Sei Nazioni 2024: le reazioni della stampa estera al successo dell’Italia sulla Scozia

Tanti gli elogi da parte dei media stranieri dopo il grande successo degli Azzurri

Sei Nazioni 2024: le reazioni della stampa estera al successo dell’Italia sulla Scozia

Il successo dell’Italia sulla Scozia nella quarta giornata del Sei Nazioni 2024 è un tripudio di gioia per il movimento rugbistico azzurro. “Una partita avvincente”, come l’ha definita L’Equipe, un finale memorabile in cui la squadra di Gonzalo Quesada, alla sua prima vittoria sulla panchina dell’Italia, ha difeso con ordine e disciplina un risultato costruito con le mete di Juan Ignacio Brex nel primo tempo e di Louis Lynagh e Stephen Varney nel secondo.

Il giorno dopo il 31-29 sulla nazionale scozzese, le reazioni della stampa estera elogiano l’Italia e i grandi passi avanti fatti sotto la guida del nuovo head coach. L’Equipe scrive che “la gioia italiana ha infiammato lo stadio Olimpico di Roma che ha apprezzato il lavoro svolto in questi mesi dal nuovo allenatore argentino della selezione azzurra”. In Francia non sono mai teneri nei giudizi, ma in quest’occasione la vittoria dell’Italia fa notizia, anzi come scrive Le Monde, “Fa scalpore la sconfitta della Scozia. Due settimane dopo aver sfiorato la vittoria contro la Francia, gli Azzurri hanno dominato il XV del Cardo in un finale pieno di suspense nella quarta giornata del Sei Nazioni 2024”.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: le pagelle di Italia-Scozia

Rugbypass scrive che “l’Italia sopravvive all’assalto tardivo della Scozia. La campagna scozzese del Guinness Six Nations si è conclusa in modo disastroso a Roma” e riporta anche le dichiarazioni post gara dell’allenatore Gregor Townsend che non nasconde il suo rammarico. ““Il merito va anche all’Italia. Penso che l’Italia sia stata molto brava anche nel primo tempo, dove abbiamo dominato gran parte del possesso palla. Questo risultato è molto deludente. Abbiamo perso contro una buona Italia, una delle migliori squadre italiane che abbia mai visto.”

Un altro ex allenatore scozzese, Matt Williams, nel programma post match di Virgin Media Sport ha sottolineato il grande successo dell’Italia: “La difesa italiana nel secondo tempo è stata di gran lunga superiore a quella del primo tempo. È stata roba coraggiosa da parte degli italiani piuttosto che un pessimo gioco scozzese”.

Leggi anche: L’Italia salirà al nono posto nel ranking mondiale dopo la vittoria sulla Scozia

“Uno dei maggiori miglioramenti dell’Italia in questo Sei Nazioni è stato il gioco dei calci, guidato da Paolo Garbisi”, scrive il sito Planet Rugby. “Il mediano d’apertura di Tolone ha dimostrato, una volta in vantaggio, perché è così importante per la causa azzurra offrendo una prestazione superba a tutto tondo. Si è scontrato con uno dei migliori mediani d’apertura, Finn Russell, e ha avuto la meglio sullo scozzese. Garbisi ha impressionato per la sua gestione del gioco e, nonostante abbia sbagliato una trasformazione cruciale, ha realizzato il calcio di punizione decisivo al 73’” ha concluso Planet Rugby.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia