La serie Netflix sul Sei Nazioni “Full Contact” avrà una seconda stagione

Anche il Torneo di quest’anno sarà raccontato su una delle più importanti piattaforme del mondo

La serie Netflix sul Sei Nazioni "Full Contact" avrà una seconda stagione (ph. Sebastiano Pessina)

La serie Netflix sul Sei Nazioni “Full Contact” avrà una seconda stagione (ph. Sebastiano Pessina)

Come già anticipato dal produttore James Gay-Rees nell’intervista rilasciata a OnRugby a febbraio, la serie Netflix “Full Contact” dedicata al Sei Nazioni avrà una seconda stagione: uscirà nel 2025 e parlerà del Sei Nazioni 2024 che sta per finire.

Dopo il grande successo della prima stagione sono già tutti al lavoro sulla seconda, che sarà nuovamente incentrata sui protagonisti e sulle grandi storie di questo Sei Nazioni, dal drop di Marcus Smith a tempo scaduto che ha tolto il Grande Slam dalle mani dell’Irlanda alla prima vittoria casalinga dell’Italia dopo 11 anni e all’incredibile finale di Lille contro la Francia, con il palo di Garbisi nel finale.

Leggi anche: “Full Contact”: la recensione della serie Netflix dedicata al Sei Nazioni

Le troupe televisive della società di produzione Box To Box stanno lavorando già da gennaio, hanno raccontato la preparazione fisica e mentale dei giocatori verso il Sei Nazioni, il lavoro degli allenatori. L’obiettivo della seconda stagione è andare ancora più a fondo nella vita dei giocatori, mostrandoli come mai prima d’ora.

L’amministratore delegato del Sei Nazioni, Tom Harrison, ha commentato così la notizia della seconda stagione di “Full Contact” su Netflix nel 2025: “Siamo lieti di portare al pubblico di tutto il mondo un altro ritratto, intimo e senza compromessi, del più grande torneo internazionale di rugby del mondo. Visto che la prima stagione è stata accolta così bene, siamo certi che la seconda continuerà ad attrarre nuovi fan e ad aumentare l’attrattiva globale del gioco.”

James Gay Rees, co-fondatore di Box To Box Films e produttore esecutivo, ha aggiunto: “È sempre un privilegio avere accesso alla vita di qualcuno, ma bisogna anche essere in grado di comprendere e catturare il duro lavoro, l’impegno e la strategia che consente a ciascuno di questi team di esibirsi ai massimi livelli”.

“Sappiamo che i fan di questo sport hanno adorato vedere cosa succede dietro le quinte e speriamo che le storie che racconteremo fuori dal campo serviranno a migliorare l’incredibile drammaticità che abbiamo già visto quest’anno in campo in questo Sei Nazioni. ”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo