URC: Glasgow espugna Treviso, Benetton sconfitto 9-19

Treviso perde la seconda partita consecutiva in stagione, troppi errori consentono agli scozzesi di vincere il match d’alta classifica

Toa Halafihi: "Sarebbe bello giocare con Parisse. In azzurro per andare oltre i limiti". PH OnRugby

URC: Glasgow espugna Treviso, Benetton sconfitto 9-19. PH OnRugby

La gara valida per l’11esima giornata dello United Rugby Championship fra Benetton e Glasgow Warriors termina con una vittoria per gli scozzesi 9-19. In uno stadio Monigo gremito con 5000 spettatori, su un campo che regge bene alla pioggia caduta su Treviso, la squadra di casa non gioca una buona partita messa in difficoltà soprattutto dal gioco al piede e dalla fortissima pressione degli uomini di Franco Smith.

Glasgow va a segno con le mete di Johnny Matthews, Stafford McDowall e Tom Jordan. Per la squadra allenata da Marco Bortolami tanti, forse troppi, errori nei momenti salienti della gara che condizionano una partita in cui il XV di casa non riesce mai a trovare gli spazi giusti per poter raccogliere punti pesanti.

Per il Benetton si tratta della seconda sconfitta consecutiva nello United Rugby Championship dopo quella di Dublino con il Leinster, la terza in stagione e la seconda con i Warriors. Prossimo match sabato 23 marzo a Llanelli in casa degli Scarlets.

Leggi anche: URC: Munster batte le Zebre 45-29. Punto di bonus per la squadra di Roselli

URC: la cronaca di Benetton-Glasgow

Primi minuti di gara caratterizzati da tanti calci di spostamento, soprattutto da parte dei Warriors, su un terreno reso viscido dalla pioggia. All’8′ gli ospiti passano in vantaggio con un regalo del Benetton. Touche nei 5m per Treviso, il lancio di Maile è in fondo allo schieramento ridotto ma la palla arriva nelle mani di Johnny Matthews che schiaccia senza problemi. 0-5.

Il Benetton tiene il possesso del pallone ma fatica ad avanzare, la difesa scozzese è ordinata e chiude ogni penetrazione degli avanti dei veneti. La battaglia è durissima e i padroni di casa reggono in ogni caso il ritmo avanzante della squadra di Franco Smith che, seppur senza creare grosse occasioni, si mantiene nella metà campo avversaria.

Al 35′ Glasgow segna ancora. Il mediano di mischia Dobie effettua un calcetto a scavalcare la difesa, Umaga si tuffa a terra e in scivolata tenta il recupero della palla. L’ovale sfugge all’estremo trevigiano consentendo a Facundo Cordero di calciarlo avanti. Stafford McDowall segue la corsa del compagno, con il piede si porta avanti la palla e segna per il 12-0, risultato con cui si va all’intervallo.

Il secondo tempo si apre con un calcio piazzato di Jacob Umaga che cancella lo 0 nel tabellino del Benetton. 3-12 al 44′. Dieci minuti più tardi l’estremo del Benetton realizza ancora un calcio di punizione, dopo un possesso di palla tenuto per oltre due minuti dai veneti che con frenesia e qualche imprecisione si stabilizzano nei 22 scozzesi. 6-12. Al 59′ cartellino giallo per Lucio Sordoni. Il TMO Hodges comunica all’arbitro Ross di un fallo in ruck, il pilone argentino colpisce con il gomito Thomas Gallo, fallo evidente e Warriors in 14 per 10′.

La gara regala più errori e imprecisioni, specialmente lato Benetton, che occasioni per segnare. Al 72′ Umaga accorcia le distanze con il terzo calcio piazzato della sua partita. 9-12. Un minuto più tardi però Glasgow riallunga nel tabellino. L’ennesimo calcetto del numero 9 Dobie coglie di sorpresa la difesa trevigiana; Stafford McDowall raccoglie l’ovale e serve all’interno l’accorrente Tom Jordan che segna in tuffo sotto i pali. 9-19.

Treviso prova nei minuti finali a segnare ancora, quantomeno per portare a casa il punto di bonus difensivo ma le imprecisioni di giornata non glielo consentono. All’80’ il risultato finale è di 9-19.

Leggi anche: Serie A Elite maschile: i primi due risultati della 14^ giornata

Il tabellino di Benetton-Warriors

Benetton Rugby: 15 Jacob Umaga, 14 Ignacio Mendy, 13 Malakai Fekitoa, 12 Marco Zanon, 11 Onisi Ratave, 10 Tomas Albornoz, 9 Alessandro Garbisi, 8 Toa Halafihi, 7 Giovanni Pettinelli, 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman (cap), 4 Gideon Koegelenberg, 3 Simone Ferrari, 2 Siua Maile, 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16 Federico Zani, 17 Ivan Nemer, 18 Tiziano Pasquali, 19 Riccardo Favretto, 20 Edoardo Iachizzi, 21 Henry Time-Stowers, 22 Andy Uren, 23 Giacomo Da Re

Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione: 44′, 55′, 72′ Umaga

Glasgow Warriors: 15 Josh McKay, 14 Sebastian Cancelliere, 13 Stafford McDowall (cap), 12 Tom Jordan, 11 Facundo Cordero, 10 Ross Thompson, 9 Jamie Dobie, 8 Henco Venter, 7 Thomas Gordon, 6 Euan Ferrie, 5 Alex Samuel, 4 Max Williamson, 3 Lucio Sordoni, 2 Johnny Matthews, 1 Nathan McBeth
A disposizione: 16 Gregor Hiddleston, 17 Allan Dell, 18 Oli Kebble, 19 Sintu Manjezi, 20 Ally Miller, 21 Angus Fraser, 22 Ben Afshar, 23 Duncan Weir

Mete: 8′ Matthews, 35′, 73′ McDowall
Trasformazioni: 36′ Thompson, 74′ Weir
Calci di punizione:

Francesco Giannelli Savastano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Galles: franchigie contro la federazione. A rischio le licenze di 2 squadre nello URC

Ospreys e Scarlets, in dissenso con la WRU, non avrebbero firmato il nuovo accordo per il professionismo gallese

item-thumbnail

URC: le formazioni di Glasgow Warriors e Leinster, avversarie di Benetton e Zebre

Scozzesi e irlandesi pronti a sfidare le franchigie italiane

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per la trasferta contro Leinster

Emiliani a Dublino con Trulla da estremo, Montemauri all'apertura e Franceschetto in prima linea

item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton Rugby che attende i Glasgow Warriors

Ruzza sarà il capitano di una squadra che schiera Brex e Menoncello come centri. In panchina 5+3

item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Ora i risultati da fare sono due, a cominciare da domani”

L'allenatore dei biancoverdi pone l'attenzione sulla classifica, diventata più difficile dopo la vittoria degli Scarlets con il Leinster

item-thumbnail

Benetton Rugby, Manuel Zuliani: “Ogni partita è una finale, ci giochiamo i playoff”

Le parole del flanker dei biancoverdi a due giorni dalla sfida con i Glasgow Warriors