Rassie Erasmus rivela: “Il 7+1 ai Mondiali? Pieter-Steph du Toit può giocare anche all’ala…”

La tattica e la strategia del Sudafrica ai Mondiali 2023

Il fair play social di Rassie Erasmus

Rassie Erasmus rivela: “Il 7+1 ai Mondiali? Pieter-Steph du Toit può giocare anche all’ala…” ph. Sebastiano Pessina

Vincere i Mondiali con una strategia estrema, tutt’altro che codificata. Il Sudafrica di Rassie Erasmus e Jacques Nienaber ci è riuscito e, a distanza di mesi dalla finale della Rugby World Cup 2023, i due tecnici raccontano come, in particolare spiegando il famoso 7+1 che hanno ripetutamente scelto per la composizione della loro panchina: ossia 7 avanti e 1 solo trequarti.

Leggi anche, Siya Kolisi: “So che potrei non essere più il capitano del Sudafrica”

Rassie Erasmus: “Pieter-Steph du Toit può giocare anche all’ala…”

In una clip di Betway, Erasmus e Nienaber affermano: “Nel momento in cui battemmo la Scozia nella prima fase, senza nulla togliere a Romania e Tonga, sapevamo che avremmo passato il turno. Ci siamo concentrati allora sulla partita contro l’Irlanda provando il 7+1: abbiamo perso la gara, ma questo paradossalmente ci ha aiutato perché ci ha tolto pressione”.

“Li abbiamo pensato: se vogliamo i nostri migliori 23 in formazione e 15 di loro sono avanti, dobbiamo trovare un modo per farli coesistere. Abbiamo capito che non c’era differenza fra gli avanti titolari e quelli della panchina. Il gruppo si è messo a disposizione e ci ha seguito”.

“Nel frattempo abbiamo dovuto fare delle valutazioni ipotizzando alcuni scenari e abbiamo pensato che, per noi, elementi come Pieter-Steph du Toit e Kwagga Smith avrebbero potuto tranquillamente giocare all’ala. Quindi abbiamo perseverato nel nostro processo. Infondo abbiamo pensato a una cosa: negli ultimi venti minuti i trequarti vanno a cercare gli 1 vs 1 contro gli avanti stanchi per cercare di superarli facilmente. Questo però non può succedere se tu cambi di fatto tutta la cerniera degli avanti”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: come si presentano le quattro squadre partecipanti

L'esperienza del Sudafrica, gli infortuni della Nuova Zelanda, la voglia di riscatto di Argentina e Australia

8 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Warren Gatland è pronto a tornare in panchina

Per il tecnico neozelandese l'orizzonte è quello dell'Emisfero Sud

8 Agosto 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati dell’Australia per il torneo

Joe Schmidt si affida ad un collettivo ben rodato per le prime due sfide con gli Springboks

7 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Australia: abolita la “Legge Giteau”, tutti i giocatori sono liberamente convocabili

La federazione compie un passo importante per aiutare lo staff tecnico nelle convocazioni

5 Agosto 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati dell’Argentina per il torneo

Felipe Contepomi sceglie 34 giocatori in vista del doppio impegno contro gli All Blacks

5 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Tra infortunati ed esordienti: i convocati degli All Blacks per il Rugby Championship 2025

Oltre ai 36 "ufficiali", Robertson chiama anche 6 "Injury Cover" per sostituire alcuni giocatori

4 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship