo con gli ex Under 20 di belle speranze e qualche venticinquenne che improvvisamente si scopre a livello di URC. Basta vedere la fatica che sta facendo la Benetton, imbottita di nazionali e di stranieri, per apprezzare come il livello attuale delle zebre non sia quello richiesto dal campionato URC.
Fammi capire, toglieresti i giocatori più competitivi delle Zebre per darli a Benetton in cambio di stranieri che non vedono il campo da un anno, un anno e mezzo (Hidalgo-Clyne, Watson, Riera, ecc.)? Se prendono 40 punti ora, con questo scambio ne prendono 80. E’ utile che chi non vede il campo (o lo vede pochissimo) passi da Treviso a Parma (es. Da Re, già perfezionato, Drago ed altri. Io ci vedrei anche Marin che, a meno che non se ne vada uno tra Albornoz o Umaga, sarà chiuso nel suo ruolo, altro che provare a trasformarlo in ala). Sull’ossatura della squadra esistente vanno inseriti giocatori che possono fare la differenza. Certo, non vincere lo URC, ma essere competitivi al massimo sì. Un po’ come è successo a Connacht in Irlanda, nata come franchigia di sviluppo, ma che, col tempo e con innesti adeguati, è diventata una squadra che ogni anno gioca per i playoff e per andare più avanti possibile in coppa. Programmazione e impegno se si vuole arrivare a questi livelli, non un mero scambio di giocatori tra le due franchigie
Concordo assolutamente, se togliamo quei 5 per gente che non vede mai il campo non solo perderemmo senzo come franchigia di sviluppo ma prenderemmo anche dei 60/70 punti a partita senza farne quasi nessuno.
Via chi palesemente non è da urc e che non me ne vogliano ma qualcuno tra Dominguez jr, Smith jr, forse anche ribaldi e mazza per me è di troppo. Chi è così così si metta in secondo piano e dentro chi non ha avuto chances come jelic, gli azzurri del Benetton che trovano poco spazio come drago che a mio modesto parere sarebbe comunque un upgrade rispetto a buona parte dei nostri centri. Poi il resto che si vada a pescare tra U20 ed A elite, so che il salto è altissimo ma visto da qualche parte per sviluppare bisogna partire e non si può insistere con 25/26enni che in 2/3 o più anni non hanno avuto un mezzo miglioramento..poi l’ideale sarebbe riuscire a prendere anche un paio di azzurrabili dall’ estero tipo zarontonello o magari cercare un dannato 9.
Ma siamo una franchigia di sviluppo con la sua dignità, non l’ RSA del Benetton.
Si, ma le zebre non devono essere l’incubatrice o il materasso del Benetton, se a treviso interessa qualche ragazzo ben venga, se qualcuno non trova spazio tra i leoni bene che passi alle zebre, ma questo può essere più facile, ma nella logica di due squadre concorrenti che cercano di battere le altre (banalmente come ci sono scambi tra le varie big del calcio).
Le zebre devono crearsi la loro squadra per andare a vincere la URC, magari senza l’ansia di altre, visto che si è federali e si vuole principalmente dare una possibilità ai ragazzi, e questo si fa pensando di essere una squadra e non un camp estivo.
Ci sono ragazzi che non sono riusciti a fare il salto, altri cotti, altri che sembrano non adatti, perchè non hanno mantenuto le attese, ecco, questi devono essere messi da parte nella maniera più utile per la squadra (che non vuol dire escluderli, ma magari farli scalare nelle scelte) e cominciare a costruire mattone su mattone come ha fatto treviso. Tengo chi è il più forte ed inserisco chi sembra buono, se sale bene, altrimenti lo cambio e avanti così
Mah, gran rebus quello delle zebre… io a guardare la formazione, ne manderei via veramente pochi perchè in fin dei conti a me sembra tutta gente che può farcela… forse manca qualcosa a livello di staff… tra i giocatori mi ha molto deluso Franco Smith, che aspettavo al varco; non mi ha mai convinto nemmeno un pò Scott Gregory; Eden si è involuto in maniera pazzesca; Filippo Bozzoni, che non ho mai visto, non mi pare possa ambire al livello (con tutto il rispetto per lui… un altro gnomo all’ala non possiamo permettercelo, credo); Sanavia e Rimpelli non li confermerei… ma il resto, che è il grosso della squadra, secondo me ha un buon potenziale. Probabilmente andrebbe rivista la composizione dello staff (che non dovrebbe avere nulla di meno rispetto a Benetton) e la formazione andrebbe integrata richiamando qualche expat di alto livello (sognando farei i nomi di Dino Lamb, Riccioni o Ceccarelli, Mori e qualche altro cappabile) per puntare ad almeno 7/8 vittorie in stagione. Certo è che restando così le cose, non si può certo pensare che l’anno prossimo vinceranno contro Glasgow
Hai dato dei nomi, ma ce ne sono almeno un’altri 5/6 minimo, che dovrebbero essere tenuti in tribuna per dare profondita, ma che sono regolarmente tra i 23, mentre altri fanno fatica a mettere la maglia e, magari, quando lo fanno, con 10 minuti in stagione, girano come gente che ha 650 caps. Forse è il caso di provare a vedere se quest’ultimi hanno margini, a parità di prestazioni, invece di insistere con gli altri…
Parlando di giocatori che mi piacciono, Sisi e Krumov, sono due giocatori che in URC ci stanno, ma il primo è nella fase discendente della carriera, il secondo è al suo massimo, dietro hanno Canali, decisamente più giovane e che già vale loro, perchè devi insistere su quei due e non dai minuti al terzo che, magari, cresce e ti alza il livello ed i primi li tieni per le rotazioni? Ce ne sono troppe di situazioni così nelle zebre, con, magari, 2 o 3 nuovi che sgomitano per lo stesso posto occupato da un paio di altri elementi che più non possono dare; risultato: i due al limite continuano a tenersi bellamente il posto senza alzare di un capello il livello, e gli altri 2/3 rischiano di bruciarsi tutti, senza poter veramente provare, quando, magai, sarebbero uno o due gradini meglio degli altri
Mi piacerebbe sapere a chi stai pensando quando ti riferisci ad altri 5 o 6 oltre a Sisi e Krumov, che comunque non manderei a casa (quantomeno il secondo).
Oltre a quelli che hai menzionato e che giocano all’estero con stipendi che le Zebre si sognano, proverei piuttosto a riportare in patria giocatori come Odiase e Mey che, non essendo di formazione francese, trovano raramente spazio tra i seniores e stiamo parlando di ragazzi che hanno già 22 anni con un altro anno al massimo di espoirs, dopo di che, se non trovano spazio in prima squadra, magari rischi di perderli. Non è detto che abbiano voglia di ritornare da queste parti, ma con un progetto che li vede protagonisti, magari…
Completamente d’accordo… c’è forse anche Gritti in giro e sicuramente qualcun altro… sarebbe un tentativo da fare… ma credo che oltre a Lucchin, Morisi e Fischetti e i giovani di belle speranze che hai menzionato, serva anche qualcun altro con esperienza ma in quel caso il problema finanziario diventerebbe difficilmente superabile