Sei Nazioni under 20 2024: la classifica finale

Inghilterra e Irlanda imbattute, solo un punto le separa al termine del Torneo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Fabfab 16 Marzo 2024, 10:24

    Diciamo che avremmo potuto benissimo battere l’Irlanda e il Galles ieri sera e parleremmo di una marcia trionfale. Ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Da qui in avanti c’è da pensare ad un mondiale che mi auguro di minore sofferenza rispetto a quello dell’anno scorso. Forza ragazzi, dimostrate di avere imparato la lezione

    • ChrisRosso 16 Marzo 2024, 11:00

      A me del mondiale frega poco, pochissimo.
      Interessa che iniziamo il prima possibile a fare provare a questi ragazzi il livello e la competitività dei seniors. Come ho scritto in un commento all’ intervista all’ 8 gallese, dobbiamo trovare un modo per portare più u20 nelle franchigie già esistenti o se ciò non fosse possibile senza abbassare troppo il livello ne va creata una terza, non importa il campionato ma va creata in modo che tutti loro diventino più sgamati.

  2. Parvus 16 Marzo 2024, 10:27

    Non penso al mondiale penso esclusivamente al 6 nazioni appena concluso.
    Non me par bene….
    Però sempre FORZA.ITALIA.

  3. Fabfab 16 Marzo 2024, 11:50

    Il mondiale è la cartina di tornasole dello stato dell’arte, considerato che si gioca ogni anno. E un’eventuale retrocessione (l’anno scorso l’abbiamo rischiata) comporta poi una involuzione di tutto il sistema giovanile (vedi Scozia). Io penso invece che sia molto importante imparare da questo 6 Nazioni mantenendo tutto ciò di buono che c’è stato e migliorando quello che ha funzionato poco e male

    • ChrisRosso 16 Marzo 2024, 12:09

      Non so se fosse per me la risposta, comunque hai pienamente ragione però continuo a pensare che sti U20 non lo facciamo giocare con gli adulti con un minimo di costanza ed ad un livello decente servirà tutto a poco ed anzi la u20 stessa difficilmente farà grandi risultati poiché i colpi di testa per mancanza di capacità a gestire la tensione saranno sempre frequenti.

  4. Camoto 16 Marzo 2024, 12:20

    Scrivo qui perché è l’ultimo articolo.
    Ma dico veramente non riusciamo a commentare una partita senza le ricette della filiera e tenere buono quanto fatto in precedenza.
    Ieri abbiamo giocato malissimo, che dobbiamo aggiungere
    Vogliamo veramente imitare i gallesi che hanno chiuso con -69 punti il torneo.
    Complimenti a loro perché ieri hanno fatto un bel rugby nel secondo tempo e noi ci siamo dimenticati di avere il miglior triangolo allargato del torneo andando a fare gli sbruffoni coi primi 8, un po’ perché è la natura dei nostri avanti, ma anche perché gli altri 7 hanno pensato, tanto ci sono loro (vedi pick and go inutili del primo tempo).
    Poi vorrei sapere veramente quanti delle altre squadre giocano, non comparse, nei pro.
    Se giochi coi pro a 20 anni non è perché c’è una filiera che impone questo, ma perché sei un fenomeno, tipo il loro 8, il 7 inglese o Menoncello.
    Il nostro 9 dello scorso anno era tesserato Treviso, Casilio idem, ma ricordo che 2 anni fa con Garbisi junior in maggiore Cuoghi che giocava con la seconda squadra del Piacenza non lo fece rimpiangere.
    Poi non capisco le critiche a Pucciarello che ha fatto un torneo ottino pur giocando in Serie A, neanche Elite.

    • Fabfab 16 Marzo 2024, 13:11

      Come ho già scritto altrove, è solo ed esclusivamente un problema di attitudine. Le altre 5 nazionali del 6 nazioni ce l’hanno (la Scozia meno). Il Galles ieri ha dimostrato che 100 anni di tradizione rugbistica non spariscono in un attimo. Quando ci hanno visto in difficoltà hanno saputo affondare il colpo. Noi no, non abbiamo ancora questa attitudine, quella di sapere di essere più forti e giocare di conseguenza, quella che quando non c’è da fare prigionieri non ce n’è per nessuno. In pratica, non sappiamo giocare da favoriti

      • Pivez 16 Marzo 2024, 13:38

        Fab… Abbiamo appena cominciato a vincere, ed è grasso che cola, i 2005 giocavano in U18 elite e nemmeno tutti, l’ anno scorso.
        Per chi diventerà professionista speriamo sia una lezione utile…

        • Fabfab 16 Marzo 2024, 13:44

          Non ho detto che non ci arriveremo all’attitudine (e spero anche abitudine) a vincere. Ho scritto sopra che saremmo potuti arrivare secondi. La differenza attitudinale sta tutta in questa differenza. Tra arrivare secondi (e un domani giocarsi la vittoria del torneo) e arrivare quarti

          • Pivez 16 Marzo 2024, 14:08

            Si vero… Sembra un passetto facile, sembra!
            Prima dovremmo avere una certa continuità di prestazioni… E lì spero ci stiamo arrivando.
            Dal prossimo anno vedremo.

  5. Dusty 16 Marzo 2024, 13:45

    Chissà se si renderanno conto dell’occasione che hanno sprecato per mera presunzione per scrivere una pagina storica nella storia della nazionale U20.

Lascia un commento

item-thumbnail

Chi sono i volti nuovi dell’Italia U20

Rispetto al Sei Nazioni lo staff tecnico azzurro punta su qualche novità, come il tallonatore Sascha Mistrulli che ha già indossato la maglia della Fr...

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: i convocati dell’Italia per il Mondiale giovanile

Azzurrini pronti a radunarsi a Parma nei prossimi giorni in vista del debutto fissato per il 29 giugno

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: la FIR lancia i Rugby Festival per puntare su lascito e sostenibilità

Dal 25 al 27 giugno i club e le nazionali di "Italia 2025" saranno coinvolti in eventi di legacy

item-thumbnail

Italia U20: l’avvicinamento al mondiale comincia con una sconfitta

Netto successo del Galles a Cardiff nel test di venerdì, con un 47-19 maturato soprattutto nel primo tempo

item-thumbnail

Italia Under 20, Roberto Santamaria: “Vogliamo provare a essere la miglior Italia di sempre”

Le parole del ct nelle settimane di raduno verso l'inizio della competizione iridata