Sono 3 i cambi nel XV iniziale. E una panchina più pesante per la sfida di Cardiff
Sei Nazioni 2024: la formazione dell’Italia per il match contro il Galles
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
Nacho Brex: “La Scozia è una squadra veloce e creativa che ama cambiare il punto di attacco”
Intervistato in esclusiva da Planetrugby, il centro della Benetton ha parlato a 360° del Sei Nazioni e del suo rapporto con Tommaso Menoncello
Italia, Jacopo Trulla: “Mi sento un’ala. Stiamo lavorando sulle nuove regole e sul gioco aereo”
Le parole del trequarti a poco più di una settimana dall'esordio nel Sei Nazioni 2025
Sei Nazioni, Italia: otto atleti rilasciati per gli impegni del fine settimana
Il CT Gonzalo Quesada ha scelto chi potrà lasciare il ritiro per affrontare le partite di URC e Serie A Elite
Gonzalo Quesada: “Sapevo cosa servisse all’Italia per scuotersi. Vogliamo essere duri da battere”
Situazione infortuni, duttilità dei trequarti e la visione del futuro degli Azzurri
Italia, Quesada e gli italiani all’estero: “Frustrante perderli durante la preparazione. E quando allenavo Parisse…”
Il tecnico azzurro alla presentazione del Sei Nazioni: "Sono stato anch'io dall'altra parte, ho allenato i club per 17 anni e volevo sempre schierare ...
Sei Nazioni 2025, Gonzalo Quesada: “Mettiamoci alle spalle il 2024. Dobbiamo pensare alle prossime partite”
Le parole del ct degli Azzurri che non vede l'ora di cominciare il percorso di quest'anno
l’assenza di ange è sanguinosa, niente contro Pani ma ange, come menoncello, sono imprescindibili
è anche vero che secondo me un calciatore lungo come Pani è molto utile contro l’attacco del Galles (ma va detto che anche Capuozzo sta migliorando molto al piede)
A rei richiamato Padovani, tanto per innervosire i Gallesi. Si peccato per Capuozzo
Bella idea 😁
Formazione titolare e riserve molto equilibrata.
Molto bene.
meno cambi possibili, l’avrei immaginato
Pensare che si è fratturato la falange durante la seconda meta scozzese e ha giocato il resto della partita col dito rotto.
Stavo per scrivere esattamente la stessa cosa Fab, grandissimo attaccamento alla maglia
Infatti si vede la smorfia di dolore negli highlights
come l’anno scorso contro l’Irlanda, e lì aveva un infortunio molto più grave
Grande Angie! Tutti placcano e lottano, e disciplina massima. Altra notazione, il gruppo consente a chi entra di algamarsi ai dettami della squadra senza problemi, e in prospettiva, con una guida così lungimirante, sembra un buon viatico.
In realtà si vedeva benissimo dalle immagini rallentate che ha avuto una lussazione del dito (e relativa frattura). Ero rimasto sorpreso che, fasciato a dovere il dito con quello vicino, avesse ripreso la partita. Come ai vecchi tempi….! Bravo!
Tra l’altro ho letto che dovrebbe essere operato. Se ha avuto un distacco potrebbe essere interessato il tendine. A me successe così, si ruppe il pezzetto di osso al quale era fissato il tendine. Nel mio caso però, non essendo uno sportivo, mi misero un tutore rigido per due mesi e si riformò il callo osseo
Concordo che l’ assenza di Ange è grave, niente contro Lorenzo Pani ma IMHO non è ancora all’ altezza e spero, ma temo, farà fatica ad arrivare un giorno al livello richiesto dal 6 nazioni. Con l’addio di Allan (?) è indispensabile una profondità di rosa di qualità e quindi capperei subito Matt Gallagher, prossimo estremo del Benetton. Poi Cannone Lorenzo per Ross (tanto entra nel secondo tempo) ci sta’, un po’ meno Garbisi per Page-Relo non solo per l’ordine che quest’ ultimo da al gioco ma anche per i vantaggi che Page-Relo offre quando si tratta di calciare e usare il piede. In ogni caso “dai fioi, forza azzurri”.
Errata corrige Varney non Garbisi…
io penso che Allan tornerà in nazionale dopo la fine di questa stagione, secondo me giocherà per Perpignan fino a fine stagione dato che rischiano di retrocedere e poi tornerà a essere disponibile. penso anche che Pani sia già un buon giocatore, non è Capuozzo ma all’occorrenza può essere titolare in nazionale, e ha solo 21 anni. poi che manchi profondità a 15 è vero (dopo Pani c’è Padovani e poi già fatico a trovarne un altro, forse Mey) ma non penso che Pani sia un esempio del fatto che siamo scarsi in quel ruolo
Io penso che Pani abbia tutte le caratteristiche fisiche e tecniche per essere un estremo del livello del Sei Nazioni, deve migliorare nella gestione della sua esuberanza che nel ruolo di estremo può essere un problema, ma ha pur sempre 21 anni…
D’accordo sulla potenzialità di Pani, comunque prima di Gallagher se avete un minimo di memoria di quel che faceva in u20 e di quanto è costata la sua assenza al mondiale junior 23 c’è Francois Mey
Concordo. Personalmente non vedo l’ ora che arrivi il momento di Mey.
Secondo me pure belloni se non tradisce il passaggio nei seniors diventerà a breve un gran nell’estremo. L’ideale sarebbe che i 3 giovani crescano e nel mentre si possa usare pure Allan e Gallagher (o padovani sempre che non sia lui a voler smettere).
Siamo in tanti, credo😊
Mey in under era anche polivalente, speriamo di vederlo già a giugno
Ange insostituibile, ma Pani ha finalmente la sua occasione e nel suo ruolo, e visti gli attributi esagonali del ragazzo sicuramente si farà trovare pronto. A questo punto mi aspetto una cascata di palloni alti da parte loro, esattamente come l’anno scorso, e probabilmente la nostra resistenza in quell’area di gioco sarà la chiave della partita
la chiave sarà quello che hai detto, mi aspetto tanti calci lunghi e up & under a esplorarci. I gallesi hanno il coltello fra i denti ma potrebbero alla lunga perdere lucidità. Sono squadra matta quest’anno
Buon giorno Ezio, anche io spero nella giusta predisposizione di Pani ma, francamente, mi avrebbe tranquillizzato di più Marin che mi pare particolarmente in forma e sempre più “attento” rispetto al fiorentino.
Buongiorno yes, anch’io adoro Marin però effettivamente non è un estremo di ruolo pur avendoci giocato negli ultimi scampoli di partita. Probabilmente sarà una partita punto a punto quindi è più che possibile che nella fase decisiva ci sia lui in campo
Nulla contro Pani, ci mancherebbe, dico solo che avendolo seguito anche nelle Zebre su certi atteggiamenti, più mentali e caratteriali, che tecnici o fisici, un qualche dubbio sul presente me lo lascia e per la crescita futura … si vedrà (e nel ruolo io proverei anche Mey). Anche se quel che conta è adesso, dobbiamo cercare di dare continuità ai risultati, ecco perché io Gallagher (più esperto e anche più forte in molti aspetti di gioco) lo avrei cappato subito; po’ ovviamente in bocca al lupo a lui e anche tutti gli altri.
Nelle ultime uscite ho trovato Pani un pò intimidito/spaesato rispetto al solito… forse non aveva ancora interiorizzato il nuovo piano di gioco… mi aspetto una bella prestazione da lui. Certo, non è Ange, ma è uno con dei bei numeri e il suo ingresso non mi preoccupa. Mi spiace per Gesi, che avrei visto bene in panca, ma la scelta del 6+2 non gli ha lasciato scampo.
C’è da dire che ha giocato ala, ed è entrato all’ultimo in formazione per il ca*otto di Capuozzo…
Potrebbe essere come dici tu, a me l’atteggiamento di Pani pareva quello di uno cui hanno detto “non cercare di strafare, l’importante è non fare errori, abituati al livello e poi piano piano verrai fuori”.
Se è così vuol dire che il ragazzo è intelligente e maturo più di quello che pensiamo.
Un conto è “fare stricche” con le Zebre in URC, altro conto è il 6 Nazioni con la maglia azzurra…
A 21 anni sei ancora giovanissimo perfino negli altri sport, semmai se a 21 anni non si ha niente dentro a livello tecnico/atletico o si ha proprio un carattere pessimo allora possono già sollevarsi dubbi altrimenti è troppo presto. Nel calcio per dire a 21 anni Berardi era un’ala totalmente solitaria ed abbastanza egoista nel gioco, negli ultimi 3/4 è diventato invece il migliore regista offensivo della nazionale.
Pani ha l’età dell’estremo gallese, direi di dargli un po’ di tempo e la prossima sfida può essere una buona prova per lui, match tosto contro una tier 1 ma non forte come Irlanda ed Inghilterra.
Pani ha l’età dell’esteremo gallese ma è nettamente più forte!
@kinky anche secondo me è più forte, non so se nettamente ma lo preferisco di sicuro. Poi quello gallese sta avendo più continuità in nazionale e ciò può aiutare ma come estremo Pani mi piace . Capirei fosse ancora all’ ala e allora lì preferisco nettamente Gesi , ma senza capuozzo e Allan e con un 6+2 Pani ci sta eccome 15 oltre che non si può essere capuozzo dipendenti.
Finora Quesada ci ha preso sempre sulla forma, quindi non discuto che chi parte sia al 100% e non sia lì perchè “è il suo posto”, per cui mi aspetto una mischia da guerra; fuori vale la stessa cosa per Pani, xhe entra dritto lasciando un ottimo Marin in panca a faee da “tappabuchi”, quindi credo sia carichissimo, anche se mi dispiace non vedere Capuozzo, che si è fatto 60 minuti con un dito rotto, che attributi, che poteva far male.
Poi a leggere la panca c’è da aspettarsi una seconda parte della partita di un’intensità mostruosa…
Zuliani e Vincent nel secondo tempo sarà un bel vedere
Perchè la prima linea?! Finora quei tre in chiusa hanno sempre cambiato la corrente e fuori hanno placcato, fatto metri e prese palle che è un piacere, quando entrano quei 5, Zambonin è più “normale”, in Galles, se non se li sono studiati bene, fischiano di mettersi a piangere…
…Rischiano… non fischiano
Va bene anche se fischiano 🙂
Concordo. Non vedo l’ ora.
E della prima linea in panca che mi dici ? Scarsini anche loro, vero ?!
Pani è miglioratissimo sotto il profilo caratteriale. In certe partite un estremo da più di un metro e 90 può risultare anche più utile. Ange non si discute, ma è il tipo di giocatore che va amministrato, se si vuole che giochi a lungo. Panchina che dimostra che ne abbiamo 23 allo stesso livello, e ne manca qualcuno (Izekor, Gesi…).
Spiace molto per Capuozzo, i migliori auguri di pronto recupero.
Mi stupisce un po’ Varney per Page-Relo, perchè il contrario aveva funzionato bene fino ad ora’ Meno Cannone per Vincent, credo che il primo sia chiaramente il titolare per Quesada al momento.
A mio modestissimo avviso Quesada interpreta bene il detto di Eddy Jones ‘non esistono titolari o panchinari ma 23 giocatori e chi entra dopo deve essere piu’ forte di chi ha giocato prima per finire il lavoro… ‘ da cui il termine ‘finishers’. La partita si giochera’ su 80 (ed oltre) minuti. Non vedo l’ora!
Che panchina ragazzi, un lusso.
Peccato Ange! Forza raadzzi
Andiamo a fargli il culetto rosso al draghetto
Con il 6+2 è più utile avere Page-Relo in panchina e comunque Varney ha fatto due belle gare.
Su Pani mi preoccupa il contrario di quanto detto sopra, io spero ritrovi la sua esuberanza e che ci faccia vedere la sua capacità di creare buchi palla in mano.
Ma Lynagh estremo e Gesi ala? Nulla contro Lorenzo ma Simone mi sembra più in forma in questo momento. Peraltro finora il Que le ha azzecate (quasi) tutte, perciò forza ragazzi!
Adesso i gallesi diranno: “che bello, manca Capuozzo, la faccenda si semplifica di molto….”.
Poi arriva Pani che fa la partita della vita, prende tutti palloni, li bombarda come un B52 e magari li prende d’infilata con 2-3 contattacchi devastanti…. 😂😂😂😂.
Sai che goduria?
Piantala che me lo fai diventare duro.
Per quanto riguarda Varney, per ovvie ragioni la sfida di Sabato é molto sentita per lui, motivazioni aggiuntive.
Penso che tu l’abbia messa giu’ correttamente. Finora Quesada ha fatto cosi’, durante questo torneo.
Ciao, Quesada si prende un grosso rischio a schierare Pani a 15 dopo 2 prove direi opache, a questo punto era meglio Gesi almeno sarebbe stata un incognita come Lynagh. Ma Mori era infortunato o resta fuori per scelta tecnica? per il resto ci sta,
Nessuno che ha niente contro di te Pani, ma in realtà si stanno tutti cagando in mano! Su fagli vedere chi sei!
Dubitano sempre di tutto e di tutti, kinky…a me inizia ad infastidire leggere sempre le solite lagne. Quesada non ha sbagliato una sola scelta finora, l’Italia ha disputato finora un Sei Nazioni che non vedevamo, letteralmente da decenni, e non leggi altro che gne gne gne…e paura di perdere col Galles. Entri qui, leggi e ti tocchi i maroni istintivamente.
Non mi aspettavo nessuna modifica nel XV partente ma con l’infortunio di Capuozzo (che non sapevo) era evidente che ad estremo dovesse partire Pani e con il ritorno di Zuliani (quindi con il 6+2 in panchina) i due trequarti fossero un mediano multiruolo ed un utility-back.
Ritengo anch’io Cannone il titolare a N8 ma visto le due partite precedenti non avrei cambiato Vintcent…..ma per fortuna finalmente possiamo averne di questi problemi.
Se la partita fosse in bilico anch’io sono dell’idea che la nostra panchina nel secondo tempo farà la differenza.
Pani non aveva brillato molto nelle ultime occasioni date e giustamente poi non aveva trovato spazio…..adesso ne ha un’altra e non la può bruciare, ma sono molto sereno che non succederà, anzi se riesco me lo metto nel Superbru!
Nelle altre comunque entrò se non erro come ala Mentre lui per caratteristiche è più estremo (un po’ come Padovani) . Ora ha occasione di ripartire titolare in una partita comunque contro un avversario che non è al livello di Irlanda e Galles seppur forte cambia abbastanza. E preferisco lì uno di ruolo ad uno riadattato solo perché non vogliamo rischiare pani.
sono d’accordo. Per me Pani è forte eanche nelle zebre sta giocando bene e sembra maturato molto anche se ha solo 21 anni. Nelle partite che ha giocato il su l’ha fatto con ottimi placcaggi e contribuendo al sistema difensivo dell’italia che è un po il nostro punto di forza quest’anno. Sono convinto che nel suo ruolo possa dare un’apporto anche superiore soprattutto nelle palle alte e nella bombarda(veramente notevole) a ricacciare indietro i gallesi e guadagnare territorio. Forza ragazzi godiamoci questa partita che si preannuncia entusiasmante e diamo fiducia ai nostri ragzzi e al Que che sanno quello che c’è da fare meglio di noi.
Mamma mia ragazzi… sembra un referendum pro-contro Pani!
Lasciamolo giocare, se el Que dice che è il meglio per il ruolo, qualche ragione ce l’avrà no?
Io sono fiducioso… e poi giustamente, se cercheranno di esplorarci coi calci alti, uno spilungone in più ci fa comodo.
Pani mi piace e me lo terrei stretto eh, è anche giovane e ha margini di crescita. Inoltre aspetterei Belloni che mi sembra un gran bel giocatore, prima di equiparare qualche straniero.
li stranieri/oriundi servono se va bene chiamarli da giovani per fargli venire la formazione da noi e quindi integrarli, altrimenti qualcuno di esperto per aumentare la profondità.
Ok ora sta aumentando ma non siamo comunque al top e purtroppo abbiamo visto anche nel recente passato quanti giocatori debbano smettere prematuramente. Ciò serve anche per evitare di usare troppo qualcuno, per esempio ora Allan può riposare perché sa che al suo posto ci sono capuozzo e pani. Tuttavia aver allan come esperto a 30 anni a partite ridotte, Gallagher a 27 nel prime e 4 giovani come pani Belloni, Pani,capuozzo e mey farà si che si possa ovviare quando manca Allan e metti che vi siano un paio di infortunio resterebbe la coperta lunga senza la necessità di fare bruciare le tappe a nessuno.
Non dico avere 6 alternative in ogni ruolo ma ormai un pool di 40 giocatori servono e le migliori al mondo ne hanno forse pure di più.
Per me Pani è un ottimo giocatore con grandi qualità tecniche e fisiche per il ruolo di estremo e quindi è una validissima alternativa a 15. Forse deve ancora avere la giusta maturità di essere a questo livello e di restarci.
A me però sorprende oltremodo che un giocatore incredibile come Gesi non sia mai stato preso in considerazione.
Ad essere maliziosi e un pò polemici dico anche che se Gesi giocasse in Benetton in questo 6 nazioni sarebbe sceso in campo.
Non comprendo come un ragazzo che è stato metaman della URC e che l’anno scorso è stato inserito nella formazione ideale del torneo, e che quest’anno sta continuando a segnare in serie, venga così poco considerato.
E’ un giocatore che ogni volta che ha il pallone è in grado di creare delle occasioni da meta o a mettere i compagni in condizione di farla.
Spero vivamente che per i prossimi impegni della nazionale possa avere il suo spazio perchè se lo sarebbe meritato anche più di Lynagh.
Credo non sia una questione di zebre/Benetton, anche perché poi le zebre le paga totalmente la federazione e sarebbe assurdo non sfruttarle ed al contempo non c’è neanche più la scusa del coach che prima allenava il Benetton. Direi che con una panchina 6+2 siano meglio dei multi ruolo e Gesi è un’ala pura, e in quest’ottica con poco tempo per integrarlo magari ha preferito lynagh più robusto fisicamente e anche per capparlo. Ero sicuro di vedere Gesi ma in in un 5+3, per me a sto punto lo vedremo in estate insieme a Mey e magari qualche oriundo nuovo.
prima devi essere perfetto a difendere poi ad attaccare
Un grandissimo in bocca al lupo, ragazzi! 🙂
Io non trovo molto geniale giocare 70 minuti con un dito rotto, qualcuno dice attaccamento alla maglia, io dico un rischio e forse anche un danno. Inoltre penso che Ruzza sia davvero stanco e spremuto e avrei dato una chance a Zambonin come titolare che deve farsi le ossa presto e subito per consentire a Ruzza di spararsi solo 20 minuti a tutto gas. Detto questo e non abbiatene a male ma a me questo Galles sperimentale di Gatland non è dispiaciuto primo fra tutti il ragazzino estremo Winnett e Tommy Reffell che è una gran terza linea, e penso che, anche con il 24mo uomo in campo che è il pubblico, ci prendiamo una sconfitta oltre il break. Buonanotte e sempre Forza Italia
penso che dopo questo 6 nazioni i vari fischetti lamaro ruzza avranno bisogno di un periodo di riposo
Una ventata di ottimismo 😀
Comunque se sei in campo, te la senti, e giochi come ha giocato Ange… fai quello che devi fare. Poi se salta un pò di top 14 va anche benone 😉
Sul risultato finale… sarà una battaglia, che ti aspetti, di andare in Galles e vincere facile?