Sei Nazioni femminile 2024: la preview di Italia-Scozia

Nanni Raineri opera quattro cambi nel XV iniziale. Dirige la gara Maggie Cogger-Orr

Sei Nazioni femminile 2024: la preview di Italia-Scozia – ph- Sebastiano Pessina

La quarta giornata del Sei Nazioni femminile 2024 mette di fronte Italia e Scozia in uno scontro diretto per conquistare la parte alta della classifica. Allo stadio Lanfranchi di Parma, alle ore 17.45, le ragazze di Giovanni Raineri cercano la seconda vittoria nel torneo contro una squadra già sconfitta in sei precedenti casalinghi su sette.

Entrambe le formazioni hanno sinora vinto una partita su tre giocate ed entrambe hanno affrontato le prime due della classe (Inghilterra e Francia). L’Italia a quota 5 punti, uno più della Scozia, vogliono agguantare una vittoria che sarebbe importanti ai fini della classifica generale: approfittando della trasferta dell’Irlanda (al momento terza) in Inghilterra, le Azzurre vincendo scavalcherebbero le Irish raggiungendo la terza piazza della graduatoria.

Nell’edizione 2023 la Scozia vinse il match della quarta giornata con il risultato di 29-21, un successo che portò a una serie di sette vittorie consecutive. Il match Italia-Scozia sarà trasmesso sabato 20 aprile alle 17.45 in diretta tv su Sky Sport Arena, canale 204, e in streaming su NOW e sul canale Youtube di Sky Sport.

Leggi anche: Italia Femminile, Elisa Giordano: “Per vincere con la Scozia sarà fondamentale il punto d’incontro”

Sei Nazioni femminile 2024: le ultime dall’Italia

L’head coach dell’Italia Giovanni Raineri aperta qualche modifica al XV iniziale che affronta alle 17.45 la Scozia. In prima linea torna Silvia Turani, con Sara Tounesi che si sposta in seconda linea. Francesca Sgorbini gioca in terza linea accanto al capitano Elisa Giordano, debutto stagionale per il numero 8.

Nel reparto arretrato Francesca Granzotto, ala dell’Unione Rugby Capitolina, gioca all’ala con il numero 11 con Alyssa D’Incà che ricopre il ruolo di secondo centro in coppia con Beatrice Rigoni. In panchina esordio di Sara Mannini con Isabella Locatelli e Veronica Madia che potrebbero festeggiare il loro 50esimo cap in nazionale.

In sede di presentazione della gara di Parma, il capitano delle Azzurre Elisa Giordano ha dichiarato quanto sia importante nel match con le scozzesi il focus sul punto d’incontro, specificando che “Lo abbiamo lavorato tanto, ma dobbiamo essere più consistenti e lavorare ancora meglio perché è un nostro obiettivo”.

Giocare in casa potrebbe dare una spinta in più alle ragazze italiane, Elisa Giordano lo ritiene un punto a favore dell’Italia che avrà un altro compito: “Vogliamo vincere e per farlo dobbiamo prendere le cose che non sono andate bene e trasformarle in funzione delle due partite che ci mancano” ha detto il numero 8 della Nazionale.

Sei Nazioni femminile 2024: le ultime dalla Scozia

Per quanto riguarda la Scozia, quattro cambi per l’allenatore Bryan Easson. Molly Wright giocherà come pilone sinistro mentre in seconda linea spazio a Eva Donaldson. Fra i trequarti, Francesca McGhie gioca all’ala al posto di Coreen Grant, con Rhona Lloyd sul lato opposto in maglia numero 14. Lisa Thomson torna nel ruolo di primo centro.

Il capo allenatore delle highlanders, Bryan Easson ha parlato dell’importanza di Rhona Lloyd, 50esimo cap con la maglia della Scozia: “E’ il simbolo di questa squadra: la sua energia dentro e fuori dal campo non è seconda a nessuno. In 49 caps ha marcato 22 mete e speriamo riesca a continuare per festeggiare la cinquantesima presenza”.

Le formazioni di Italia-Scozia

Italia: 15 ⁠Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 ⁠Aura Muzzo, 13 ⁠ Alyssa D’Incà, 12 Beatrice Rigoni, 11 ⁠Francesca Granzotto, 10 ⁠Veronica Madia, 9 ⁠Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (c), 7 Francesca Sgorbini, 6 Ilaria Arrighetti, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 ⁠Gaia Maris, 18 ⁠Lucia Gai, 19 ⁠Valeria Fedrighi, 20 Isabella Locatelli, 21 Beatrice Veronese, 22 Sara Mannini, 23 Beatrice Capomaggi

Scozia:  15 Chloe Rollie, 14 Rhona Lloyd, 13 Emma Orr, 12 Lisa Thomson, 11 Francesca McGhie, 10 Helen Nelson, 9 Caity Mattinson, 8 Evie Gallagher, 7 Alex Stewart, 6 Rachel Malcolm (c), 5 Louise McMillan, 4 Eva Donaldson, 3 Christine Belisle, 2 Lana Skeldon, 1 Molly Wright
A disposizione: 16 Elis Martin, 17 Leah Bartlett, 18 Elliann Clarke, 19 Fiona McIntosh, 20 Rachel McLachlan, 21 Mairi McDonald, 22 Meryl Smith, 23 Coreen Grant

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile