Italia, Sergio Parisse: “Diamo tempo ai giovani di dimostrare il loro livello”

In una lunga intervista l’ex numero 8 azzurro ha raccontato le sue impressioni sulla nazionale italiana

Sergio Parisse

Sergio Parisse con la nazionale – ph. Sebastiano Pessina

Il prossimo appuntamento per l’Italia del rugby arriva il 25 febbraio con la trasferta a Lille, per la prima volta sede di una partita del Sei Nazioni e per la prima volta sede di una sfida tra gli Azzurri e la Francia padrona di casa.

Due squadre ben presenti nel cuore e nella storia di Sergio Parisse, che fra Francia e Italia ha costruito la propria carriera e la propria vita.

“È sempre una sfida particolare per me, certo – ha raccontato l’ex numero 8 azzurro al sito ufficiale del Sei Nazioni – Ho preso troppo spesso degli schiaffoni dalla Francia, ma per fortuna sono anche riuscito a togliermi qualche soddisfazione, come le vittorie nel 2011 e 2013. Sempre partite intense e belle, avevamo rischiato di vincere a Parigi, abbiamo perso di poco e io avevo provato un drop all’ultimo.”

“In Francia per questo match si avverte sempre tanta competizione e passione, c’è una storia ricca e anche per loro è una partita diversa dalle altre. Si approcciano al rugby con la consapevolezza di essere forti, ma ogni tanto è stato bello ritrovarsi in spogliatoio dopo una vittoria e farla un po’ pesare.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2024, Francia: Greg Alldritt salta l’Italia

“Credo che ora l’Italia, per come è andata con l’Irlanda, non debba pensare alla partita che farà la Francia, alle difficoltà che incontrerà, ma a quello che potranno fare e a ciò che potranno controllare. Ho sentito le dichiarazioni dopo la partita di Dublino e tutti sono stati concordi nel dire che ci sono stati tanti punti dove bisogna migliorare, in primis nella conquista e nel possesso, dato che le touche sono state imprecise e la mischia ha sofferto a volte. Va sempre detto che giocavano contro quella che forse è al momento la squadra o una delle squadre più forti al mondo ed era facile prevedere una partita molto difficile. Poi al di là del risultato, va ripensata la performance che non è stata all’altezza, ma credo che i ragazzi siano i primi ad esserne consapevoli e che avranno pertanto voglia di riscatto e di far vedere la vera faccia dell’Italia.”

Dopo una vita sportiva passata in terza linea, l’attuale allenatore della rimessa laterale del Tolone, club dove ha chiuso la carriera lo scorso giugno, si è espresso anche sulle qualità dei tanti giovani che vestono la maglia azzurra nel ruolo, auspicando che vengano loro date le opportune possibilità di crescere: “L’Italia è messa bene in terza e c’è buona concorrenza, ma va sempre considerato che sono ragazzi giovani e che ancora hanno molto da dimostrare. Non mi piace fare dei paragoni, ma io ho avuto la possibilità di giocare con tanti nel reparto e se penso a ragazzi come Mauro Bergamasco e Alessandro Zanni, sono giocatori che hanno fatto più di cento presenze in nazionale. Ora ci sono buoni giocatori, di qualità, ma con tanta strada ancora davanti.”

“Nell’analisi e nell’approccio bisogna pure stare attenti a non esaltarli troppo, un aspetto questo che è tipico degli italiani, ma mi verrebbe da dire proprio dei latini in generale. Ci vuole continuità e costanza e, tolto magari Sebastian Negri che ha più esperienza, molto è da costruire, e auguro loro di poter giocare a questi livelli per altri dieci, dodici anni vista la giovane età. Oggi c’è forse più scelta e molte potenzialità, ma bisogna dimostrare il valore nel riuscire ad imporsi anche contro le altre terze linee. Pensiamo proprio a quelle dell’Irlanda, i vari Doris, van der Flier, eccetera: sono efficaci e consistenti sempre. Diamo loro il tempo di poter dimostrare di essere di livello con le prestazioni.”

Un pensiero a un ritorno in Italia, intanto, lo mette per il momento da parte: “Non me lo sono posto come obiettivo, ma esattamente come da giocatore, voglio avere le stesse motivazioni al massimo anche da allenatore. Ho iniziato questo percorso sempre con umiltà, ma anche con grande determinazione e motivazione e spero un giorno di poter essere un grande allenatore, ben consapevole che è una cosa che dovrò essere in grado di dimostrare, e spero di vedermi sulla panchina di una nazionale.”

“All’Italia non dirò mai di no e se un giorno arriverà, ne sarò estremamente felice”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale